La gestione inefficiente delle scuole pubbliche contribuisce alla carenza di insegnanti

Il documento di ricerca "Esigenze degli insegnanti: deficit o inefficienza nella gestione dell'offerta didattica?", reso pubblico oggi, conclude che l'attuale carenza di insegnanti è in parte dovuta all'inefficienza di questi processi.
Tra i fattori che potrebbero giustificare la carenza di insegnanti nelle scuole pubbliche, EDULOG, il think tank per l'istruzione della Fondazione Belmiro de Azevedo, indica l'organizzazione della rete di fornitura scolastica. La rete presenta una forte discrepanza nella distribuzione degli studenti: circa il 40% delle scuole del Portogallo continentale ha meno di 15 studenti e il 26% ne ha meno di 10, distribuiti tra i diversi anni dei cicli scolastici.
In particolare, nel caso del 3° ciclo dell’istruzione di base, si registra una tendenza all’aumento del numero di scuole con meno di 15 studenti – vale a dire cinque studenti per anno di scuola – a causa del calo demografico registrato nella maggior parte delle regioni della Cina continentale.
Nell'istruzione secondaria, lo scenario è ancora più allarmante: circa il 50% dei corsi professionali offerti dalle scuole pubbliche iscrive meno di 15 studenti, il che rappresenta uno spreco di risorse, soprattutto di insegnanti e di denaro pubblico.
In risposta a questa sfida, EDULOG raccomanda una migliore organizzazione e il rispetto del criterio di complementarietà tra le scuole dello stesso comune o di un gruppo di comuni limitrofi, nonché l’integrazione del 1° e 2° ciclo in un unico ciclo corrispondente all’istruzione primaria – come avviene in altri paesi – al fine di ridurre la dispersione dell’offerta didattica.
D'altro canto, anche la proporzione tra studenti iscritti e numero di insegnanti nell'istruzione pubblica viene evidenziata come una delle sfide che incide sull'attuale fabbisogno di insegnanti. Secondo EDULOG, negli ultimi 10 anni (tra il 2014 e il 2023), il sistema educativo ha perso circa 117 mila studenti e guadagnato più di 9 mila insegnanti, uno scenario che ha creato squilibri nella proporzione tra il numero di studenti iscritti e il numero di insegnanti della scuola pubblica. Ad eccezione della scuola materna, che ha registrato un leggero aumento, tutti gli altri livelli di istruzione hanno visto una diminuzione del numero di studenti iscritti, mentre nel 1° e 3° ciclo e nella scuola secondaria è aumentato il numero degli insegnanti.
Rispetto alla realtà di altri paesi, il sistema educativo portoghese sembra trovarsi in una situazione apparentemente favorevole nel 1° e 2° ciclo, dove c'è un rapporto di un insegnante ogni 12 studenti, ma è fortemente deregolamentato nel 3° ciclo e nell'istruzione secondaria - sia negli indirizzi scientifico-umanistici che in quelli professionali - dove c'è un rapporto di un insegnante ogni 8-9 studenti.
Questa discrepanza tra offerta formativa e andamento demografico può essere spiegata, secondo EDULOG, da un eccesso di offerta e/o da un'inefficienza nella gestione della rete scolastica. I dati rivelano, ad esempio, che nell'istruzione prescolare e di base (1°, 2° e 3° ciclo) circa il 30% delle classi non rispetta il numero minimo di studenti per classe previsto dalla legge, con una dimensione media delle classi totali di 20 studenti. Nel caso dell'istruzione secondaria, questa percentuale varia dal 30% nei corsi scientifico-tecnologici al 79% nei corsi professionali.
Un altro punto di analisi nello studio EDULOG riguarda il modo in cui vengono formate le classi. In questo contesto il think tank evidenzia un significativo disallineamento tra gli standard e i criteri definiti dal Ministero dell'Istruzione per la costituzione delle classi e la realtà esistente, in particolare nella costituzione delle classi dei Corsi di Studio Professionali che, oggi, presentano spesso un numero di studenti per classe inferiore al minimo di legge, in gran parte a causa del progressivo aumento dell'offerta didattica.
Per risolvere questo problema, EDULOG punta su un maggiore rigore nella convalida delle lezioni, come modo per rispondere alle esigenze degli insegnanti nel breve e medio termine, periodo essenziale affinché altre misure – come l’aumento del numero di studenti che frequentano corsi di formazione per insegnanti – possano attenuare il deficit stimato fino alla fine di questo decennio. Un'altra misura importante è legata alla necessità di una maggiore cooperazione e complementarietà nell'erogazione dei corsi tra scuole e gruppi di scuole, siano esse situate nello stesso comune o in comuni limitrofi che non impongono agli studenti di percorrere distanze molto lunghe.
Infine, EDULOG mette in risalto l'organizzazione del tempo scolastico, in particolare l'orario delle lezioni, l'organizzazione degli orari settimanali, i carichi di lavoro e il calendario annuale. In particolare, la variazione degli orari di insegnamento per le unità curriculari, con durate comprese tra 45, 50 e 90 minuti, crea sprechi e si potrebbero ottenere dei guadagni se tutte le scuole adottassero unità da 50 minuti: in questo caso, per ogni 10.000 orari da 90 minuti, si potrebbero liberare 181 orari completi. D'altro canto, il Portogallo, rispetto agli altri paesi dell'OCSE, ha un numero ridotto di giorni di scuola all'anno, nonostante l'aumento registrato negli ultimi anni delle materie insegnate e dei rispettivi carichi di lavoro, per i diversi cicli di istruzione, con particolare attenzione all'istruzione secondaria.
Come adeguamenti necessari, EDULOG evidenzia, oltre alla generalizzazione delle lezioni da 50 minuti, soluzioni quali: la standardizzazione dell'orario scolastico obbligatorio che non superi le 25 ore; una leggera modifica al calendario scolastico, che consenta un inizio leggermente anticipato e una fine posticipata, in modo da alleggerire i carichi di lavoro previsti dalle matrici curriculari; compensare l’incremento annuo delle ore di insegnamento conseguente al punto precedente, con una riduzione di alcuni carichi di lavoro settimanali per le materie il cui totale superi le 25 ore obbligatorie.
“Non è più sufficiente guardare al problema del fabbisogno di insegnanti solo dal punto di vista dell’attrattività della professione docente e, di conseguenza, della crescente difficoltà di sostituire generazioni di insegnanti”, ritiene David Justino, membro del comitato consultivo dell’EDULOG e autore dello studio. “Ciò che questo nuovo studio ci mostra è che il problema è sistemico e che la risposta dovrà anche passare attraverso la creazione di meccanismi che consentano di utilizzare le risorse umane in modo più efficiente”.
“Abbiamo quindi bisogno di un modello di gestione della scuola pubblica molto più standardizzato ed efficiente, una misura che deve essere completata da un maggiore investimento nella formazione degli insegnanti – soprattutto nelle aree più critiche della conoscenza –, nonché dalla creazione di migliori condizioni di lavoro e di progressione per la carriera docente, al fine di ridurre al minimo l’impatto della mancanza di insegnanti”, conclude.
jornaleconomico