L'attuale Parlamento potrebbe essere una soluzione per riformare il freno al debito tedesco

Con oltre un terzo dei seggi del futuro Parlamento tedesco assegnati a partiti centristi, trovare una maggioranza qualificata in grado di approvare una riforma della norma che frena il debito pubblico potrebbe essere diventato un compito ancora più arduo dopo il risultato delle elezioni di domenica. Per uscire da questa situazione di stallo, il leader della CDU Friedrich Merz ha aperto la porta a una possibilità inaspettata: portare avanti la modifica costituzionale utilizzando l'attuale Parlamento, che cesserà di essere in carica tra un mese.
Questa soluzione di ripiego proposta dal vincitore delle elezioni di domenica rivela il senso di urgenza che attualmente caratterizza la maggior parte dei politici tedeschi, sia in relazione all'economia tedesca, stagnante da oltre due anni , sia per quanto riguarda le sfide difensive poste dal cambiamento di strategia degli Stati Uniti nei confronti dell'Europa.
Nei prossimi anni, lo Stato tedesco avrà bisogno di più spazio di bilancio se vorrà investire di più nelle sue infrastrutture obsolete, spendere di più per la difesa o ridurre le imposte sulle società. Per farlo è necessario riformare la norma che limita l'incremento annuo del debito pubblico a un valore pari allo 0,35% del prodotto interno lordo (PIL), il cosiddetto freno al debito.
Si tratta di un aspetto su cui la posizione della CDU di Merz si è gradualmente avvicinata a quella della SPD di Olaf Scholz e dei Verdi di Robert Habeck. Durante la campagna elettorale, il leader conservatore ha dichiarato per la prima volta che avrebbe potuto prendere in considerazione la riforma del freno al debito , se il cambiamento fosse andato nella direzione di consentire maggiori investimenti.
Il problema è che, in seguito alle elezioni di domenica, il Bundestag è giunto alla conclusione che, anziché semplificare una riforma di questo tipo, potrebbe addirittura averla complicata.
È vero che la CDU (insieme al suo tradizionale alleato, la CSU) ha vinto le elezioni, con la possibilità di formare una coalizione di maggioranza con la SPD sul tavolo, ma questi due partiti, anche unendosi ai Verdi, non hanno più più di due terzi dei deputati in Parlamento, numero necessario per poter modificare la norma sul freno al debito.
Ciò è avvenuto principalmente grazie alla crescita del partito di estrema destra Alternativa per la Germania (AfD), che sostiene fermamente che lo Stato non dovrebbe spendere più di quanto riceve e che il freno al debito dovrebbe rimanere in vigore così com'è.
A sinistra, Die Link non è un sostenitore del freno al debito, ma subordina l'approvazione di una riforma all'aumento degli investimenti e del sostegno sociale, rifiutando di accettare che ciò possa portare ad un aumento della spesa per la difesa.
Poiché più di un terzo dei membri del Bundestag sta limitando la propria azione su questo tema e ha fretta di iniziare ad adottare misure ( con l'obiettivo di avere un governo in carica entro Pasqua ), Friedrich Merz sembra disposto a rischiare una soluzione quasi senza precedenti.
Lunedì scorso, in dichiarazioni ai giornalisti, il leader della CDU si è rammaricato che AfD e Die Link avessero abbastanza deputati per bloccare le modifiche costituzionali, come quella da apportare al freno al debito, ma ha tenuto a ricordare che era ancora possibile per i partiti centristi agire nell'attuale legislatura, che termina solo il 24 marzo. Nell'attuale parlamento, CDU, SPD, Verdi e Liberali hanno più di due terzi dei deputati.
"Prima di fare speculazioni pubbliche, vorrei parlarne nei prossimi giorni con i socialdemocratici, i liberali e anche i Verdi. Abbiamo ancora quattro settimane per pensarci", ha detto, aggiungendo, citato dal Financial Times , che l'attuale Bundestag "può prendere decisioni in qualsiasi momento".
"La massima cura"Questa soluzione ha i suoi problemi. Diversi esperti hanno sottolineato i dubbi politici e giuridici che possono sorgere dal fatto che un parlamento in carica dopo le elezioni apporti modifiche legislative così importanti.
Robert Habeck dei Verdi ha già espresso la sua disponibilità ad approvare una riforma del freno al debito con l'attuale Parlamento, ma all'interno della SPD c'è meno entusiasmo. Jörg Kukies, attuale ministro delle Finanze, ha affermato che un cambiamento di questo tipo avrebbe mandato “un segnale politico discutibile”, mentre Olaf Scholz, attuale cancelliere, ha optato per la cautela. "Se si faranno delle trattative, si potrà discutere di tutto, ma con la massima attenzione", ha affermato.
publico