Il governo crea una linea di segnalazione per il bullismo

Questa linea mira a rispondere all'elevato numero di casi non segnalati. La misura rientra tra le cinque raccomandazioni per strategie di medio-lungo termine inserite nel Gruppo di lavoro per la lotta al bullismo nelle scuole pubbliche e private, con l'obiettivo di consolidare una risposta di politica pubblica più efficace.
Il Governo istituirà una hotline anonima per segnalare i casi e fornire supporto agli studenti vittime di bullismo nelle scuole pubbliche e private. I reclami possono essere presentati telefonicamente, tramite sito web e app.
Questa linea mira a rispondere all'elevato numero di casi non segnalati. La misura rientra tra le cinque raccomandazioni per strategie di medio-lungo termine inserite nel Gruppo di lavoro per la lotta al bullismo nelle scuole pubbliche e private, con l'obiettivo di consolidare una risposta di politica pubblica più efficace.
“Il bullismo e il cyberbullismo sono fenomeni strutturali con gravi ripercussioni sullo sviluppo degli studenti, sulla salute mentale e sul percorso educativo. “Questi fenomeni non solo colpiscono direttamente le vittime, ma compromettono anche l’ambiente scolastico, contribuendo all’aumento dei tassi di assenteismo, di insuccesso scolastico e di sofferenza psicologica”, si legge nella nota del Ministero della Gioventù e della Modernizzazione.
Il Ministero afferma che “combattere il bullismo nelle scuole significa garantire la difesa dei diritti dei bambini e dei ragazzi, una responsabilità collettiva, che richiede che tutta la società si assicuri che nessun alunno veda il proprio benessere e il proprio percorso accademico compromessi da queste forme di violenza”.
jornaleconomico