I portoghesi si uniscono ai cardinali cattolici nella preghiera per la salute del Papa

La portoghese Lisete Lagoa conta di essere oggi in Piazza San Pietro, a Roma, per unirsi alle preghiere dei cardinali residenti nella capitale italiana per la salute del Papa, ricoverato in ospedale in condizioni critiche per polmonite.
Tra i pellegrini internazionali a Roma si è diffusa rapidamente la notizia che i cardinali residenti nella Curia si uniranno oggi per pregare insieme il Rosario, ha raccontato il pellegrino a Lusa.
“Saremo tutti lì, a pregare per il Papa”, ha detto Lisete Lagoa, riferendosi al gruppo di 22 pellegrini giunti dalla diocesi di Vila Real nella capitale della fede cattolica.
I cardinali residenti in città, “con tutti i collaboratori della Curia Romana e della Diocesi di Roma, raccogliendo i sentimenti del popolo di Dio, si raduneranno in piazza San Pietro alle ore 21.00 per la recita del Santo Rosario per la salute del Santo Padre”, ha comunicato il Vaticano.
La preghiera sarà presieduta dal Segretario di Stato, Pietro Parolin.
Padre João Costa è la guida di un gruppo già abituato a questo tipo di pellegrinaggio, molti dei quali a piedi. Con i sandali ai piedi, incurante della pioggia e del freddo, ho ascoltato la spiegazione storica della Chiesa di Santo António dos Portugueses, un edificio del XVIII secolo, storica meta di accoglienza per i pellegrini nazionali diretti a Roma.
Per il sacerdote, Francesco è «l’immagine del buon pastore di cui la Chiesa aveva bisogno», promuovendo un’«apertura a tutte le persone, da qualunque parte provengano».
Con lui, «tutte le persone si sentono accolte» e «non esistono né dentro né fuori la Chiesa, perché tutto è Chiesa», ha spiegato.
Lisete Lagoa ha aggiunto: “La sua apertura è stata meravigliosa, con questo Papa non ci sono argomenti tabù, come l’omosessualità”.
Per la prima volta a Roma, una città che ha visto “più pulita e organizzata di quanto si aspettasse”, l’imprenditrice 43enne ha ritenuto che la Chiesa abbia bisogno di simboli come Francesco.
Manuel Correia fa parte del gruppo e ha detto che le preghiere di tutti sono state con Francisco.
"Il Papa è stato un uomo molto, molto importante" ed "è un vero peccato che l'epilogo della sua morte si sia concretizzato", ha detto.
Il gruppo aveva programmato un'udienza con il Papa per mercoledì, cosa che non avrà luogo a causa delle condizioni di salute di Francesco.
«Se il Papa sopravvive, sarà un male minore», perché «l'importante è che resista bene alla malattia», ha aggiunto Manuel Correia.
Dopo la preghiera odierna, il gruppo parte per Assisi, per proseguire il pellegrinaggio, che si svolge in parte a piedi.
"Camminare è anche una forma di preghiera", ha riassunto João Costa.
Secondo i servizi stampa, questa notte è stata più tranquilla per Francisco. "Ha dormito bene e sta riposando", ha affermato il Vaticano in una breve dichiarazione.
Il Vaticano ha dichiarato domenica che le condizioni del papa sono critiche e che gli esami del sangue hanno evidenziato una lieve insufficienza renale, ma che la situazione è sotto controllo.
L'88enne Papa era stato ricoverato in ospedale il 14 febbraio a causa di una polmonite a entrambi i polmoni e venerdì ha avuto una crisi respiratoria, che ha peggiorato le sue condizioni di salute.
La portoghese Lisete Lagoa conta di essere oggi in Piazza San Pietro, a Roma, per unirsi alle preghiere dei cardinali residenti nella capitale italiana per la salute del Papa, ricoverato in ospedale in condizioni critiche per polmonite.
Tra i pellegrini internazionali a Roma si è diffusa rapidamente la notizia che i cardinali residenti nella Curia si uniranno oggi per pregare insieme il Rosario, ha raccontato il pellegrino a Lusa.
“Saremo tutti lì, a pregare per il Papa”, ha detto Lisete Lagoa, riferendosi al gruppo di 22 pellegrini giunti dalla diocesi di Vila Real nella capitale della fede cattolica.
I cardinali residenti in città, “con tutti i collaboratori della Curia Romana e della Diocesi di Roma, raccogliendo i sentimenti del popolo di Dio, si raduneranno in piazza San Pietro alle ore 21.00 per la recita del Santo Rosario per la salute del Santo Padre”, ha comunicato il Vaticano.
La preghiera sarà presieduta dal Segretario di Stato, Pietro Parolin.
Padre João Costa è la guida di un gruppo già abituato a questo tipo di pellegrinaggio, molti dei quali a piedi. Con i sandali ai piedi, incurante della pioggia e del freddo, ho ascoltato la spiegazione storica della Chiesa di Santo António dos Portugueses, un edificio del XVIII secolo, storica meta di accoglienza per i pellegrini nazionali diretti a Roma.
Per il sacerdote, Francesco è «l’immagine del buon pastore di cui la Chiesa aveva bisogno», promuovendo un’«apertura a tutte le persone, da qualunque parte provengano».
Con lui, «tutte le persone si sentono accolte» e «non esistono né dentro né fuori la Chiesa, perché tutto è Chiesa», ha spiegato.
Lisete Lagoa ha aggiunto: “La sua apertura è stata meravigliosa, con questo Papa non ci sono argomenti tabù, come l’omosessualità”.
Per la prima volta a Roma, una città che ha visto “più pulita e organizzata di quanto si aspettasse”, l’imprenditrice 43enne ha ritenuto che la Chiesa abbia bisogno di simboli come Francesco.
Manuel Correia fa parte del gruppo e ha detto che le preghiere di tutti sono state con Francisco.
"Il Papa è stato un uomo molto, molto importante" ed "è un vero peccato che l'epilogo della sua morte si sia concretizzato", ha detto.
Il gruppo aveva programmato un'udienza con il Papa per mercoledì, cosa che non avrà luogo a causa delle condizioni di salute di Francesco.
«Se il Papa sopravvive, sarà un male minore», perché «l'importante è che resista bene alla malattia», ha aggiunto Manuel Correia.
Dopo la preghiera odierna, il gruppo parte per Assisi, per proseguire il pellegrinaggio, che si svolge in parte a piedi.
"Camminare è anche una forma di preghiera", ha riassunto João Costa.
Secondo i servizi stampa, questa notte è stata più tranquilla per Francisco. "Ha dormito bene e sta riposando", ha affermato il Vaticano in una breve dichiarazione.
Il Vaticano ha dichiarato domenica che le condizioni del papa sono critiche e che gli esami del sangue hanno evidenziato una lieve insufficienza renale, ma che la situazione è sotto controllo.
L'88enne Papa era stato ricoverato in ospedale il 14 febbraio a causa di una polmonite a entrambi i polmoni e venerdì ha avuto una crisi respiratoria, che ha peggiorato le sue condizioni di salute.
La portoghese Lisete Lagoa conta di essere oggi in Piazza San Pietro, a Roma, per unirsi alle preghiere dei cardinali residenti nella capitale italiana per la salute del Papa, ricoverato in ospedale in condizioni critiche per polmonite.
Tra i pellegrini internazionali a Roma si è diffusa rapidamente la notizia che i cardinali residenti nella Curia si uniranno oggi per pregare insieme il Rosario, ha raccontato il pellegrino a Lusa.
“Saremo tutti lì, a pregare per il Papa”, ha detto Lisete Lagoa, riferendosi al gruppo di 22 pellegrini giunti dalla diocesi di Vila Real nella capitale della fede cattolica.
I cardinali residenti in città, “con tutti i collaboratori della Curia Romana e della Diocesi di Roma, raccogliendo i sentimenti del popolo di Dio, si raduneranno in piazza San Pietro alle ore 21.00 per la recita del Santo Rosario per la salute del Santo Padre”, ha comunicato il Vaticano.
La preghiera sarà presieduta dal Segretario di Stato, Pietro Parolin.
Padre João Costa è la guida di un gruppo già abituato a questo tipo di pellegrinaggio, molti dei quali a piedi. Con i sandali ai piedi, incurante della pioggia e del freddo, ho ascoltato la spiegazione storica della Chiesa di Santo António dos Portugueses, un edificio del XVIII secolo, storica meta di accoglienza per i pellegrini nazionali diretti a Roma.
Per il sacerdote, Francesco è «l’immagine del buon pastore di cui la Chiesa aveva bisogno», promuovendo un’«apertura a tutte le persone, da qualunque parte provengano».
Con lui, «tutte le persone si sentono accolte» e «non esistono né dentro né fuori la Chiesa, perché tutto è Chiesa», ha spiegato.
Lisete Lagoa ha aggiunto: “La sua apertura è stata meravigliosa, con questo Papa non ci sono argomenti tabù, come l’omosessualità”.
Per la prima volta a Roma, una città che ha visto “più pulita e organizzata di quanto si aspettasse”, l’imprenditrice 43enne ha ritenuto che la Chiesa abbia bisogno di simboli come Francesco.
Manuel Correia fa parte del gruppo e ha detto che le preghiere di tutti sono state con Francisco.
"Il Papa è stato un uomo molto, molto importante" ed "è un vero peccato che l'epilogo della sua morte si sia concretizzato", ha detto.
Il gruppo aveva programmato un'udienza con il Papa per mercoledì, cosa che non avrà luogo a causa delle condizioni di salute di Francesco.
«Se il Papa sopravvive, sarà un male minore», perché «l'importante è che resista bene alla malattia», ha aggiunto Manuel Correia.
Dopo la preghiera odierna, il gruppo parte per Assisi, per proseguire il pellegrinaggio, che si svolge in parte a piedi.
"Camminare è anche una forma di preghiera", ha riassunto João Costa.
Secondo i servizi stampa, questa notte è stata più tranquilla per Francisco. "Ha dormito bene e sta riposando", ha affermato il Vaticano in una breve dichiarazione.
Il Vaticano ha dichiarato domenica che le condizioni del papa sono critiche e che gli esami del sangue hanno evidenziato una lieve insufficienza renale, ma che la situazione è sotto controllo.
L'88enne Papa era stato ricoverato in ospedale il 14 febbraio a causa di una polmonite a entrambi i polmoni e venerdì ha avuto una crisi respiratoria, che ha peggiorato le sue condizioni di salute.
diariocoimbra