I musei nazionali spagnoli rimuovono mummie e parti del corpo umano dall'esposizione

I musei nazionali spagnoli hanno iniziato oggi a rimuovere mummie e altri resti umani dall'esposizione, come parte di una "lettera di impegno" sottoscritta da tutte le istituzioni e che segue le linee guida del Codice etico dell'ICOM.
Secondo il codice del Consiglio Internazionale dei Musei (ICOM), revisionato l'ultima volta nel 2004, "le collezioni di resti umani rientrano tra i materiali culturali delicati, che devono essere trattati con rispetto e dignità e in conformità con gli interessi e le credenze delle comunità e dei gruppi etnici o religiosi di origine", si legge nella "Carta di impegno per il trattamento etico dei resti umani" elaborata e adottata dal Ministero della Cultura spagnolo e dai 16 musei statali sottoposti alla supervisione del governo centrale spagnolo.
La lettera è stata pubblicata oggi sui siti web dei 16 musei e il Museo archeologico nazionale di Madrid ha annunciato di aver iniziato lunedì i lavori per rimuovere da una delle sue sale espositive la famosa mummia Guanche, appartenuta a un uomo della cultura Guanche, abitanti dell'isola di Tenerife, nelle isole Canarie, in Spagna.
La mummia è stata rivendicata dalle autorità di Tenerife e delle Canarie, che ne chiedono la restituzione all'isola di origine, ma fonti del Ministero della Cultura spagnolo, citate dai media locali, si sono limitate ad affermare oggi che verrà rimossa dall'esposizione del museo nazionale per essere depositata in un deposito.
Oltre alla mummia Guanche, il Museo d'America, sempre a Madrid, ha annunciato che oggi verranno rimosse dalle sale espositive aperte al pubblico anche le mummie provenienti dal Perù.
Secondo un rapporto del Ministero della Cultura spagnolo citato dal quotidiano La Vanguardia, i 16 musei statali del Paese custodiscono 14.845 resti umani (tra corpi interi e parti del corpo).
La maggior parte - 10.060 - si trova nel Museo archeologico nazionale, seguito dal Museo di antropologia (4.448).
Le stesse fonti del Ministero della Cultura, citate dall'agenzia di stampa EFE, ritengono che "entro pochi giorni" tutti i resti umani esposti nei musei nazionali saranno conservati nei depositi.
Nella "lettera di impegno" diffusa oggi dal Ministero e dai 16 musei, si afferma che, oltre al codice etico dell'ICOM, alla decisione di rimuovere le mummie e gli altri resti umani dall'esposizione hanno contribuito anche "le attuali riflessioni etiche sulla loro custodia ed esposizione".
Al centro dell'attenzione, tra le altre questioni, il dibattito sulla custodia e l'esposizione dei cosiddetti "oggetti coloniali" da parte dei musei europei o di corpi e parti del corpo umani, in violazione delle tradizioni delle comunità da cui provengono.
Nel documento diffuso oggi, i 16 musei statali spagnoli adottano "il principio generale di non esporre al pubblico resti umani".
"In via eccezionale, l'esposizione al pubblico può essere valutata quando sia essenziale per trasmettere le conoscenze che si intendono mostrare", purché siano "correttamente documentate e contestualizzate, conoscendone l'origine e la storia particolare".
Potranno invece accedere a questi resti umani solo il “personale tecnico” dei musei, i ricercatori preventivamente autorizzati e le persone o i gruppi debitamente accreditati come appartenenti “alla comunità o al gruppo etnico o religioso di origine”.
I musei valuteranno inoltre caso per caso la possibilità di rimuovere le immagini degli stessi resti umani dai rispettivi canali di diffusione e dai cataloghi digitali, "spiegando le ragioni etiche di questo cambiamento".
D'altro canto, non accetteranno più nuovi resti umani nelle rispettive collezioni, a meno che non vi sia una risoluzione giudiziaria contraria o in "circostanze eccezionali" che dovranno essere giustificate da diversi enti.
Alcuni musei nazionali in Spagna avevano già adottato nel 2022 una "lettera di impegno sul trattamento dei resti umani" che ha portato, ad esempio, alla ristrutturazione delle sale espositive o alla rimozione, dal Museo archeologico nazionale di Madrid, dello scheletro di Agustín Luengo, noto come "il gigante dell'Estremadura", e di mummie di persone provenienti da Atacama (Cile), nel rispetto della volontà della comunità di origine, che si oppone all'esposizione dei loro antenati.
Con la lettera pubblicata oggi, questo impegno si estende a tutti i musei statali che hanno resti umani nelle loro collezioni.
I musei nazionali spagnoli hanno iniziato oggi a rimuovere mummie e altri resti umani dall'esposizione, come parte di una "lettera di impegno" sottoscritta da tutte le istituzioni e che segue le linee guida del Codice etico dell'ICOM.
Secondo il codice del Consiglio Internazionale dei Musei (ICOM), revisionato l'ultima volta nel 2004, "le collezioni di resti umani rientrano tra i materiali culturali delicati, che devono essere trattati con rispetto e dignità e in conformità con gli interessi e le credenze delle comunità e dei gruppi etnici o religiosi di origine", si legge nella "Carta di impegno per il trattamento etico dei resti umani" elaborata e adottata dal Ministero della Cultura spagnolo e dai 16 musei statali sottoposti alla supervisione del governo centrale spagnolo.
La lettera è stata pubblicata oggi sui siti web dei 16 musei e il Museo archeologico nazionale di Madrid ha annunciato di aver iniziato lunedì i lavori per rimuovere da una delle sue sale espositive la famosa mummia Guanche, appartenuta a un uomo della cultura Guanche, abitanti dell'isola di Tenerife, nelle isole Canarie, in Spagna.
La mummia è stata rivendicata dalle autorità di Tenerife e delle Canarie, che ne chiedono la restituzione all'isola di origine, ma fonti del Ministero della Cultura spagnolo, citate dai media locali, si sono limitate ad affermare oggi che verrà rimossa dall'esposizione del museo nazionale per essere depositata in un deposito.
Oltre alla mummia Guanche, il Museo d'America, sempre a Madrid, ha annunciato che oggi verranno rimosse dalle sale espositive aperte al pubblico anche le mummie provenienti dal Perù.
Secondo un rapporto del Ministero della Cultura spagnolo citato dal quotidiano La Vanguardia, i 16 musei statali del Paese custodiscono 14.845 resti umani (tra corpi interi e parti del corpo).
La maggior parte - 10.060 - si trova nel Museo archeologico nazionale, seguito dal Museo di antropologia (4.448).
Le stesse fonti del Ministero della Cultura, citate dall'agenzia di stampa EFE, ritengono che "entro pochi giorni" tutti i resti umani esposti nei musei nazionali saranno conservati nei depositi.
Nella "lettera di impegno" diffusa oggi dal Ministero e dai 16 musei, si afferma che, oltre al codice etico dell'ICOM, alla decisione di rimuovere le mummie e gli altri resti umani dall'esposizione hanno contribuito anche "le attuali riflessioni etiche sulla loro custodia ed esposizione".
Al centro dell'attenzione, tra le altre questioni, il dibattito sulla custodia e l'esposizione dei cosiddetti "oggetti coloniali" da parte dei musei europei o di corpi e parti del corpo umani, in violazione delle tradizioni delle comunità da cui provengono.
Nel documento diffuso oggi, i 16 musei statali spagnoli adottano "il principio generale di non esporre al pubblico resti umani".
"In via eccezionale, l'esposizione al pubblico può essere valutata quando sia essenziale per trasmettere le conoscenze che si intendono mostrare", purché siano "correttamente documentate e contestualizzate, conoscendone l'origine e la storia particolare".
Potranno invece accedere a questi resti umani solo il “personale tecnico” dei musei, i ricercatori preventivamente autorizzati e le persone o i gruppi debitamente accreditati come appartenenti “alla comunità o al gruppo etnico o religioso di origine”.
I musei valuteranno inoltre caso per caso la possibilità di rimuovere le immagini degli stessi resti umani dai rispettivi canali di diffusione e dai cataloghi digitali, "spiegando le ragioni etiche di questo cambiamento".
D'altro canto, non accetteranno più nuovi resti umani nelle rispettive collezioni, a meno che non vi sia una risoluzione giudiziaria contraria o in "circostanze eccezionali" che dovranno essere giustificate da diversi enti.
Alcuni musei nazionali in Spagna avevano già adottato nel 2022 una "lettera di impegno sul trattamento dei resti umani" che ha portato, ad esempio, alla ristrutturazione delle sale espositive o alla rimozione, dal Museo archeologico nazionale di Madrid, dello scheletro di Agustín Luengo, noto come "il gigante dell'Estremadura", e di mummie di persone provenienti da Atacama (Cile), nel rispetto della volontà della comunità di origine, che si oppone all'esposizione dei loro antenati.
Con la lettera pubblicata oggi, questo impegno si estende a tutti i musei statali che hanno resti umani nelle loro collezioni.
I musei nazionali spagnoli hanno iniziato oggi a rimuovere mummie e altri resti umani dall'esposizione, come parte di una "lettera di impegno" sottoscritta da tutte le istituzioni e che segue le linee guida del Codice etico dell'ICOM.
Secondo il codice del Consiglio Internazionale dei Musei (ICOM), revisionato l'ultima volta nel 2004, "le collezioni di resti umani rientrano tra i materiali culturali delicati, che devono essere trattati con rispetto e dignità e in conformità con gli interessi e le credenze delle comunità e dei gruppi etnici o religiosi di origine", si legge nella "Carta di impegno per il trattamento etico dei resti umani" elaborata e adottata dal Ministero della Cultura spagnolo e dai 16 musei statali sottoposti alla supervisione del governo centrale spagnolo.
La lettera è stata pubblicata oggi sui siti web dei 16 musei e il Museo archeologico nazionale di Madrid ha annunciato di aver iniziato lunedì i lavori per rimuovere da una delle sue sale espositive la famosa mummia Guanche, appartenuta a un uomo della cultura Guanche, abitanti dell'isola di Tenerife, nelle isole Canarie, in Spagna.
La mummia è stata rivendicata dalle autorità di Tenerife e delle Canarie, che ne chiedono la restituzione all'isola di origine, ma fonti del Ministero della Cultura spagnolo, citate dai media locali, si sono limitate ad affermare oggi che verrà rimossa dall'esposizione del museo nazionale per essere depositata in un deposito.
Oltre alla mummia Guanche, il Museo d'America, sempre a Madrid, ha annunciato che oggi verranno rimosse dalle sale espositive aperte al pubblico anche le mummie provenienti dal Perù.
Secondo un rapporto del Ministero della Cultura spagnolo citato dal quotidiano La Vanguardia, i 16 musei statali del Paese custodiscono 14.845 resti umani (tra corpi interi e parti del corpo).
La maggior parte - 10.060 - si trova nel Museo archeologico nazionale, seguito dal Museo di antropologia (4.448).
Le stesse fonti del Ministero della Cultura, citate dall'agenzia di stampa EFE, ritengono che "entro pochi giorni" tutti i resti umani esposti nei musei nazionali saranno conservati nei depositi.
Nella "lettera di impegno" diffusa oggi dal Ministero e dai 16 musei, si afferma che, oltre al codice etico dell'ICOM, alla decisione di rimuovere le mummie e gli altri resti umani dall'esposizione hanno contribuito anche "le attuali riflessioni etiche sulla loro custodia ed esposizione".
Al centro dell'attenzione, tra le altre questioni, il dibattito sulla custodia e l'esposizione dei cosiddetti "oggetti coloniali" da parte dei musei europei o di corpi e parti del corpo umani, in violazione delle tradizioni delle comunità da cui provengono.
Nel documento diffuso oggi, i 16 musei statali spagnoli adottano "il principio generale di non esporre al pubblico resti umani".
"In via eccezionale, l'esposizione al pubblico può essere valutata quando sia essenziale per trasmettere le conoscenze che si intendono mostrare", purché siano "correttamente documentate e contestualizzate, conoscendone l'origine e la storia particolare".
Potranno invece accedere a questi resti umani solo il “personale tecnico” dei musei, i ricercatori preventivamente autorizzati e le persone o i gruppi debitamente accreditati come appartenenti “alla comunità o al gruppo etnico o religioso di origine”.
I musei valuteranno inoltre caso per caso la possibilità di rimuovere le immagini degli stessi resti umani dai rispettivi canali di diffusione e dai cataloghi digitali, "spiegando le ragioni etiche di questo cambiamento".
D'altro canto, non accetteranno più nuovi resti umani nelle rispettive collezioni, a meno che non vi sia una risoluzione giudiziaria contraria o in "circostanze eccezionali" che dovranno essere giustificate da diversi enti.
Alcuni musei nazionali in Spagna avevano già adottato nel 2022 una "lettera di impegno sul trattamento dei resti umani" che ha portato, ad esempio, alla ristrutturazione delle sale espositive o alla rimozione, dal Museo archeologico nazionale di Madrid, dello scheletro di Agustín Luengo, noto come "il gigante dell'Estremadura", e di mummie di persone provenienti da Atacama (Cile), nel rispetto della volontà della comunità di origine, che si oppone all'esposizione dei loro antenati.
Con la lettera pubblicata oggi, questo impegno si estende a tutti i musei statali che hanno resti umani nelle loro collezioni.
diariocoimbra