APREN promuove un seminario dedicato alla tutela della biodiversità

Il seminario ha visto la partecipazione dell'Agenzia portoghese per l'ambiente, dell'Istituto per la conservazione della natura e delle foreste, di Galp, WeLink, Zefiro Partners e Bioseco, che hanno condiviso esperienze e casi di studio; l'attenzione si è concentrata sui sistemi SDOD (Shut-Down on Demand), con comprovata efficacia nel prevenire le collisioni degli uccelli con le turbine eoliche, rafforzando la compatibilità tra transizione energetica e biodiversità.
L'Associazione Portoghese per le Energie Rinnovabili ( APREN ) ha riunito decine di rappresentanti di enti pubblici, sviluppatori, consulenti e fornitori di tecnologie per un seminario sui sistemi di spegnimento a richiesta (SDOD) e sul loro ruolo nella prevenzione delle collisioni con gli uccelli nei parchi eolici. L'iniziativa, supportata dalla società di consulenza ambientale BioInsight, si è tenuta presso il Culturgest di Lisbona.
Alla sessione di apertura hanno partecipato Nuno Banza, presidente del consiglio di amministrazione dell'Istituto per la conservazione della natura e delle foreste (ICNF), e Maria do Carmo Figueira, direttrice del dipartimento di valutazione ambientale dell'Agenzia portoghese per l'ambiente (APA), che si sono congratulati per l'iniziativa.
Nuno Banza ha sottolineato l'importanza del consenso tra tutte le parti e della ricerca del miglior scenario possibile, sottolineando l'importanza degli sviluppi tecnologici passati, presenti e futuri nell'affrontare le diverse sfide che il settore si trova ad affrontare. Maria do Carmo Figueira ha sottolineato che tutti gli stakeholder condividono gli stessi obiettivi, stabiliti a livello europeo attraverso il Piano Nazionale Energia e Clima 2030, e che il dialogo e la collaborazione continui sono essenziali per realizzare la transizione energetica, conciliando progetti rinnovabili e risorse naturali con lo sviluppo tecnologico.
Secondo Susana Serôdio, Coordinatrice delle Politiche e dell'Intelligence di Mercato presso APREN, "Questo seminario dimostra chiaramente la maturità del settore delle energie rinnovabili in Portogallo, un settore che non si limita più a soddisfare i requisiti ambientali, ma sviluppa progetti che integrano soluzioni tecnologiche che affrontano direttamente le sfide e promuovono la coesistenza tra progetti e la salvaguardia dei valori locali. Innovazione tecnologica, conoscenza scientifica ed esperienza pratica sono strumenti essenziali per raggiungere questo obiettivo, insieme al dialogo e alla cooperazione tra tutti: promotori, consulenti, autorità e istituzioni pubbliche".
I sistemi SDOD (Shut-Down on Demand) sono strumenti efficaci per mitigare il rischio di collisione degli uccelli con le turbine eoliche, contribuendo a prevenire la mortalità e ad aumentare la sicurezza.
Compatibilità tra produzione di energia rinnovabile e conservazione della natura. Questi sistemi utilizzano la tecnologia ottica e l'intelligenza artificiale per rilevare gli uccelli in tempo reale e ordinare lo spegnimento automatico e temporaneo delle turbine, dimostrando che l'innovazione tecnologica può essere un alleato fondamentale nella tutela della biodiversità.
Nel corso dell'incontro, enti quali Galp, WeLink, Zefiro Partners e Bioseco hanno condiviso esperienze pratiche e casi di studio, rafforzando il ruolo della tecnologia e dell'intelligenza artificiale nella riduzione del rischio di mortalità avicola e nell'ottimizzazione della produzione energetica.
L'iniziativa ha incluso anche un workshop partecipativo tra le parti interessate del settore, in cui sono state discusse le sfide tecniche e istituzionali e sono state individuate le priorità per integrare gli SDOD in strategie più ampie per la mitigazione e i guadagni netti di biodiversità.
L'Associazione portoghese per le energie rinnovabili (APREN) è un'associazione senza scopo di lucro, fondata nell'ottobre 1988, con la missione di coordinare e rappresentare gli interessi comuni dei suoi membri nella promozione delle energie rinnovabili nel settore elettrico.
APREN opera in collaborazione con enti ufficiali e altri soggetti analoghi, sia a livello nazionale che internazionale, fungendo da strumento di partecipazione alle politiche energetiche e ambientali attraverso lo sfruttamento e la valorizzazione delle risorse naturali per la produzione di energia elettrica, in particolare nei settori dell'acqua, del vento, del sole, della geotermia, della biomassa, del biogas e dei rifiuti solidi urbani.
Pt jornal

%2Fhttps%3A%2F%2Fi.s3.glbimg.com%2Fv1%2FAUTH_59edd422c0c84a879bd37670ae4f538a%2Finternal_photos%2Fbs%2F2025%2FH%2F3%2FskqB6sSPKdI0VtIoae3A%2Fguns-hotel.png&w=3840&q=100)


