Ecco come sono le medaglie delle Olimpiadi invernali 2026. Sono un racconto visivo sul potere dell'unità.

Le medaglie delle Olimpiadi invernali Milano-Cortina 2026 sono state consegnate a Venezia. Il progetto italiano è un omaggio all'unità e la dimostrazione che sport e arte sono mondi strettamente correlati.
Mentre la maggior parte di noi oggi pensa a un fresco Aperol, gli italiani hanno deciso di rinfrescare un po' le acque. O meglio, di ricordarci che l'inverno è alle porte. Il 15 luglio, a Venezia , è stato svelato uno dei simboli più attesi delle prossime Olimpiadi invernali Milano-Cortina 2026 : le medaglie . E bisogna ammetterlo: sono come il cinema italiano: sensuali, simboliche e ricche di contrasti.
Giochi Olimpici Invernali Milano-Cortina 2026"Una medaglia olimpica non è solo un pezzo di metallo. È ogni momento in cui sarebbe stato più facile arrendersi, ma abbiamo deciso di continuare a lottare", ha detto Alessia Maurelli, due volte medaglia olimpica nella ginnastica ritmica, come riportato da Design Taxi.
Nel 2026, per la prima volta nella storia, i Giochi invernali si terranno congiuntamente in due città. In 195 eventi, verranno assegnate 735 medaglie olimpiche e 411 paralimpiche . Si tratta del programma più imponente nella storia dei Giochi invernali, sia in termini di successi sportivi che di significato simbolico. E le medaglie?
Con il loro aiuto, gli italiani hanno deciso di raccontare una storia: una storia sul potere dell'unità nonostante le differenze. Ogni medaglia è divisa in due metà : una perfettamente liscia, l'altra dalla texture particolare. La superficie a specchio simboleggia pace e perfezione, mentre quella granulosa simboleggia il difficile cammino verso la vetta.
well.pl