Trump impone nuove sanzioni all'Iran. I prezzi del petrolio salgono

I prezzi del petrolio alla Borsa di New York stanno aumentando in seguito all'imposizione di nuove sanzioni statunitensi sul greggio iraniano, secondo quanto riportato dai broker.
Un barile di greggio West Texas Intermediate per consegna IV viene scambiato a 71,07 USD sul NYMEX di New York, in rialzo dello 0,52%.
Il Brent su ICE su IV viene scambiato a 75,10 USD al barile, in rialzo dello 0,43%.
L'amministrazione statunitense del presidente Donald Trump ha imposto una nuova serie di sanzioni ai broker petroliferi, alle navi e agli individui che, secondo gli americani, sono coinvolti in spedizioni illegali di petrolio greggio iraniano.
La mossa è stata descritta come un ritorno degli Stati Uniti a una strategia di “massima pressione” volta a indebolire l’economia iraniana.
Le ultime sanzioni statunitensi colpiscono 13 imbarcazioni e 22 persone, hanno affermato lunedì il Dipartimento di Stato e il Dipartimento del Tesoro degli Stati Uniti in alcune dichiarazioni.
Le agenzie hanno affermato di aver preso di mira una rete legata al trasporto di decine di milioni di barili di petrolio iraniano al giorno e che le entità interessate dalle ultime sanzioni statunitensi operano in Iran, Emirati Arabi Uniti, Hong Kong, India e Cina.
"L'Iran continua a fare affidamento su una rete oscura di navi, vettori e broker per aiutarlo a vendere il suo petrolio e finanziare le sue politiche destabilizzanti", ha affermato il Segretario al Tesoro degli Stati Uniti Scott Bessent in una dichiarazione.
"Gli Stati Uniti useranno tutti gli strumenti a loro disposizione per attaccare tutti gli aspetti della filiera petrolifera iraniana e chiunque commerci con petrolio iraniano va incontro a significativi rischi di sanzioni", ha aggiunto.
Gli analisti sottolineano che il mercato sta monitorando attentamente le nuove sanzioni statunitensi contro l'Iran.
"Il mercato sta monitorando attentamente le nuove sanzioni statunitensi contro l'Iran, il cui impatto non è ancora chiaro", ha affermato Soni Kumari, stratega delle materie prime presso ANZ Support Services India Pvt Ltd.
“Tuttavia, ci sono fattori compensativi, tra cui problemi di approvvigionamento, che stanno limitando un aumento più forte dei prezzi del petrolio”, ha aggiunto.
(Attività PAP)
aj/asso/
I prezzi del petrolio alla Borsa di New York stanno aumentando in seguito all'imposizione di nuove sanzioni statunitensi sul greggio iraniano, secondo quanto riportato dai broker.
Un barile di greggio West Texas Intermediate per consegna IV viene scambiato a 71,07 USD sul NYMEX di New York, in rialzo dello 0,52%.
Il Brent su ICE su IV viene scambiato a 75,10 USD al barile, in rialzo dello 0,43%.
L'amministrazione statunitense del presidente Donald Trump ha imposto una nuova serie di sanzioni ai broker petroliferi, alle navi e agli individui che, secondo gli americani, sono coinvolti in spedizioni illegali di petrolio greggio iraniano.
La mossa è stata descritta come un ritorno degli Stati Uniti a una strategia di “massima pressione” volta a indebolire l’economia iraniana.
Le ultime sanzioni statunitensi colpiscono 13 imbarcazioni e 22 persone, hanno affermato lunedì il Dipartimento di Stato e il Dipartimento del Tesoro degli Stati Uniti in alcune dichiarazioni.
Le agenzie hanno affermato di aver preso di mira una rete legata al trasporto di decine di milioni di barili di petrolio iraniano al giorno e che le entità interessate dalle ultime sanzioni statunitensi operano in Iran, Emirati Arabi Uniti, Hong Kong, India e Cina.
"L'Iran continua a fare affidamento su una rete oscura di navi, vettori e broker per aiutarlo a vendere il suo petrolio e finanziare le sue politiche destabilizzanti", ha affermato il Segretario al Tesoro degli Stati Uniti Scott Bessent in una dichiarazione.
"Gli Stati Uniti useranno tutti gli strumenti a loro disposizione per attaccare tutti gli aspetti della filiera petrolifera iraniana e chiunque commerci con petrolio iraniano va incontro a significativi rischi di sanzioni", ha aggiunto.
Gli analisti sottolineano che il mercato sta monitorando attentamente le nuove sanzioni statunitensi contro l'Iran.
"Il mercato sta monitorando attentamente le nuove sanzioni statunitensi contro l'Iran, il cui impatto non è ancora chiaro", ha affermato Soni Kumari, stratega delle materie prime presso ANZ Support Services India Pvt Ltd.
“Tuttavia, ci sono fattori compensativi, tra cui problemi di approvvigionamento, che stanno limitando qualsiasi crescita più forte dei prezzi del petrolio”, ha aggiunto.
(Attività PAP)
aj/asso/
I prezzi del petrolio alla Borsa di New York stanno aumentando in seguito all'imposizione di nuove sanzioni statunitensi sul greggio iraniano, secondo quanto riportato dai broker.
Un barile di greggio West Texas Intermediate per consegna IV viene scambiato a 71,07 USD sul NYMEX di New York, in rialzo dello 0,52%.
Il Brent su ICE su IV viene scambiato a 75,10 USD al barile, in rialzo dello 0,43%.
L'amministrazione statunitense del presidente Donald Trump ha imposto una nuova serie di sanzioni ai broker petroliferi, alle navi e agli individui che, secondo gli americani, sono coinvolti in spedizioni illegali di petrolio greggio iraniano.
La mossa è stata descritta come un ritorno degli Stati Uniti a una strategia di “massima pressione” volta a indebolire l’economia iraniana.
Le ultime sanzioni statunitensi colpiscono 13 imbarcazioni e 22 persone, hanno affermato lunedì il Dipartimento di Stato e il Dipartimento del Tesoro degli Stati Uniti in alcune dichiarazioni.
Le agenzie hanno affermato di aver preso di mira una rete legata al trasporto di decine di milioni di barili di petrolio iraniano al giorno e che le entità interessate dalle ultime sanzioni statunitensi operano in Iran, Emirati Arabi Uniti, Hong Kong, India e Cina.
"L'Iran continua a fare affidamento su una rete oscura di navi, vettori e broker per aiutarlo a vendere il suo petrolio e finanziare le sue politiche destabilizzanti", ha affermato il Segretario al Tesoro degli Stati Uniti Scott Bessent in una dichiarazione.
"Gli Stati Uniti useranno tutti gli strumenti a loro disposizione per attaccare tutti gli aspetti della filiera petrolifera iraniana e chiunque commerci con petrolio iraniano va incontro a significativi rischi di sanzioni", ha aggiunto.
Gli analisti sottolineano che il mercato sta monitorando attentamente le nuove sanzioni statunitensi contro l'Iran.
"Il mercato sta monitorando attentamente le nuove sanzioni statunitensi contro l'Iran, il cui impatto non è ancora chiaro", ha affermato Soni Kumari, stratega delle materie prime presso ANZ Support Services India Pvt Ltd.
“Tuttavia, ci sono fattori compensativi, tra cui problemi di approvvigionamento, che stanno limitando qualsiasi crescita più forte dei prezzi del petrolio”, ha aggiunto.
(Attività PAP)
aj/asso/
I prezzi del petrolio alla Borsa di New York stanno aumentando in seguito all'imposizione di nuove sanzioni statunitensi sul greggio iraniano, secondo quanto riportato dai broker.
Un barile di greggio West Texas Intermediate per consegna IV viene scambiato a 71,07 USD sul NYMEX di New York, in rialzo dello 0,52%.
Il Brent su ICE su IV viene scambiato a 75,10 USD al barile, in rialzo dello 0,43%.
L'amministrazione statunitense del presidente Donald Trump ha imposto una nuova serie di sanzioni ai broker petroliferi, alle navi e agli individui che, secondo gli americani, sono coinvolti in spedizioni illegali di petrolio greggio iraniano.
La mossa è stata descritta come un ritorno degli Stati Uniti a una strategia di “massima pressione” volta a indebolire l’economia iraniana.
Le ultime sanzioni statunitensi colpiscono 13 imbarcazioni e 22 persone, hanno affermato lunedì il Dipartimento di Stato e il Dipartimento del Tesoro degli Stati Uniti in alcune dichiarazioni.
Le agenzie hanno affermato di aver preso di mira una rete legata al trasporto di decine di milioni di barili di petrolio iraniano al giorno e che le entità interessate dalle ultime sanzioni statunitensi operano in Iran, Emirati Arabi Uniti, Hong Kong, India e Cina.
"L'Iran continua a fare affidamento su una rete oscura di navi, vettori e broker per aiutarlo a vendere il suo petrolio e finanziare le sue politiche destabilizzanti", ha affermato il Segretario al Tesoro degli Stati Uniti Scott Bessent in una dichiarazione.
"Gli Stati Uniti useranno tutti gli strumenti a loro disposizione per attaccare tutti gli aspetti della filiera petrolifera iraniana e chiunque commerci con petrolio iraniano va incontro a significativi rischi di sanzioni", ha aggiunto.
Gli analisti sottolineano che il mercato sta monitorando attentamente le nuove sanzioni statunitensi contro l'Iran.
"Il mercato sta monitorando attentamente le nuove sanzioni statunitensi contro l'Iran, il cui impatto non è ancora chiaro", ha affermato Soni Kumari, stratega delle materie prime presso ANZ Support Services India Pvt Ltd.
“Tuttavia, ci sono fattori compensativi, tra cui problemi di approvvigionamento, che stanno limitando qualsiasi crescita più forte dei prezzi del petrolio”, ha aggiunto.
(Attività PAP)
aj/asso/
I prezzi del petrolio alla Borsa di New York stanno aumentando in seguito all'imposizione di nuove sanzioni statunitensi sul greggio iraniano, secondo quanto riportato dai broker.
Un barile di greggio West Texas Intermediate per consegna IV viene scambiato a 71,07 USD sul NYMEX di New York, in rialzo dello 0,52%.
Il Brent su ICE su IV viene scambiato a 75,10 USD al barile, in rialzo dello 0,43%.
L'amministrazione statunitense del presidente Donald Trump ha imposto una nuova serie di sanzioni ai broker petroliferi, alle navi e agli individui che, secondo gli americani, sono coinvolti in spedizioni illegali di petrolio greggio iraniano.
La mossa è stata descritta come un ritorno degli Stati Uniti a una strategia di “massima pressione” volta a indebolire l’economia iraniana.
Le ultime sanzioni statunitensi colpiscono 13 imbarcazioni e 22 persone, hanno affermato lunedì il Dipartimento di Stato e il Dipartimento del Tesoro degli Stati Uniti in alcune dichiarazioni.
Le agenzie hanno affermato di aver preso di mira una rete legata al trasporto di decine di milioni di barili di petrolio iraniano al giorno e che le entità interessate dalle ultime sanzioni statunitensi operano in Iran, Emirati Arabi Uniti, Hong Kong, India e Cina.
"L'Iran continua a fare affidamento su una rete oscura di navi, vettori e broker per aiutarlo a vendere il suo petrolio e finanziare le sue politiche destabilizzanti", ha affermato il Segretario al Tesoro degli Stati Uniti Scott Bessent in una dichiarazione.
"Gli Stati Uniti useranno tutti gli strumenti a loro disposizione per attaccare tutti gli aspetti della filiera petrolifera iraniana e chiunque commerci con petrolio iraniano va incontro a significativi rischi di sanzioni", ha aggiunto.
Gli analisti sottolineano che il mercato sta monitorando attentamente le nuove sanzioni statunitensi contro l'Iran.
"Il mercato sta monitorando attentamente le nuove sanzioni statunitensi contro l'Iran, il cui impatto non è ancora chiaro", ha affermato Soni Kumari, stratega delle materie prime presso ANZ Support Services India Pvt Ltd.
“Tuttavia, ci sono fattori compensativi, tra cui problemi di approvvigionamento, che stanno limitando qualsiasi crescita più forte dei prezzi del petrolio”, ha aggiunto.
(Attività PAP)
aj/asso/
I prezzi del petrolio alla Borsa di New York stanno aumentando in seguito all'imposizione di nuove sanzioni statunitensi sul greggio iraniano, secondo quanto riportato dai broker.
Un barile di greggio West Texas Intermediate per consegna IV viene scambiato a 71,07 USD sul NYMEX di New York, in rialzo dello 0,52%.
Il Brent su ICE su IV viene scambiato a 75,10 USD al barile, in rialzo dello 0,43%.
L'amministrazione statunitense del presidente Donald Trump ha imposto una nuova serie di sanzioni ai broker petroliferi, alle navi e agli individui che, secondo gli americani, sono coinvolti in spedizioni illegali di petrolio greggio iraniano.
La mossa è stata descritta come un ritorno degli Stati Uniti a una strategia di “massima pressione” volta a indebolire l’economia iraniana.
Le ultime sanzioni statunitensi colpiscono 13 imbarcazioni e 22 persone, hanno affermato lunedì il Dipartimento di Stato e il Dipartimento del Tesoro degli Stati Uniti in alcune dichiarazioni.
Le agenzie hanno affermato di aver preso di mira una rete legata al trasporto di decine di milioni di barili di petrolio iraniano al giorno e che le entità interessate dalle ultime sanzioni statunitensi operano in Iran, Emirati Arabi Uniti, Hong Kong, India e Cina.
"L'Iran continua a fare affidamento su una rete oscura di navi, vettori e broker per aiutarlo a vendere il suo petrolio e finanziare le sue politiche destabilizzanti", ha affermato il Segretario al Tesoro degli Stati Uniti Scott Bessent in una dichiarazione.
"Gli Stati Uniti useranno tutti gli strumenti a loro disposizione per attaccare tutti gli aspetti della filiera petrolifera iraniana e chiunque commerci con petrolio iraniano va incontro a significativi rischi di sanzioni", ha aggiunto.
Gli analisti sottolineano che il mercato sta monitorando attentamente le nuove sanzioni statunitensi contro l'Iran.
"Il mercato sta monitorando attentamente le nuove sanzioni statunitensi contro l'Iran, il cui impatto non è ancora chiaro", ha affermato Soni Kumari, stratega delle materie prime presso ANZ Support Services India Pvt Ltd.
“Tuttavia, ci sono fattori compensativi, tra cui problemi di approvvigionamento, che stanno limitando qualsiasi crescita più forte dei prezzi del petrolio”, ha aggiunto.
(Attività PAP)
aj/asso/
I prezzi del petrolio alla Borsa di New York stanno aumentando in seguito all'imposizione di nuove sanzioni statunitensi sul greggio iraniano, secondo quanto riportato dai broker.
Un barile di greggio West Texas Intermediate per consegna IV viene scambiato a 71,07 USD sul NYMEX di New York, in rialzo dello 0,52%.
Il Brent su ICE su IV viene scambiato a 75,10 USD al barile, in rialzo dello 0,43%.
L'amministrazione statunitense del presidente Donald Trump ha imposto una nuova serie di sanzioni ai broker petroliferi, alle navi e agli individui che, secondo gli americani, sono coinvolti in spedizioni illegali di petrolio greggio iraniano.
La mossa è stata descritta come un ritorno degli Stati Uniti a una strategia di “massima pressione” volta a indebolire l’economia iraniana.
Le ultime sanzioni statunitensi colpiscono 13 imbarcazioni e 22 persone, hanno affermato lunedì il Dipartimento di Stato e il Dipartimento del Tesoro degli Stati Uniti in alcune dichiarazioni.
Le agenzie hanno affermato di aver preso di mira una rete legata al trasporto di decine di milioni di barili di petrolio iraniano al giorno e che le entità interessate dalle ultime sanzioni statunitensi operano in Iran, Emirati Arabi Uniti, Hong Kong, India e Cina.
"L'Iran continua a fare affidamento su una rete oscura di navi, vettori e broker per aiutarlo a vendere il suo petrolio e finanziare le sue politiche destabilizzanti", ha affermato il Segretario al Tesoro degli Stati Uniti Scott Bessent in una dichiarazione.
"Gli Stati Uniti useranno tutti gli strumenti a loro disposizione per attaccare tutti gli aspetti della filiera petrolifera iraniana e chiunque commerci con petrolio iraniano va incontro a significativi rischi di sanzioni", ha aggiunto.
Gli analisti sottolineano che il mercato sta monitorando attentamente le nuove sanzioni statunitensi contro l'Iran.
"Il mercato sta monitorando attentamente le nuove sanzioni statunitensi contro l'Iran, il cui impatto non è ancora chiaro", ha affermato Soni Kumari, stratega delle materie prime presso ANZ Support Services India Pvt Ltd.
“Tuttavia, ci sono fattori compensativi, tra cui problemi di approvvigionamento, che stanno limitando qualsiasi crescita più forte dei prezzi del petrolio”, ha aggiunto.
(Attività PAP)
aj/asso/
I prezzi del petrolio alla Borsa di New York stanno aumentando in seguito all'imposizione di nuove sanzioni statunitensi sul greggio iraniano, secondo quanto riportato dai broker.
Un barile di greggio West Texas Intermediate per consegna IV viene scambiato a 71,07 USD sul NYMEX di New York, in rialzo dello 0,52%.
Il Brent su ICE su IV viene scambiato a 75,10 USD al barile, in rialzo dello 0,43%.
L'amministrazione statunitense del presidente Donald Trump ha imposto una nuova serie di sanzioni ai broker petroliferi, alle navi e agli individui che, secondo gli americani, sono coinvolti in spedizioni illegali di petrolio greggio iraniano.
La mossa è stata descritta come un ritorno degli Stati Uniti a una strategia di “massima pressione” volta a indebolire l’economia iraniana.
Le ultime sanzioni statunitensi colpiscono 13 imbarcazioni e 22 persone, hanno affermato lunedì il Dipartimento di Stato e il Dipartimento del Tesoro degli Stati Uniti in alcune dichiarazioni.
Le agenzie hanno affermato di aver preso di mira una rete legata al trasporto di decine di milioni di barili di petrolio iraniano al giorno e che le entità interessate dalle ultime sanzioni statunitensi operano in Iran, Emirati Arabi Uniti, Hong Kong, India e Cina.
"L'Iran continua a fare affidamento su una rete oscura di navi, vettori e broker per aiutarlo a vendere il suo petrolio e finanziare le sue politiche destabilizzanti", ha affermato il Segretario al Tesoro degli Stati Uniti Scott Bessent in una dichiarazione.
"Gli Stati Uniti useranno tutti gli strumenti a loro disposizione per attaccare tutti gli aspetti della filiera petrolifera iraniana e chiunque commerci con petrolio iraniano va incontro a significativi rischi di sanzioni", ha aggiunto.
Gli analisti sottolineano che il mercato sta monitorando attentamente le nuove sanzioni statunitensi contro l'Iran.
"Il mercato sta monitorando attentamente le nuove sanzioni statunitensi contro l'Iran, il cui impatto non è ancora chiaro", ha affermato Soni Kumari, stratega delle materie prime presso ANZ Support Services India Pvt Ltd.
“Tuttavia, ci sono fattori compensativi, tra cui problemi di approvvigionamento, che stanno limitando qualsiasi crescita più forte dei prezzi del petrolio”, ha aggiunto.
(Attività PAP)
aj/asso/
I prezzi del petrolio alla Borsa di New York stanno aumentando in seguito all'imposizione di nuove sanzioni statunitensi sul greggio iraniano, secondo quanto riportato dai broker.
Un barile di greggio West Texas Intermediate per consegna IV viene scambiato a 71,07 USD sul NYMEX di New York, in rialzo dello 0,52%.
Il Brent su ICE su IV viene scambiato a 75,10 USD al barile, in rialzo dello 0,43%.
L'amministrazione statunitense del presidente Donald Trump ha imposto una nuova serie di sanzioni ai broker petroliferi, alle navi e agli individui che, secondo gli americani, sono coinvolti in spedizioni illegali di petrolio greggio iraniano.
La mossa è stata descritta come un ritorno degli Stati Uniti a una strategia di “massima pressione” volta a indebolire l’economia iraniana.
Le ultime sanzioni statunitensi colpiscono 13 imbarcazioni e 22 persone, hanno affermato lunedì il Dipartimento di Stato e il Dipartimento del Tesoro degli Stati Uniti in alcune dichiarazioni.
Le agenzie hanno affermato di aver preso di mira una rete legata al trasporto di decine di milioni di barili di petrolio iraniano al giorno e che le entità interessate dalle ultime sanzioni statunitensi operano in Iran, Emirati Arabi Uniti, Hong Kong, India e Cina.
"L'Iran continua a fare affidamento su una rete oscura di navi, vettori e broker per aiutarlo a vendere il suo petrolio e finanziare le sue politiche destabilizzanti", ha affermato il Segretario al Tesoro degli Stati Uniti Scott Bessent in una dichiarazione.
"Gli Stati Uniti useranno tutti gli strumenti a loro disposizione per attaccare tutti gli aspetti della filiera petrolifera iraniana e chiunque commerci con petrolio iraniano va incontro a significativi rischi di sanzioni", ha aggiunto.
Gli analisti sottolineano che il mercato sta monitorando attentamente le nuove sanzioni statunitensi contro l'Iran.
"Il mercato sta monitorando attentamente le nuove sanzioni statunitensi contro l'Iran, il cui impatto non è ancora chiaro", ha affermato Soni Kumari, stratega delle materie prime presso ANZ Support Services India Pvt Ltd.
“Tuttavia, ci sono fattori compensativi, tra cui problemi di approvvigionamento, che stanno limitando qualsiasi crescita più forte dei prezzi del petrolio”, ha aggiunto.
(Attività PAP)
aj/asso/
I prezzi del petrolio alla Borsa di New York stanno aumentando in seguito all'imposizione di nuove sanzioni statunitensi sul greggio iraniano, secondo quanto riportato dai broker.
Un barile di greggio West Texas Intermediate per consegna IV viene scambiato a 71,07 USD sul NYMEX di New York, in rialzo dello 0,52%.
Il Brent su ICE su IV viene scambiato a 75,10 USD al barile, in rialzo dello 0,43%.
L'amministrazione statunitense del presidente Donald Trump ha imposto una nuova serie di sanzioni ai broker petroliferi, alle navi e agli individui che, secondo gli americani, sono coinvolti in spedizioni illegali di petrolio greggio iraniano.
La mossa è stata descritta come un ritorno degli Stati Uniti a una strategia di “massima pressione” volta a indebolire l’economia iraniana.
Le ultime sanzioni statunitensi colpiscono 13 imbarcazioni e 22 persone, hanno affermato lunedì il Dipartimento di Stato e il Dipartimento del Tesoro degli Stati Uniti in alcune dichiarazioni.
Le agenzie hanno affermato di aver preso di mira una rete legata al trasporto di decine di milioni di barili di petrolio iraniano al giorno e che le entità interessate dalle ultime sanzioni statunitensi operano in Iran, Emirati Arabi Uniti, Hong Kong, India e Cina.
"L'Iran continua a fare affidamento su una rete oscura di navi, vettori e broker per aiutarlo a vendere il suo petrolio e finanziare le sue politiche destabilizzanti", ha affermato il Segretario al Tesoro degli Stati Uniti Scott Bessent in una dichiarazione.
"Gli Stati Uniti useranno tutti gli strumenti a loro disposizione per attaccare tutti gli aspetti della filiera petrolifera iraniana e chiunque commerci con petrolio iraniano va incontro a significativi rischi di sanzioni", ha aggiunto.
Gli analisti sottolineano che il mercato sta monitorando attentamente le nuove sanzioni statunitensi contro l'Iran.
"Il mercato sta monitorando attentamente le nuove sanzioni statunitensi contro l'Iran, il cui impatto non è ancora chiaro", ha affermato Soni Kumari, stratega delle materie prime presso ANZ Support Services India Pvt Ltd.
“Tuttavia, ci sono fattori compensativi, tra cui problemi di approvvigionamento, che stanno limitando qualsiasi crescita più forte dei prezzi del petrolio”, ha aggiunto.
(Attività PAP)
aj/asso/
I prezzi del petrolio alla Borsa di New York stanno aumentando in seguito all'imposizione di nuove sanzioni statunitensi sul greggio iraniano, secondo quanto riportato dai broker.
Un barile di greggio West Texas Intermediate per consegna IV viene scambiato a 71,07 USD sul NYMEX di New York, in rialzo dello 0,52%.
Il Brent su ICE su IV viene scambiato a 75,10 USD al barile, in rialzo dello 0,43%.
L'amministrazione statunitense del presidente Donald Trump ha imposto una nuova serie di sanzioni ai broker petroliferi, alle navi e agli individui che, secondo gli americani, sono coinvolti in spedizioni illegali di petrolio greggio iraniano.
La mossa è stata descritta come un ritorno degli Stati Uniti a una strategia di “massima pressione” volta a indebolire l’economia iraniana.
Le ultime sanzioni statunitensi colpiscono 13 imbarcazioni e 22 persone, hanno affermato lunedì il Dipartimento di Stato e il Dipartimento del Tesoro degli Stati Uniti in alcune dichiarazioni.
Le agenzie hanno affermato di aver preso di mira una rete legata al trasporto di decine di milioni di barili di petrolio iraniano al giorno e che le entità interessate dalle ultime sanzioni statunitensi operano in Iran, Emirati Arabi Uniti, Hong Kong, India e Cina.
"L'Iran continua a fare affidamento su una rete oscura di navi, vettori e broker per aiutarlo a vendere il suo petrolio e finanziare le sue politiche destabilizzanti", ha affermato il Segretario al Tesoro degli Stati Uniti Scott Bessent in una dichiarazione.
"Gli Stati Uniti useranno tutti gli strumenti a loro disposizione per attaccare tutti gli aspetti della filiera petrolifera iraniana e chiunque commerci con petrolio iraniano va incontro a significativi rischi di sanzioni", ha aggiunto.
Gli analisti sottolineano che il mercato sta monitorando attentamente le nuove sanzioni statunitensi contro l'Iran.
"Il mercato sta monitorando attentamente le nuove sanzioni statunitensi contro l'Iran, il cui impatto non è ancora chiaro", ha affermato Soni Kumari, stratega delle materie prime presso ANZ Support Services India Pvt Ltd.
“Tuttavia, ci sono fattori compensativi, tra cui problemi di approvvigionamento, che stanno limitando qualsiasi crescita più forte dei prezzi del petrolio”, ha aggiunto.
(Attività PAP)
aj/asso/
I prezzi del petrolio alla Borsa di New York stanno aumentando in seguito all'imposizione di nuove sanzioni statunitensi sul greggio iraniano, secondo quanto riportato dai broker.
Un barile di greggio West Texas Intermediate per consegna IV viene scambiato a 71,07 USD sul NYMEX di New York, in rialzo dello 0,52%.
Il Brent su ICE su IV viene scambiato a 75,10 USD al barile, in rialzo dello 0,43%.
L'amministrazione statunitense del presidente Donald Trump ha imposto una nuova serie di sanzioni ai broker petroliferi, alle navi e agli individui che, secondo gli americani, sono coinvolti in spedizioni illegali di petrolio greggio iraniano.
La mossa è stata descritta come un ritorno degli Stati Uniti a una strategia di “massima pressione” volta a indebolire l’economia iraniana.
Le ultime sanzioni statunitensi colpiscono 13 imbarcazioni e 22 persone, hanno affermato lunedì il Dipartimento di Stato e il Dipartimento del Tesoro degli Stati Uniti in alcune dichiarazioni.
Le agenzie hanno affermato di aver preso di mira una rete legata al trasporto di decine di milioni di barili di petrolio iraniano al giorno e che le entità interessate dalle ultime sanzioni statunitensi operano in Iran, Emirati Arabi Uniti, Hong Kong, India e Cina.
"L'Iran continua a fare affidamento su una rete oscura di navi, vettori e broker per aiutarlo a vendere il suo petrolio e finanziare le sue politiche destabilizzanti", ha affermato il Segretario al Tesoro degli Stati Uniti Scott Bessent in una dichiarazione.
"Gli Stati Uniti useranno tutti gli strumenti a loro disposizione per attaccare tutti gli aspetti della filiera petrolifera iraniana e chiunque commerci con petrolio iraniano va incontro a significativi rischi di sanzioni", ha aggiunto.
Gli analisti sottolineano che il mercato sta monitorando attentamente le nuove sanzioni statunitensi contro l'Iran.
"Il mercato sta monitorando attentamente le nuove sanzioni statunitensi contro l'Iran, il cui impatto non è ancora chiaro", ha affermato Soni Kumari, stratega delle materie prime presso ANZ Support Services India Pvt Ltd.
“Tuttavia, ci sono fattori compensativi, tra cui problemi di approvvigionamento, che stanno limitando qualsiasi crescita più forte dei prezzi del petrolio”, ha aggiunto.
(Attività PAP)
aj/asso/
I prezzi del petrolio alla Borsa di New York stanno aumentando in seguito all'imposizione di nuove sanzioni statunitensi sul greggio iraniano, secondo quanto riportato dai broker.
Un barile di greggio West Texas Intermediate per consegna IV viene scambiato a 71,07 USD sul NYMEX di New York, in rialzo dello 0,52%.
Il Brent su ICE su IV viene scambiato a 75,10 USD al barile, in rialzo dello 0,43%.
L'amministrazione statunitense del presidente Donald Trump ha imposto una nuova serie di sanzioni ai broker petroliferi, alle navi e agli individui che, secondo gli americani, sono coinvolti in spedizioni illegali di petrolio greggio iraniano.
La mossa è stata descritta come un ritorno degli Stati Uniti a una strategia di “massima pressione” volta a indebolire l’economia iraniana.
Le ultime sanzioni statunitensi colpiscono 13 imbarcazioni e 22 persone, hanno affermato lunedì il Dipartimento di Stato e il Dipartimento del Tesoro degli Stati Uniti in alcune dichiarazioni.
Le agenzie hanno affermato di aver preso di mira una rete legata al trasporto di decine di milioni di barili di petrolio iraniano al giorno e che le entità interessate dalle ultime sanzioni statunitensi operano in Iran, Emirati Arabi Uniti, Hong Kong, India e Cina.
"L'Iran continua a fare affidamento su una rete oscura di navi, vettori e broker per aiutarlo a vendere il suo petrolio e finanziare le sue politiche destabilizzanti", ha affermato il Segretario al Tesoro degli Stati Uniti Scott Bessent in una dichiarazione.
"Gli Stati Uniti useranno tutti gli strumenti a loro disposizione per attaccare tutti gli aspetti della filiera petrolifera iraniana e chiunque commerci con petrolio iraniano va incontro a significativi rischi di sanzioni", ha aggiunto.
Gli analisti sottolineano che il mercato sta monitorando attentamente le nuove sanzioni statunitensi contro l'Iran.
"Il mercato sta monitorando attentamente le nuove sanzioni statunitensi contro l'Iran, il cui impatto non è ancora chiaro", ha affermato Soni Kumari, stratega delle materie prime presso ANZ Support Services India Pvt Ltd.
“Tuttavia, ci sono fattori compensativi, tra cui problemi di approvvigionamento, che stanno limitando qualsiasi crescita più forte dei prezzi del petrolio”, ha aggiunto.
(Attività PAP)
aj/asso/
I prezzi del petrolio alla Borsa di New York stanno aumentando in seguito all'imposizione di nuove sanzioni statunitensi sul greggio iraniano, secondo quanto riportato dai broker.
Un barile di greggio West Texas Intermediate per consegna IV viene scambiato a 71,07 USD sul NYMEX di New York, in rialzo dello 0,52%.
Il Brent su ICE su IV viene scambiato a 75,10 USD al barile, in rialzo dello 0,43%.
L'amministrazione statunitense del presidente Donald Trump ha imposto una nuova serie di sanzioni ai broker petroliferi, alle navi e agli individui che, secondo gli americani, sono coinvolti in spedizioni illegali di petrolio greggio iraniano.
La mossa è stata descritta come un ritorno degli Stati Uniti a una strategia di “massima pressione” volta a indebolire l’economia iraniana.
Le ultime sanzioni statunitensi colpiscono 13 imbarcazioni e 22 persone, hanno affermato lunedì il Dipartimento di Stato e il Dipartimento del Tesoro degli Stati Uniti in alcune dichiarazioni.
Le agenzie hanno affermato di aver preso di mira una rete legata al trasporto di decine di milioni di barili di petrolio iraniano al giorno e che le entità interessate dalle ultime sanzioni statunitensi operano in Iran, Emirati Arabi Uniti, Hong Kong, India e Cina.
"L'Iran continua a fare affidamento su una rete oscura di navi, vettori e broker per aiutarlo a vendere il suo petrolio e finanziare le sue politiche destabilizzanti", ha affermato il Segretario al Tesoro degli Stati Uniti Scott Bessent in una dichiarazione.
"Gli Stati Uniti useranno tutti gli strumenti a loro disposizione per attaccare tutti gli aspetti della filiera petrolifera iraniana e chiunque commerci con petrolio iraniano va incontro a significativi rischi di sanzioni", ha aggiunto.
Gli analisti sottolineano che il mercato sta monitorando attentamente le nuove sanzioni statunitensi contro l'Iran.
"Il mercato sta monitorando attentamente le nuove sanzioni statunitensi contro l'Iran, il cui impatto non è ancora chiaro", ha affermato Soni Kumari, stratega delle materie prime presso ANZ Support Services India Pvt Ltd.
“Tuttavia, ci sono fattori compensativi, tra cui problemi di approvvigionamento, che stanno limitando qualsiasi crescita più forte dei prezzi del petrolio”, ha aggiunto.
(Attività PAP)
aj/asso/
I prezzi del petrolio alla Borsa di New York stanno aumentando in seguito all'imposizione di nuove sanzioni statunitensi sul greggio iraniano, secondo quanto riportato dai broker.
Un barile di greggio West Texas Intermediate per consegna IV viene scambiato a 71,07 USD sul NYMEX di New York, in rialzo dello 0,52%.
Il Brent su ICE su IV viene scambiato a 75,10 USD al barile, in rialzo dello 0,43%.
L'amministrazione statunitense del presidente Donald Trump ha imposto una nuova serie di sanzioni ai broker petroliferi, alle navi e agli individui che, secondo gli americani, sono coinvolti in spedizioni illegali di petrolio greggio iraniano.
La mossa è stata descritta come un ritorno degli Stati Uniti a una strategia di “massima pressione” volta a indebolire l’economia iraniana.
Le ultime sanzioni statunitensi colpiscono 13 imbarcazioni e 22 persone, hanno affermato lunedì il Dipartimento di Stato e il Dipartimento del Tesoro degli Stati Uniti in alcune dichiarazioni.
Le agenzie hanno affermato di aver preso di mira una rete legata al trasporto di decine di milioni di barili di petrolio iraniano al giorno e che le entità interessate dalle ultime sanzioni statunitensi operano in Iran, Emirati Arabi Uniti, Hong Kong, India e Cina.
"L'Iran continua a fare affidamento su una rete oscura di navi, vettori e broker per aiutarlo a vendere il suo petrolio e finanziare le sue politiche destabilizzanti", ha affermato il Segretario al Tesoro degli Stati Uniti Scott Bessent in una dichiarazione.
"Gli Stati Uniti useranno tutti gli strumenti a loro disposizione per attaccare tutti gli aspetti della filiera petrolifera iraniana e chiunque commerci con petrolio iraniano va incontro a significativi rischi di sanzioni", ha aggiunto.
Gli analisti sottolineano che il mercato sta monitorando attentamente le nuove sanzioni statunitensi contro l'Iran.
"Il mercato sta monitorando attentamente le nuove sanzioni statunitensi contro l'Iran, il cui impatto non è ancora chiaro", ha affermato Soni Kumari, stratega delle materie prime presso ANZ Support Services India Pvt Ltd.
“Tuttavia, ci sono fattori compensativi, tra cui problemi di approvvigionamento, che stanno limitando qualsiasi crescita più forte dei prezzi del petrolio”, ha aggiunto.
(Attività PAP)
aj/asso/
I prezzi del petrolio alla Borsa di New York stanno aumentando in seguito all'imposizione di nuove sanzioni statunitensi sul greggio iraniano, secondo quanto riportato dai broker.
Un barile di greggio West Texas Intermediate per consegna IV viene scambiato a 71,07 USD sul NYMEX di New York, in rialzo dello 0,52%.
Il Brent su ICE su IV viene scambiato a 75,10 USD al barile, in rialzo dello 0,43%.
L'amministrazione statunitense del presidente Donald Trump ha imposto una nuova serie di sanzioni ai broker petroliferi, alle navi e agli individui che, secondo gli americani, sono coinvolti in spedizioni illegali di petrolio greggio iraniano.
La mossa è stata descritta come un ritorno degli Stati Uniti a una strategia di “massima pressione” volta a indebolire l’economia iraniana.
Le ultime sanzioni statunitensi colpiscono 13 imbarcazioni e 22 persone, hanno affermato lunedì il Dipartimento di Stato e il Dipartimento del Tesoro degli Stati Uniti in alcune dichiarazioni.
Le agenzie hanno affermato di aver preso di mira una rete legata al trasporto di decine di milioni di barili di petrolio iraniano al giorno e che le entità interessate dalle ultime sanzioni statunitensi operano in Iran, Emirati Arabi Uniti, Hong Kong, India e Cina.
"L'Iran continua a fare affidamento su una rete oscura di navi, vettori e broker per aiutarlo a vendere il suo petrolio e finanziare le sue politiche destabilizzanti", ha affermato il Segretario al Tesoro degli Stati Uniti Scott Bessent in una dichiarazione.
"Gli Stati Uniti useranno tutti gli strumenti a loro disposizione per attaccare tutti gli aspetti della filiera petrolifera iraniana e chiunque commerci con petrolio iraniano va incontro a significativi rischi di sanzioni", ha aggiunto.
Gli analisti sottolineano che il mercato sta monitorando attentamente le nuove sanzioni statunitensi contro l'Iran.
"Il mercato sta monitorando attentamente le nuove sanzioni statunitensi contro l'Iran, il cui impatto non è ancora chiaro", ha affermato Soni Kumari, stratega delle materie prime presso ANZ Support Services India Pvt Ltd.
“Tuttavia, ci sono fattori compensativi, tra cui problemi di approvvigionamento, che stanno limitando qualsiasi crescita più forte dei prezzi del petrolio”, ha aggiunto.
(Attività PAP)
aj/asso/
I prezzi del petrolio alla Borsa di New York stanno aumentando in seguito all'imposizione di nuove sanzioni statunitensi sul greggio iraniano, secondo quanto riportato dai broker.
Un barile di greggio West Texas Intermediate per consegna IV viene scambiato a 71,07 USD sul NYMEX di New York, in rialzo dello 0,52%.
Il Brent su ICE su IV viene scambiato a 75,10 USD al barile, in rialzo dello 0,43%.
L'amministrazione statunitense del presidente Donald Trump ha imposto una nuova serie di sanzioni ai broker petroliferi, alle navi e agli individui che, secondo gli americani, sono coinvolti in spedizioni illegali di petrolio greggio iraniano.
La mossa è stata descritta come un ritorno degli Stati Uniti a una strategia di “massima pressione” volta a indebolire l’economia iraniana.
Le ultime sanzioni statunitensi colpiscono 13 imbarcazioni e 22 persone, hanno affermato lunedì il Dipartimento di Stato e il Dipartimento del Tesoro degli Stati Uniti in alcune dichiarazioni.
Le agenzie hanno affermato di aver preso di mira una rete legata al trasporto di decine di milioni di barili di petrolio iraniano al giorno e che le entità interessate dalle ultime sanzioni statunitensi operano in Iran, Emirati Arabi Uniti, Hong Kong, India e Cina.
"L'Iran continua a fare affidamento su una rete oscura di navi, vettori e broker per aiutarlo a vendere il suo petrolio e finanziare le sue politiche destabilizzanti", ha affermato il Segretario al Tesoro degli Stati Uniti Scott Bessent in una dichiarazione.
"Gli Stati Uniti useranno tutti gli strumenti a loro disposizione per attaccare tutti gli aspetti della filiera petrolifera iraniana e chiunque commerci con petrolio iraniano va incontro a significativi rischi di sanzioni", ha aggiunto.
Gli analisti sottolineano che il mercato sta monitorando attentamente le nuove sanzioni statunitensi contro l'Iran.
"Il mercato sta monitorando attentamente le nuove sanzioni statunitensi contro l'Iran, il cui impatto non è ancora chiaro", ha affermato Soni Kumari, stratega delle materie prime presso ANZ Support Services India Pvt Ltd.
“Tuttavia, ci sono fattori compensativi, tra cui problemi di approvvigionamento, che stanno limitando qualsiasi crescita più forte dei prezzi del petrolio”, ha aggiunto.
(Attività PAP)
aj/asso/
I prezzi del petrolio alla Borsa di New York stanno aumentando in seguito all'imposizione di nuove sanzioni statunitensi sul greggio iraniano, secondo quanto riportato dai broker.
Un barile di greggio West Texas Intermediate per consegna IV viene scambiato a 71,07 USD sul NYMEX di New York, in rialzo dello 0,52%.
Il Brent su ICE su IV viene scambiato a 75,10 USD al barile, in rialzo dello 0,43%.
L'amministrazione statunitense del presidente Donald Trump ha imposto una nuova serie di sanzioni ai broker petroliferi, alle navi e agli individui che, secondo gli americani, sono coinvolti in spedizioni illegali di petrolio greggio iraniano.
La mossa è stata descritta come un ritorno degli Stati Uniti a una strategia di “massima pressione” volta a indebolire l’economia iraniana.
Le ultime sanzioni statunitensi colpiscono 13 imbarcazioni e 22 persone, hanno affermato lunedì il Dipartimento di Stato e il Dipartimento del Tesoro degli Stati Uniti in alcune dichiarazioni.
Le agenzie hanno affermato di aver preso di mira una rete legata al trasporto di decine di milioni di barili di petrolio iraniano al giorno e che le entità interessate dalle ultime sanzioni statunitensi operano in Iran, Emirati Arabi Uniti, Hong Kong, India e Cina.
"L'Iran continua a fare affidamento su una rete oscura di navi, vettori e broker per aiutarlo a vendere il suo petrolio e finanziare le sue politiche destabilizzanti", ha affermato il Segretario al Tesoro degli Stati Uniti Scott Bessent in una dichiarazione.
"Gli Stati Uniti useranno tutti gli strumenti a loro disposizione per attaccare tutti gli aspetti della filiera petrolifera iraniana e chiunque commerci con petrolio iraniano va incontro a significativi rischi di sanzioni", ha aggiunto.
Gli analisti sottolineano che il mercato sta monitorando attentamente le nuove sanzioni statunitensi contro l'Iran.
"Il mercato sta monitorando attentamente le nuove sanzioni statunitensi contro l'Iran, il cui impatto non è ancora chiaro", ha affermato Soni Kumari, stratega delle materie prime presso ANZ Support Services India Pvt Ltd.
“Tuttavia, ci sono fattori compensativi, tra cui problemi di approvvigionamento, che stanno limitando qualsiasi crescita più forte dei prezzi del petrolio”, ha aggiunto.
(Attività PAP)
aj/asso/
I prezzi del petrolio alla Borsa di New York stanno aumentando in seguito all'imposizione di nuove sanzioni statunitensi sul greggio iraniano, secondo quanto riportato dai broker.
Un barile di greggio West Texas Intermediate per consegna IV viene scambiato a 71,07 USD sul NYMEX di New York, in rialzo dello 0,52%.
Il Brent su ICE su IV viene scambiato a 75,10 USD al barile, in rialzo dello 0,43%.
L'amministrazione americana del presidente Donald Trump ha imposto un nuovo giro di sanzioni ai broker di petrolio, alle navi e agli individui che gli americani affermano che sono coinvolti in spedizioni illegali di petrolio greggio iraniano.
La mossa è stata descritta come un ritorno degli Stati Uniti a una strategia di "massima pressione" volte a indebolire l'economia dell'Iran.
Le ultime sanzioni statunitensi mirano a 13 navi e 22 persone, hanno detto il Dipartimento di Stato degli Stati Uniti e il Dipartimento del Tesoro in dichiarazioni lunedì.
Le agenzie hanno affermato di aver preso di mira una rete legata al trasporto di decine di milioni di barili di petrolio iraniano al giorno e che le entità coperte dalle ultime sanzioni statunitensi operano in Iran, gli Emirati Arabi Uniti, Hong Kong, India e Cina.
"L'Iran continua a fare affidamento su una rete oscura di navi, vettori e broker per aiutare a vendere il suo petrolio e finanziare le sue politiche destabilizzanti", ha dichiarato il segretario al tesoro degli Stati Uniti Scott Bessent in una nota.
"Gli Stati Uniti utilizzeranno tutti gli strumenti a sua disposizione per attaccare tutti gli aspetti della catena di approvvigionamento del petrolio iraniano e chiunque scambia il petrolio iraniano deve affrontare un rischio significativo delle sanzioni", ha aggiunto.
Gli analisti sottolineano che il mercato sta monitorando da vicino le nuove sanzioni statunitensi contro l'Iran.
"Il mercato sta monitorando da vicino le nuove sanzioni statunitensi sull'Iran, il cui impatto non è ancora chiaro", ha affermato Soni Kumari, stratega delle materie prime presso ANZ Support Services India Pvt Ltd.
"Tuttavia, ci sono fattori compensativi, compresi i problemi di approvvigionamento, che stanno limitando qualsiasi crescita più forte dei prezzi del petrolio", ha aggiunto.
(Attività PAP)
aj/asso/
I prezzi del petrolio alla Borsa di New York stanno aumentando in seguito all'imposizione di nuove sanzioni statunitensi sul greggio iraniano, secondo quanto riportato dai broker.
Un barile del greggio intermedio del Texas occidentale per la consegna IV viene scambiato a 71,07 USD sulla NYMEX di New York, in crescita dello 0,52 per cento.
Brent su ICE su IV è scambiato a 75,10 USD al barile, in crescita dello 0,43%.
L'amministrazione americana del presidente Donald Trump ha imposto un nuovo giro di sanzioni ai broker di petrolio, alle navi e agli individui che gli americani affermano che sono coinvolti in spedizioni illegali di petrolio greggio iraniano.
La mossa è stata descritta come un ritorno degli Stati Uniti a una strategia di "massima pressione" volte a indebolire l'economia dell'Iran.
Le ultime sanzioni statunitensi mirano a 13 navi e 22 persone, hanno detto il Dipartimento di Stato degli Stati Uniti e il Dipartimento del Tesoro in dichiarazioni lunedì.
Le agenzie hanno affermato di aver preso di mira una rete legata al trasporto di decine di milioni di barili di petrolio iraniano al giorno e che le entità coperte dalle ultime sanzioni statunitensi operano in Iran, gli Emirati Arabi Uniti, Hong Kong, India e Cina.
"L'Iran continua a fare affidamento su una rete oscura di navi, vettori e broker per aiutare a vendere il suo petrolio e finanziare le sue politiche destabilizzanti", ha dichiarato il segretario al tesoro degli Stati Uniti Scott Bessent in una nota.
"Gli Stati Uniti utilizzeranno tutti gli strumenti a sua disposizione per attaccare tutti gli aspetti della catena di approvvigionamento del petrolio iraniano e chiunque scambia il petrolio iraniano deve affrontare un rischio significativo delle sanzioni", ha aggiunto.
Gli analisti sottolineano che il mercato sta monitorando da vicino le nuove sanzioni statunitensi contro l'Iran.
"Il mercato sta monitorando da vicino le nuove sanzioni statunitensi sull'Iran, il cui impatto non è ancora chiaro", ha affermato Soni Kumari, stratega delle materie prime presso ANZ Support Services India Pvt Ltd.
"Tuttavia, ci sono fattori compensativi, compresi i problemi di approvvigionamento, che stanno limitando qualsiasi crescita più forte dei prezzi del petrolio", ha aggiunto.
(Attività PAP)
aj/asso/
I prezzi del petrolio alla Borsa di New York stanno aumentando in seguito all'imposizione di nuove sanzioni statunitensi sul greggio iraniano, secondo quanto riportato dai broker.
Un barile del greggio intermedio del Texas occidentale per la consegna IV viene scambiato a 71,07 USD sulla NYMEX di New York, in crescita dello 0,52 per cento.
Brent su ICE su IV è scambiato a 75,10 USD al barile, in crescita dello 0,43%.
L'amministrazione americana del presidente Donald Trump ha imposto un nuovo giro di sanzioni ai broker di petrolio, alle navi e agli individui che gli americani affermano che sono coinvolti in spedizioni illegali di petrolio greggio iraniano.
La mossa è stata descritta come un ritorno degli Stati Uniti a una strategia di "massima pressione" volte a indebolire l'economia dell'Iran.
Le ultime sanzioni statunitensi mirano a 13 navi e 22 persone, hanno detto il Dipartimento di Stato degli Stati Uniti e il Dipartimento del Tesoro in dichiarazioni lunedì.
Le agenzie hanno affermato di aver preso di mira una rete legata al trasporto di decine di milioni di barili di petrolio iraniano al giorno e che le entità coperte dalle ultime sanzioni statunitensi operano in Iran, gli Emirati Arabi Uniti, Hong Kong, India e Cina.
"L'Iran continua a fare affidamento su una rete oscura di navi, vettori e broker per aiutare a vendere il suo petrolio e finanziare le sue politiche destabilizzanti", ha dichiarato il segretario al tesoro degli Stati Uniti Scott Bessent in una nota.
"Gli Stati Uniti utilizzeranno tutti gli strumenti a sua disposizione per attaccare tutti gli aspetti della catena di approvvigionamento del petrolio iraniano e chiunque scambia il petrolio iraniano deve affrontare un rischio significativo delle sanzioni", ha aggiunto.
Gli analisti sottolineano che il mercato sta monitorando da vicino le nuove sanzioni statunitensi contro l'Iran.
"Il mercato sta monitorando da vicino le nuove sanzioni statunitensi sull'Iran, il cui impatto non è ancora chiaro", ha affermato Soni Kumari, stratega delle materie prime presso ANZ Support Services India Pvt Ltd.
"Tuttavia, ci sono fattori +bilanciamento +, compresi i problemi con l'offerta, e questi limitano un aumento più forte dei prezzi del petrolio", ha aggiunto.
(Attività PAP)
aj/asso/
I prezzi del petrolio sullo scambio di carburante di New York aumentano dopo aver applicato nuove sanzioni americane sul petrolio iraniano - informano i broker.
Un barile del greggio intermedio del Texas occidentale per la consegna IV viene scambiato a 71,07 USD sulla NYMEX di New York, in crescita dello 0,52 per cento.
Brent su ICE su IV è scambiato a 75,10 USD al barile, in crescita dello 0,43%.
L'amministrazione americana del presidente Donald Trump ha imposto un nuovo giro di sanzioni ai broker di petrolio, alle navi e alle persone che, secondo gli americani, sono legati alle forniture illegali del petrolio iraniano.
Questa mossa è stata presentata come il ritorno degli Stati Uniti alla strategia di "massima pressione" volta a indebolire l'economia dell'Iran.
Le ultime sanzioni statunitensi colpiscono 13 navi e 22 persone: il Dipartimento di Stato e il Dipartimento del Tesoro hanno riferito di lunedì le dichiarazioni.
Le agenzie hanno affermato di aver preso di mira una rete legata al trasporto di decine di milioni di barili di petrolio iraniano al giorno e che le entità coperte dalle ultime sanzioni statunitensi operano in Iran, gli Emirati Arabi Uniti, Hong Kong, India e Cina.
"L'Iran consiste ancora in una misteriosa rete di navi, vettori e broker che gli rendono più facile vendere petrolio e finanziare la sua politica destabilizzante", ha scritto il segretario del Tesoro americano Scott Bessent in una nota.
"Gli Stati Uniti utilizzeranno tutti gli strumenti disponibili per attaccare tutti gli aspetti della catena di approvvigionamento del petrolio iraniano e tutti coloro che commerciano il petrolio iraniano è esposto a un rischio significativo di sanzioni", ha aggiunto.
Gli analisti sottolineano che il mercato sta monitorando da vicino le nuove sanzioni statunitensi contro l'Iran.
"Il mercato sta seguendo da vicino le nuove sanzioni statunitensi contro l'Iran, le cui effetti non sono chiari al momento", ha affermato Sonia Kumari, stratega del mercato dei beni presso ANZ Support Services India Pvt Ltd.
"Tuttavia, ci sono fattori +bilanciamento +, compresi i problemi con l'offerta, e questi limitano un aumento più forte dei prezzi del petrolio", ha aggiunto.
(Attività PAP)
aj/asso/
I prezzi del petrolio sullo scambio di carburante di New York aumentano dopo aver applicato nuove sanzioni americane sul petrolio iraniano - informano i broker.
Un barile del greggio intermedio del Texas occidentale per la consegna IV viene scambiato a 71,07 USD sulla NYMEX di New York, in crescita dello 0,52 per cento.
Brent su ICE su IV è scambiato a 75,10 USD al barile, in crescita dello 0,43%.
L'amministrazione americana del presidente Donald Trump ha imposto un nuovo giro di sanzioni ai broker di petrolio, alle navi e alle persone che, secondo gli americani, sono legati alle forniture illegali del petrolio iraniano.
Questa mossa è stata presentata come il ritorno degli Stati Uniti alla strategia di "massima pressione" volta a indebolire l'economia dell'Iran.
Le ultime sanzioni statunitensi colpiscono 13 navi e 22 persone: il Dipartimento di Stato e il Dipartimento del Tesoro hanno riferito di lunedì le dichiarazioni.
Le agenzie hanno affermato di aver preso di mira una rete legata al trasporto di decine di milioni di barili di petrolio iraniano al giorno e che le entità coperte dalle ultime sanzioni statunitensi operano in Iran, gli Emirati Arabi Uniti, Hong Kong, India e Cina.
"L'Iran consiste ancora in una misteriosa rete di navi, vettori e broker che gli rendono più facile vendere petrolio e finanziare la sua politica destabilizzante", ha scritto il segretario del Tesoro americano Scott Bessent in una nota.
"Gli Stati Uniti utilizzeranno tutti gli strumenti disponibili per attaccare tutti gli aspetti della catena di approvvigionamento del petrolio iraniano e tutti coloro che commerciano il petrolio iraniano è esposto a un rischio significativo di sanzioni", ha aggiunto.
Gli analisti sottolineano che il mercato sta monitorando da vicino le nuove sanzioni statunitensi contro l'Iran.
"Il mercato sta seguendo da vicino le nuove sanzioni statunitensi contro l'Iran, le cui effetti non sono chiari al momento", ha affermato Sonia Kumari, stratega del mercato dei beni presso ANZ Support Services India Pvt Ltd.
"Tuttavia, ci sono fattori +bilanciamento +, compresi i problemi con l'offerta, e questi limitano un aumento più forte dei prezzi del petrolio", ha aggiunto.
(Attività PAP)
aj/asso/
I prezzi del petrolio sullo scambio di carburante di New York aumentano dopo aver applicato nuove sanzioni americane sul petrolio iraniano - informano i broker.
Un barile del greggio intermedio del Texas occidentale per la consegna IV viene scambiato a 71,07 USD sulla NYMEX di New York, in crescita dello 0,52 per cento.
Brent su ICE su IV è scambiato a 75,10 USD al barile, in crescita dello 0,43%.
L'amministrazione americana del presidente Donald Trump ha imposto un nuovo giro di sanzioni ai broker di petrolio, alle navi e alle persone che, secondo gli americani, sono legati alle forniture illegali del petrolio iraniano.
Questa mossa è stata presentata come il ritorno degli Stati Uniti alla strategia di "massima pressione" volta a indebolire l'economia dell'Iran.
Le ultime sanzioni statunitensi colpiscono 13 navi e 22 persone: il Dipartimento di Stato e il Dipartimento del Tesoro hanno riferito di lunedì le dichiarazioni.
Le agenzie hanno affermato di aver preso di mira una rete legata al trasporto di decine di milioni di barili di petrolio iraniano al giorno e che le entità coperte dalle ultime sanzioni statunitensi operano in Iran, gli Emirati Arabi Uniti, Hong Kong, India e Cina.
"L'Iran consiste ancora in una misteriosa rete di navi, vettori e broker che gli rendono più facile vendere petrolio e finanziare la sua politica destabilizzante", ha scritto il segretario del Tesoro americano Scott Bessent in una nota.
"Gli Stati Uniti utilizzeranno tutti gli strumenti disponibili per attaccare tutti gli aspetti della catena di approvvigionamento del petrolio iraniano e tutti coloro che commerciano il petrolio iraniano è esposto a un rischio significativo di sanzioni", ha aggiunto.
Gli analisti sottolineano che il mercato sta monitorando da vicino le nuove sanzioni statunitensi contro l'Iran.
"Il mercato sta seguendo da vicino le nuove sanzioni statunitensi contro l'Iran, le cui effetti non sono chiari al momento", ha affermato Sonia Kumari, stratega del mercato dei beni presso ANZ Support Services India Pvt Ltd.
"Tuttavia, ci sono fattori +bilanciamento +, compresi i problemi con l'offerta, e questi limitano un aumento più forte dei prezzi del petrolio", ha aggiunto.
(Attività PAP)
aj/asso/
I prezzi del petrolio sullo scambio di carburante di New York aumentano dopo aver applicato nuove sanzioni americane sul petrolio iraniano - informano i broker.
Un barile del greggio intermedio del Texas occidentale per la consegna IV viene scambiato a 71,07 USD sulla NYMEX di New York, in crescita dello 0,52 per cento.
Brent su ICE su IV è scambiato a 75,10 USD al barile, in crescita dello 0,43%.
L'amministrazione americana del presidente Donald Trump ha imposto un nuovo giro di sanzioni ai broker di petrolio, alle navi e alle persone che, secondo gli americani, sono legati alle forniture illegali del petrolio iraniano.
Questa mossa è stata presentata come il ritorno degli Stati Uniti alla strategia di "massima pressione" volta a indebolire l'economia dell'Iran.
Le ultime sanzioni statunitensi colpiscono 13 navi e 22 persone: il Dipartimento di Stato e il Dipartimento del Tesoro hanno riferito di lunedì le dichiarazioni.
Le agenzie hanno affermato di aver preso di mira una rete legata al trasporto di decine di milioni di barili di petrolio iraniano al giorno e che le entità coperte dalle ultime sanzioni statunitensi operano in Iran, gli Emirati Arabi Uniti, Hong Kong, India e Cina.
"L'Iran consiste ancora in una misteriosa rete di navi, vettori e broker che gli rendono più facile vendere petrolio e finanziare la sua politica destabilizzante", ha scritto il segretario del Tesoro americano Scott Bessent in una nota.
"Gli Stati Uniti utilizzeranno tutti gli strumenti disponibili per attaccare tutti gli aspetti della catena di approvvigionamento del petrolio iraniano e tutti coloro che commerciano il petrolio iraniano è esposto a un rischio significativo di sanzioni", ha aggiunto.
Gli analisti sottolineano che il mercato sta monitorando da vicino le nuove sanzioni statunitensi contro l'Iran.
"Il mercato sta seguendo da vicino le nuove sanzioni statunitensi contro l'Iran, le cui effetti non sono chiari al momento", ha affermato Sonia Kumari, stratega del mercato dei beni presso ANZ Support Services India Pvt Ltd.
"Tuttavia, ci sono fattori +bilanciamento +, compresi i problemi con l'offerta, e questi limitano un aumento più forte dei prezzi del petrolio", ha aggiunto.
(Attività PAP)
aj/asso/
I prezzi del petrolio sullo scambio di carburante di New York aumentano dopo aver applicato nuove sanzioni americane sul petrolio iraniano - informano i broker.
Un barile del greggio intermedio del Texas occidentale per la consegna IV viene scambiato a 71,07 USD sulla NYMEX di New York, in crescita dello 0,52 per cento.
Brent su ICE su IV è scambiato a 75,10 USD al barile, in crescita dello 0,43%.
L'amministrazione americana del presidente Donald Trump ha imposto un nuovo giro di sanzioni ai broker di petrolio, alle navi e alle persone che, secondo gli americani, sono legati alle forniture illegali del petrolio iraniano.
Questa mossa è stata presentata come il ritorno degli Stati Uniti alla strategia di "massima pressione" volta a indebolire l'economia dell'Iran.
Le ultime sanzioni statunitensi colpiscono 13 navi e 22 persone: il Dipartimento di Stato e il Dipartimento del Tesoro hanno riferito di lunedì le dichiarazioni.
Le agenzie hanno affermato di aver preso di mira una rete legata al trasporto di decine di milioni di barili di petrolio iraniano al giorno e che le entità coperte dalle ultime sanzioni statunitensi operano in Iran, gli Emirati Arabi Uniti, Hong Kong, India e Cina.
"L'Iran consiste ancora in una misteriosa rete di navi, vettori e broker che gli rendono più facile vendere petrolio e finanziare la sua politica destabilizzante", ha scritto il segretario del Tesoro americano Scott Bessent in una nota.
"Gli Stati Uniti utilizzeranno tutti gli strumenti disponibili per attaccare tutti gli aspetti della catena di approvvigionamento del petrolio iraniano e tutti coloro che commerciano il petrolio iraniano è esposto a un rischio significativo di sanzioni", ha aggiunto.
Gli analisti sottolineano che il mercato sta monitorando da vicino le nuove sanzioni statunitensi contro l'Iran.
"Il mercato sta seguendo da vicino le nuove sanzioni statunitensi contro l'Iran, le cui effetti non sono chiari al momento", ha affermato Sonia Kumari, stratega del mercato dei beni presso ANZ Support Services India Pvt Ltd.
"Tuttavia, ci sono fattori +bilanciamento +, compresi i problemi con l'offerta, e questi limitano un aumento più forte dei prezzi del petrolio", ha aggiunto.
(Attività PAP)
aj/asso/
dziennik