La Polonia invierà truppe in Ucraina? Magdalena Biejat ha preso la parola

- Solo quando ci sarà un piano di pace potremo decidere se inviare soldati (polacchi) (in Ucraina) e in quale veste - ha affermato la candidata della Sinistra alla presidenza, Magdalena Biejat. Ha inoltre fatto appello alla posizione di non diffondere propaganda russa su questo argomento. Nel frattempo, in un altro sondaggio, la maggioranza dei polacchi è contraria all'invio dell'esercito a est.
L'ultimo sondaggio IBRIS per "Wydarzenia Polsat" mostra che oltre il 76 percento degli intervistati è contrario all'invio di truppe polacche in Ucraina . Polacchi. Meno del 18 per cento ha un'opinione diversa. intervistati, 6 per cento di loro non sono stati in grado di fornire risposte adeguate.
Il giorno della pubblicazione del sondaggio, Donald Tusk ha annunciato sui social media che "né i sondaggi né i suggerimenti dei commentatori febbrili" avrebbero influenzato le sue decisioni riguardo all'Ucraina e che si sarebbe fatto guidare solo dalla sicurezza della Polonia.
La Polonia dovrebbe inviare truppe in Ucraina? Biejat: Prima il piano, poi le decisioniTuttavia, in seguito, il capo del governo spiegò in una delle conferenze che non aveva intenzione di inviare soldati polacchi in Ucraina. Ha tuttavia annunciato che i paesi che vorranno proteggere la pace in Ucraina in questo modo riceveranno supporto logistico .
VEDI: "No" all'invio di truppe in Ucraina. Borys Budka: Abbiamo fatto la nostra parte
Martedì, i giornalisti hanno chiesto a Magdalena Biejat, vicepresidente del Senato e candidata alla presidenza del partito New Left , se fosse d'accordo con il primo ministro su questo tema.
- Dovremmo prima stabilire un piano di pace e poi prendere delle decisioni. Solo quando ci sarà un piano di pace potremo decidere se inviare soldati e in quale veste, ha risposto.
GUARDA: Jarosław Kaczyński cambiò idea sull'esercito. "Il pubblico non sosterrà"
Ha inoltre aggiunto che dovremmo aspettarci che gli alleati di tutta l'Unione Europea si impegnino a sostenere l'Ucraina e la Polonia dopo la fine della guerra.
Disputa sulla sicurezza della Polonia. Biejat: Non è il momento di fare i pagliacciA Biejat è stato anche chiesto della riunione di lunedì del Consiglio per la sicurezza nazionale, dopo la quale l'ex ministro della Difesa nazionale Mariusz Błaszczak ha accusato il governo di "non avere alcun piano, alcuna strategia e di comportarsi come bambini nella nebbia" quando si tratta di questioni di sicurezza.
"La necessità di unità politica dei polacchi di fronte alla minaccia da est era compresa da tutti. Il Presidente, i Marescialli, i leader dei circoli parlamentari. Solo Mariusz Błaszczak non lo capiva", rispose Tusk all'epoca.
VEDI: Truppe occidentali in Ucraina? "Bisogna essere pronti a nuovi scenari"
- Sarebbe bene che tutti i signori smettessero di preoccuparsi del proprio ego e si concentrassero su ciò che è importante oggi - ha commentato Biejat a questo proposito.
Come ha sottolineato, " questo non è il momento di fare i pagliacci e di lanciarsi accuse a vicenda, è il momento di agire per il bene comune".
Allo stesso tempo, ha ammesso di credere che i politici del PiS e della Confederazione sarebbero stati in grado di dialogare con l'attuale governo, ma " devono smettere di ripetere la propaganda della Russia e del presidente degli Stati Uniti Donald Trump" riguardo alla pace in Ucraina .
Elezioni presidenziali del 2025. Elenco dei candidatiI polacchi andranno alle urne il 18 maggio . Un possibile secondo turno delle elezioni presidenziali si terrà il 1° giugno . Hanno dichiarato la loro partecipazione al concorso per la carica di capo dello Stato:
- Artur Bartoszewicz (candidato indipendente),
- Magdalena Biejat (Nuova Sinistra),
- Grzegorz Braun (Confederazione della Corona Polacca),
- Katarzyna Cichos (candidata indipendente),
- Sławomir Grzywa (Sami Swoi),
- Szymon Hołownia (Polonia 2050/PSL),
- Dawid Jackiewicz (candidato indipendente),
- Marek Jakubiak (Repubblicani Liberi),
- Dominika Jasińska (candidata indipendente),
- Wiesław Lewicki (Paese normale),
- Maciej Maciak (Movimento per la prosperità e la pace),
- Sławomir Mentzen (Confederazione),
- Karol Nawrocki (candidato sostenuto da PiS),
- Joanna Senyszyn (candidata indipendente),
- Aldona Skirgiełło (Autodifesa),
- Krzysztof Stanowski (candidato indipendente),
- Piotr Szumlewicz (candidato indipendente),
- Paweł Tanajno (Sciopero degli imprenditori liberali polacchi).
- Rafal Trzaskowski (KO),
- Marek Woch (funzionari degli enti locali non appartenenti al partito),
- Adrian Zandberg (Insieme).
Tutto quello che c'è da sapere sulle prossime elezioni presidenziali del 2025 lo troverete nel nostro rapporto speciale.

polsatnews