Perché il panace gigante è così pericoloso

Il panace gigante è uno spettacolo magnifico, ed è stato quindi portato nei Paesi Bassi come una perla botanica. Purtroppo, questa pianta è estremamente pericolosa sia per l'uomo che per l'ambiente. Continuate a leggere per imparare a riconoscerla (e confonderla) e controllarla, e cosa la rende così pericolosa.
Leggi di più sotto l'annuncio
Innanzitutto, di che tipo di pianta stiamo parlando? L'Heracleum mantegazzianum fu introdotto nei Paesi Bassi come pianta ornamentale dal Caucaso intorno alla metà del XIX secolo. Da allora, la pianta si è diffusa dai Paesi Bassi al resto dell'Europa occidentale, diventando in alcune zone una vera e propria piaga.

È un'enorme pianta ombrellifera, che cresce fino a 4 metri di altezza. Produce enormi ombrelle bianche, molto apprezzate dagli impollinatori. Le foglie crescono molto grandi e appaiono piumose. Il fusto spesso e verde ha punte rosse sormontate da setole rosse. La pianta è altamente velenosa. Identificare questa pianta come infestante è abbastanza facile, poiché le piantine sviluppano presto grandi foglie.

Il panace comune, originario del luogo, viene spesso confuso con il panace gigante, ma non è pericoloso e rimane molto più piccolo, fino a un massimo di 2 metri. È anche un'ottima pianta per insetti, come coleotteri, api selvatiche , farfalle e mosche (sirfidi), quindi è decisamente consigliata per un angolo incolto del giardino! La pianta non è velenosa, ma può causare irritazioni. I semi sono usati anche come aroma nel gin tonic, e i germogli (giovani) possono essere mangiati dopo la preparazione.

Il pericolo per l'uomo (e gli animali) dovuto al panace gigante risiede principalmente nel contatto con la pelle nuda. I peli del fusto contengono un'alta concentrazione di furocumarina . Il contatto con le spine provoca piccole ferite e la linfa può quindi causare problemi. A seconda della sensibilità della persona che ha toccato la pianta e di chi è stato esposto al sole, possono verificarsi i seguenti effetti:
- Dopo poche ore, si formano grandi vesciche, soprattutto dopo l'esposizione alla luce solare. La guarigione richiede diverse settimane.
- Nei casi più gravi può verificarsi un'infezione del sangue.
- Se la linfa della pianta entra in contatto con gli occhi, può causare cecità.
Se hai toccato il panace gigante, riparati immediatamente dal sole . Dopodiché puoi fare quanto segue:
- Lavare la pelle il prima possibile con abbondante acqua tiepida e sapone.
- Se hai pochissime ferite e nessuna o piccole vesciche, puoi applicare tu stesso una benda.
- Se hai riportato gravi ferite o hai grandi vesciche, contatta immediatamente il pronto soccorso.
Prevenire è meglio che curare, quindi se dovete lavorare con la pianta, assicuratevi di adottare adeguate misure di protezione. Assicuratevi che i bambini riconoscano le piante e tenete lontani gli animali domestici, come i cani, perché anche loro possono essere colpiti.

Sì. Il panace gigante è una specie esotica invasiva , proprio come il poligono giapponese , ed è presente nell'elenco delle specie proibite dell'Unione Europea. È quindi vietato vendere, piantare, seminare o altrimenti distribuire le piante. Se è già presente nel tuo giardino, può rimanervi (ma non produrre semi). Puoi sempre controllare le piante da giardino su tuinernietin.nl per verificare se la tua pianta è potenzialmente invasiva.
La sua rapida diffusione soppianta le piante autoctone privandole di luce, fungendo così da indesiderata copertura per le erbe infestanti . Crea inoltre situazioni pericolose se coltivata in aree frequentate da persone (e animali domestici). In Germania sono noti anche casi di impollinazione incrociata tra il panace comune e quello gigante.



Se si desidera rimuovere il panace gigante, procedere con cautela o consultare uno specialista, soprattutto se le piante coprono una vasta area. Ecco come combattere il panace gigante:
Soprattutto quando il panace gigante è ancora piccolo, può essere facilmente confuso, ad esempio, con il panace comune o con altre ombrellifere come il prezzemolo selvatico. Usa l'app Obsidentify per controllare la pianta; spesso funziona molto bene.
Data la pericolosità della linfa delle piante, è consigliabile indossare abiti lunghi e resistenti (antipioggia) che non possano penetrare i capelli. Inoltre, assicuratevi di indossare stivali, guanti da lavoro robusti e occhiali protettivi.
È consigliabile, soprattutto quando la pianta ha terminato la fioritura, rimuovere con cura i fiori prima. Questo impedisce ai semi di cadere a terra e di permettere alle piantine di crescere. È meglio smaltire tutto con i rifiuti indifferenziati . Questo impedisce alla pianta di diffondersi altrove. In nessun caso dovresti gettarla nel compost.
Il metodo più efficace è scavare intorno al pane di terra. Per maggiore praticità, rimuovere prima il fusto. Assicurarsi di tagliare la pianta a circa 20 cm sotto terra. Gettare il pane di terra.
La pianta potrebbe ancora cercare di emergere dalle radici rimanenti. Rimuovile non appena le vedi.


Il panace è una pianta temuta, ma ci sono anche idee sbagliate al riguardo. Di seguito alcune domande frequenti.
Sì, questa pianta è velenosa e non può essere mangiata. La linfa è pericolosa al tatto, ma anche da ingerire. Quindi, lasciate la pianta in pace e smaltitela in modo sicuro.

No, i peli possono causare qualche irritazione cutanea, ma non è necessario. Si possono anche mangiare i giovani germogli dell'Heracleum sphondylium . Quelli più vecchi vanno solo sbucciati. I semi vengono anche usati come aroma, ad esempio nel gin tonic.
Le ustioni gravi causate dal panace gigante possono richiedere fino a due settimane per guarire.
Sì e no. Una volta seccata, la pianta non contiene più linfa pericolosa. Tuttavia, è pericoloso portarla a casa per scopi decorativi. Se la trascini a casa, perderà senza dubbio i semi, contribuendo così alla diffusione di questa pianta invasiva e pericolosa. Questo è anche uno dei motivi per cui è legalmente vietato portare questa pianta in casa.
Mancia!
Il panace gigante è apprezzato anche dai privati. Questi dati vengono utilizzati per monitorare la diffusione della pianta e per indicare dove e come rimuoverla. È possibile farlo con l'app menzionata sopra.


%3Aformat(jpeg)%3Abackground_color(fff)%2Fhttps%253A%252F%252Fwww.metronieuws.nl%252Fwp-content%252Fuploads%252F2025%252F09%252FANP-531134352-1.jpg&w=3840&q=100)

