Riflettori puntati sull'allievo di Rembrandt: l'"illusionista" van Hoogstraten

Un uomo sporge la testa fuori dalla finestra. Sul davanzale sotto di lui, una piccola foglia minaccia di cadere.
Questo dipinto del più brillante allievo di Rembrandt, Samuel van Hoogstraten, è il fulcro di una nuova mostra al Rembrandthuis Museum, intitolata "L'illusionista".
Sebbene oggi sia poco conosciuto, nel XVII secolo Van Hoogstraten ebbe un successo addirittura maggiore di Rembrandt. Viaggiò per l'Europa, lasciando a Vienna incantato Ferdinando III, arciduca d'Austria, con la tecnica del trompe l'oeil nel dipinto Vecchio alla finestra .
Tentò la fortuna a Londra, realizzando ritratti di personaggi ricchi e famosi e una " curiosa scatola di prospettiva ", una cabina per spettacoli in cui gli spettatori potevano osservare una scena da diverse angolazioni, come se fossero artisti. Verso la fine della sua vita, scrisse un celebre libro sulla tecnica pittorica, Introduzione alla Scuola Superiore dell'Arte della Pittura.
Ma la sua opera d'arte, incentrata sul fascino dell'illusione, è stata ampiamente trascurata dalla storia, secondo Milou Halbesma, direttore della Rembrandthuis. "Forse senti il nome Samuel van Hoogstraten e pensi: chi è?" ha affermato durante l'inaugurazione della mostra alla stampa.
"Van Hoogstraten è uno dei preferiti degli storici dell'arte e di molti artisti, ma in realtà non è abbastanza conosciuto dal grande pubblico", ha affermato. "È fantastico che tra le opere di Rembrandt e dei suoi allievi ci siano ancora cose che si possono presentare e che il pubblico non conosce."
Illusione
In collaborazione con il Kunsthistorisches Museum di Vienna e l'Istituto olandese per la storia dell'arte dell'Aia (RKD), la Rembrandthuis si propone di fare qualcosa per cambiare questa percezione. La mostra Illusionist sarà aperta da febbraio al 4 maggio; i curatori stanno inoltre lavorando a un'indagine online completa di tutte le opere di Van Hoogstraten, che sarà presto disponibile sul sito web del RKD.
All'ultimo piano del museo è stata creata una replica della cabina -spettacolo di Van Hoogstraten, accanto a una stanza a grandezza naturale in cui è possibile entrare. In altre due sale, l'opera di Van Hoogstraten viene confrontata con quella del padre pittore e di Rembrandt, che per cinque anni fu il suo insegnante proprio in questo edificio di Amsterdam, dove Rembrandt visse e lavorò.
Epco Runia, responsabile della collezione della Rembrandthuis, ha affermato che l'obiettivo della mostra era quello di dare un'idea globale dell'artista. "È un pittore di cui pensi: oh, sì, ha scritto un libro di storia dell'arte, ha dipinto portalettere del XVII secolo, ma poi guardi l'opera e vedi ritratti, un paesaggio qua e là, architettura, una natura morta: c'è tutto", ha detto. "Ma ciò che hanno in comune è il modo in cui il mondo visibile è rappresentato nel modo più realistico possibile, nel modo più seducente possibile e preferibilmente con un inganno visivo. L'illusionismo è il filo conduttore."
L'opera chiave, prestata da Vienna e che entusiasmò la corte dell'epoca, è Il vecchio alla finestra. Esposta senza cornice, per enfatizzare la tridimensionalità del dipinto, la testa dell'uomo sembra emergere da una parete della galleria, sopra una piuma sorprendentemente realistica, una piccola bottiglia di vetro e la foglia, pronta a essere spazzata via dal davanzale da una folata di vento.
Medaglia d'oro
Leonore van Sloten, una delle curatrici, ha affermato che l'arciduca austriaco rimase così colpito dall'opera che regalò all'artista una medaglia d'oro, qualcosa che ritrasse in altre opere, come una serie di portalettere, dove i cittadini benestanti e alla moda del XVII secolo esponevano le loro lettere.
Van Hoogstraten viaggiò in Europa e nel Regno Unito, realizzando con successo commissioni di ritratti e scene, prima di tornare nella sua città natale di Dordrecht, ormai pittore benestante e di grande successo sociale. Passò alcuni studenti persino al suo ex maestro, Rembrandt, che nel 1656 fallì, vendette la casa e morì in povertà.
David de Witt, curatore senior, ha affermato che alcuni storici dell'arte ritengono che tra i due non corresse buon sangue, soprattutto perché lo stile libero di Rembrandt era ormai passato di moda. Il libro di Van Hoogstraten del 1678, pubblicato poco prima della sua morte, criticava Rembrandt per la sua avversione per le pose rigide ed “eleganti” e per il naturalismo “eccessivo”.
"La reputazione di Rembrandt crebbe nel XIX secolo", ha affermato de Witt. “Nel XVIII secolo si pensava che non dipingesse bene e che non fosse un classicista. Solo nella seconda metà del XIX secolo, con l’avvento dell’impressionismo, Rembrandt divenne il grande eroe.”
Ma ora, secondo lui, è giunto il momento anche per Van Hoogstraten di uscire dall'ombra del passato.
L'Illusionista è in scena al Rembrandthuis Museum di Amsterdam fino al 4 maggio
dutchnews