Vino, castagne e porcini: l’autunno si festeggia a tavola nel weekend del 3, 4, 5 ottobre 2025

Sono tantissimi gli eventi legati alle specialità gastronomiche autunnali, al vino e alla birra a ottobre e il primo weekend del mese è un tripudio di feste da Nord a Sud dell’Italia, isole comprese. C’è chi celebra le castagne e chi i funghi, chi i primi tartufi di stagione e chi i vini. Ma ci sono anche feste di prodotti tipici del territorio, come il Salame di Cremona e il formaggio Asiago DOP.
Abbiamo selezionato le migliori sagre enogastronomiche che si svolgono nel fine settimana dal 3 al 5 ottobre 2025 in Italia. Ecco la nostra top 10.
Festa del Salame a CremonaDal 3 al 5 ottobre torna l’evento gastronomico arrivato alla settima edizione che celebra la tradizione, l’arte culinaria e l’eccellenza dei prodotti italiani, con un focus speciale sul salame e altre prelibatezze artigianali. Quest’anno il gusto sarà protagonista non solo attraverso sapori autentici, ma anche grazie a una serie di appuntamenti imperdibili firmati da alcuni dei principali attori del settore. La Festa del Salame di Cremona sarà anche il palcoscenico ideale per una serie di rassegne capaci di incuriosire anche i palati più esperti. “Insoliti Salami” è dedicato agli insaccati fuori dagli schemi, “Pane, Salame e Mostarda” porterà in scena panini gourmet, “Vino e Salame in Viaggio” che condurrà i partecipanti in un tour ideale d’Italia con tappe enogastronomiche dedicate a salumi e vini regionali. Infine, per chi ama i sapori forti, l’appuntamento “A tutta ’Nduja” sarà una celebrazione del noto insaccato calabrese, protagonista di diverse preparazioni pensate per esaltare la sua anima piccante.
Cibo di Strada a CesenaDal 3 al 5 ottobre 2025, Cesena torna a essere la capitale mondiale dello street food con la 25ª edizione del Festival Internazionale del Cibo di Strada. Un evento pionieristico che celebra quest’anno un quarto di secolo di sapori, culture e convivialità. Nato come il primo festival dedicato al cibo di strada in Italia, il Festival di Cesena ha saputo conquistare il cuore di oltre 100.000 visitatori ogni anno, diventando il punto di riferimento per gli appassionati di gastronomia. Quest’anno, la piazza si trasformerà in un viaggio gastronomico globale, con circa cento specialità in degustazione provenienti da Brasile, Giappone, Grecia, Messico, Perù, Thailandia, Stati Uniti a cui si aggiungono le specialità regionali italiane da Abruzzo, Campania, Emilia-Romagna, Marche, Puglia, Sicilia, Toscana.
Milano Wine Week 2025 a MilanoDal 4 al 12 ottobre, torna per l’ottava edizione a Milano la manifestazione dedicata al vino che porta con sé un calendario ricco di appuntamenti che uniscono lifestyle, cultura, innovazione, intrattenimento e grandi etichette. Con un’importante novità: Milano Wine Week cambia casa, ma resta nel centro città. Il cuore pulsante dell’edizione 2025 sarà il Milan Marriott Hotel di via Washington, 66 il nuovo headquarter, spazio iconico nonché punto di riferimento per il mondo dell’hospitality internazionale. Le ampie sale dell’hotel faranno da cornice a talk, masterclass, degustazioni e ai grand tasting di Wine List Italia, la guida – unica nel suo genere – ai migliori vini, italiani e non, selezionati da 100 top sommelier provenienti da tutto il Paese, ciascuno con le proprie personali scelte d’autore. Sabato 4 ottobre l’iconico Brindisi di apertura è alle ore 18.00 in piazza Sempione, davanti all’Arco della Pace.
Sagra delle castagne a Soriano nel Cimino (VT)
Dal 3 fino al 19 ottobre, Soriano nel Cimino ospita la 58ª edizione della Sagra delle Castagne. Un evento che ogni anno trasforma questo borgo della Tuscia viterbese in un set a cielo aperto, tra tamburi, costumi medievali e profumo di castagne. Da un lato la rievocazione storica, con cortei in costume (“Soriano e i suoi rioni” il 12 ottobre), musici, sbandieratori, spadaccini e falconieri che catapultano dritto nel Medioevo, dall’altro la festa gastronomica, con taverne pronte a viziare ogni palato e a trasformare la castagna nella regina incontrastata dell’autunno. Non mancano mostre, conferenze e visite guidate per chi ama la cultura, mentre le vie del borgo medievale si accendono con mercatini di artigianato, antiquariato e vintage. E alla fine arriva sempre il momento più atteso: la grande degustazione di caldarroste in piazza.
Serdiana Wine Festival – Intrecci di Vite 2025 Serdiana (CA)Il 4 ottobre 2025, Serdiana diventa, ancora una volta, la capitale del vino e della cultura della Sardegna con il Wine Festival – Intrecci di Vite, una delle manifestazioni più attese dell’autunno sardo. Le vie e le piazze del paese si trasformano in un grande percorso enogastronomico, pronto ad accogliere migliaia di visitatori con degustazioni, spettacoli, laboratori e momenti di incontro. Il pomeriggio di festa si apre in piazza Eroici Caduti, dove dalle 16:00 alle 17:30 i più piccoli saranno protagonisti con giochi e momenti di animazione, mentre inizieranno le prime degustazioni dei vini del territorio. Accanto alle degustazioni, il programma offrirà anche appuntamenti culturali e spettacoli suggestivi.
Fiera Nazionale del Tartufo Bianco Pregiato a Pergola (PU)Prende il via domenica 5 ottobre e nelle due domeniche successive (12 e 19 ottobre) la Fiera Nazionale del Tartufo Bianco Pregiato e e dei prodotti tipici a Pergola, la 28^ edizione di una kermesse che esalta gli “Ori di Pergola”. Nelle tre domeniche della fiera, nella piazza del Gusto “Marche da Mangiare” sarà proposto lo Speciale Pacchetto Cultura & Cucina: degustazione di un menu al tartufo e visita al Museo dei Bronzi Dorati e della Città di Pergola. Quello che attende migliaia di visitatori è un viaggio autentico e affascinante tra gusto e bellezza in uno dei Borghi più belli d’Italia. Lungo corso Matteotti, via Don Minzoni e viale Martiri della Libertà, ci saranno tipicità ed eccellenze enogastronomiche da tutta Italia e anche dalla Germania, con lo stand della città gemellata di Gernsbach, si intrecceranno con la fiera commerciale. Il programma sarà impreziosito da show cooking, laboratori, degustazioni, concerti, spettacoli, animazione dedicate agli appassionati del principe indiscusso della tavola, ai turisti, alle famiglie, ai giovani e agli amanti dei weekend di prossimità.
Sagra delle Tacchie ai funghi porcini a Bellegra (RM)Dal 3 al 12 ottobre, a Bellegra, la “Città dei Panorami”, torna puntuale la XVII Sagra delle Tacchie ai funghi porcini, nei weekend del 3-4-5 e 10-11-12 ottobre 2025. Sei giorni di pura felicità per chi ama la buona tavola e le tradizioni, con un menu che non lascia spazio ai dubbi: le regine sono le tacchie, la pasta fatta a mano solo con acqua e farina, condite con i funghi porcini che profumano di bosco e di casa. Negli stand gastronomici (aperti a pranzo e cena) ci si potrà accomodare per un menu completo da veri intenditori – pane e porcini, tacchie, secondo di carne con porcini, vino o acqua – oppure optare per piatti singoli. Per evitare la fila, i pasti saranno distribuiti in tre diversi punti del paese.
Sagra del Garun a Valdieri (CN)
La comunità di Valdieri si prepara a festeggiare la tradizionale Sagra del Garun con un ricco programma di eventi che si svolgerà in sabato 4 e domenica 5 ottobre. La serata prosegue con il DJ che farà ballare i presenti. Le celebrazioni continueranno il giorno successivo, domenica 5 ottobre. Per tutta la giornata, i mercatini dell’artigianato animeranno la piazza. Sono previste anche due passeggiate gratuite “Alla Scoperta dei tesori di Valdieri” con la Guida Parco, a cura dell’Ecomuseo della Segale, con ritrovo alle ore 10, alle 11 e alle ore 14 davanti al Municipio. A pranzo, alle 12:30, raviolata presso la tensostruttura, fino ad esaurimento. Nel pomeriggio, ci sarà la distribuzione di caldarroste e, a partire dalle 15:00, un concerto con balli occitani del gruppo “CataFolk”.
Latterie Vicentine in Festa a Bressanvido (VI)Domenica 5 ottobre torna Latterie Vicentine in Festa con porte aperte allo stabilimento produttivo, laboratori, show cooking, musica e buon cibo. L’undicesima edizione prevede un importante evento a porte aperte del più grande polo produttivo di formaggio Asiago DOP dove i partecipanti potranno sbizzarrirsi tra le numerose attività in programma. Prima tra tutte, la visita allo stabilimento a bordo di un trenino, per vedere da vicino tutto il processo produttivo della cooperativa vicentina. Il momento più significativo della giornata sarà come sempre il tradizionale taglio della forma di formaggio Asiago DOP più grande al mondo – oltre 1000 kg -, prodotta utilizzando anche il latte delle malghe dell’Altopiano dei Sette Comuni. Il formaggio verrà distribuito ai presenti e il ricavato andrà in beneficenza.
Sagra della Seppia a Ostia (RM)Fino al 5 ottobre in piazza Anco Marzio a Ostia si svolge la sesta edizione della Sagra della Seppia, un appuntamento che unisce tradizione gastronomica, spettacoli e intrattenimento, diventando uno degli eventi più attesi del litorale romano. L’area food sarà collocata all’ingresso dell’isola pedonale dove sarà possibile degustare piatti dedicati alla seppia: zuppetta di seppie e piselli, caserecce al nero di seppia alla pescatora e seppie fritte con maionese di patate al peperoncino. Sarà allestita anche una zona dedicata agli aperitivi e allo street food. Il palco centrale ospiterà spettacoli ogni sera: teatro, comicità, balli di gruppo, musica live e cover band. Tra le novità di quest’anno, un’area ludica nei giardini della piazza con giochi e attività per bambini.
siviaggia