Passeggiate poetiche nel Parco Nazionale del Circeo

Raccontare la vitalità dei luoghi, usando linguaggi diversi e multidisciplinari per stimolare nuove visioni e riflessioni sull'ambiente e la sostenibilità. Le Passeggiate Poetiche nel Parco Nazionale del Circeo raggiungono il traguardo della XVI edizione e confermano una modalità di narrazione del territorio trasversale e innovativa: il progetto, nato proprio nel Parco Nazionale del Circeo nel 2010, rappresenta sempre più un'occasione di confronto sul tema del rapporto tra Uomo e Territorio e ha dimostrato di poter essere funzionale per la tutela dell'Ambiente nella sua complessità. ; Il tema cruciale del "ri-abitare" i luoghi animerà fortemente l'edizione 2025, valorizzando aree di grande interesse naturalistico e storico particolarmente fragili, come il Promontorio del Circeo e la Selva di Circe. Luoghi da tutelare, evidenziando la funzione sociale della riconnessione con la Natura. Le Passeggiate Poetiche nel Parco Nazionale del Circeo si svolgeranno dal 22 al 30 agosto e inizieranno con la passeggiata Poetica da Le Crocette al Faro lungo i sentieri del Promontorio del Circeo con lo spettacolo finale "Paolo dei Lupi" di e con Francesca Camilla D'Amico ispirato alla storia del biologo e poeta Paolo Barrasso. Un cammino lungo il versante del Quarto Caldo del Promontorio del Circeo, uno dei cinque ambienti del Parco, immersi tra i profumi della macchia mediterranea con una vista straordinaria sulle Isole Ponziane, guidati da Augusta D'Andrassi, grande conoscitrice delle erbe di Circe: arrivati al Faro di Capo Circeo al calar del sole andrà in scena lo spettacolo teatrale. Lunedì 25 agosto la passeggiata Poetica nella Selva di Circe dalle sponde del Lago di Paola al Centro Visitatori attraversando la "Zona Umida di Interesse Internazionale" del parco che condurrà i partecipanti fino all'area dove andrà in scena lo spettacolo finale a cura di Matuta Teatro: "Eneide. A sound film", in cui il testo antico è evocato soltanto dalla musica elettronica realizzata dal vivo e dalla parola detta in scena che espande la potenza del testo virgiliano nella contemporaneità. Giovedì 28 la Passeggiata Poetica sarà tra i vicoli del Centro Storico di San Felice Circeo con la performance dialettale itinerante "Racconti Sanfeliciani" in memoria di Vincenzo "Pocaluce" Bianchi, rigorosamente in dialetto locale tradotto in tempo reale dall'attore e doppiatore Gianmarco Cucciolla. Un racconto esilarante di ciò che è stato il paese di San Felice Circeo arroccato da millenni sull'omonimo promontorio. Sabato 30 agosto la Passeggiata Poetica sarà nella Selva di Circe con il concerto finale piano solo di Alessandra Celletti "satie mon amour" presso la ex-Cinghialaia, un tributo in musica all'armonia della Natura in uno dei luoghi più suggestivi del Centro Visitatori del Parco Nazionale del Circeo. Le ultime due edizioni delle Passeggiate Poetiche nel Parco Nazionale del Circeo - l'attuale e quella dello scorso anno - sono state progettate e sviluppate nell'ambito del progetto Dmo dai Monti Lepini al Mare, realizzato grazie al contributo della Regione Lazio, di cui il patrimonio storico e naturalistico del Parco Nazionale del Circeo ne rappresenta uno degli elementi più significativi.
ansa