Domenica al museo: i luoghi da visitare in Italia il 5 ottobre 2025

Domenica 5 ottobre 2025 torna l’appuntamento con la “Domenica al museo”, l’iniziativa del Ministero della Cultura che permette a cittadini e turisti di accedere gratuitamente a musei, siti archeologici e luoghi della cultura statali in tutta Italia.
Un’occasione unica per riscoprire il patrimonio artistico e culturale del nostro Paese, tra mostre temporanee e collezioni permanenti, approfittando del clima autunnale per una passeggiata tra storia e arte.
Al Nord, Torino offre ingressi gratuiti in tanti luoghi della cultura come Palazzo Carignano, Villa della Regina, Gallerie d’Italia, Palazzo Reale, Galleria Sabauda, Castello Racconigi.
Anche in Liguria per la “Domenica al museo” di ottobre saranno aperti tanti luoghi e musei come: il Museo di Palazzo Reale di Genova, le Gallerie Nazionali di Palazzo Spinola sempre a Genova, il Castello di San Terenzo a Lerici, la Villa romana del Varignano e il Forte di Santa Tecla.
La città di Milano propone aperture straordinarie come ai Musei del Castello Sforzesco e alla Pinacoteca di Brera, garantendo un ricco panorama culturale per grandi e piccoli.
A Roma, l’appuntamento è con i musei civici e alcune aree archeologiche della città, tutte ad ingresso gratuito. Tra le principali attrazioni da non perdere Palazzo Senatorio sul Campidoglio, con visite guidate partendo dall’ingresso di Sisto IV e percorrendo le maestose sale e i resti archeologici del Tempio di Veiove. Aperti straordinariamente anche il Museo della Forma Urbis, l’Area Sacra di Largo Argentina, l’area archeologica del Circo Massimo, Villa di Massenzio e i Fori Imperiali.
Al Centro, troviamo Ancona che accoglie i visitatori con musei e parchi archeologici statali; L’Aquila che offre l’ingresso gratuito al Munda (Museo Nazionale d’Abruzzo); e il Molise dove sarà possibile scoprire i 12 luoghi della cultura statali, tra cui il Museo nazionale del Paleolitico e il Parco archeologico di Sepino.
Da non dimenticare Firenze, patria del Rinascimento, dove si potranno visitare gratuitamente luoghi iconici come le Gallerie degli Uffizi e la Galleria dell’Accademia.
Al Sud c’è la Sicilia, dove l’iniziativa coinvolge città come Palermo, Agrigento e Siracusa, con musei e gallerie d’arte pronti ad accogliere il pubblico senza biglietto, offrendo un’ampia gamma di mostre temporanee, musei e percorsi tematici.
Da non perdere poi il Museo Archeologico Nazionale a Napoli e il Castello Svevo a Bari.
Informazioni pratiche per la visitaL’ingresso gratuito è valido in tutti i musei aderenti, compatibilmente con la capienza dei siti. Per alcuni musei e visite guidate, soprattutto quelli a maggiore affluenza, è richiesta la prenotazione, che può essere effettuata attraverso i siti ufficiali. Gli orari di apertura variano a seconda della struttura.
Si consiglia di arrivare con anticipo, indossare abbigliamento comodo e verificare eventuali disposizioni speciali per mostre temporanee o eventi collaterali.
Per chi si muove in auto, alcune città prevedono convenzioni con parcheggi o la possibilità di utilizzare servizi di mobilità condivisa per semplificare l’accesso ai siti e ridurre lo stress del traffico urbano.
Infine, molti musei offrono servizi aggiuntivi come audioguide, percorsi didattici e attività per bambini, rendendo la visita un’esperienza completa per tutta la famiglia.
siviaggia