Dénia, l’ombelico gastronomico di Spagna: il Mediterraneo che ispira i grandi chef

Chi arriva a Dénia alla fine di settembre, durante l’attesissimo D*na Festival ideato dallo chef tre stelle Michelin Quique Dacosta, trova un lungomare in pieno fermento. Stand affacciati sul mare, palchi e tavoli da cucina diventano il punto d’incontro tra turisti, esperti del settore e chef tra i più importanti al mondo. Nell’aria aleggia il profumo inconfondibile della paella, cucinata nei grandi pentoloni tradizionali. Ma il festival non è solo un evento: è la consacrazione del ruolo di questa piccola città nel panorama gastronomico internazionale.
Prima di attirare amanti del sole, del relax tipico delle coste spagnole e della buona cucina, i veri protagonisti della quotidianità di Dénia erano i pescatori. La loro eredità si respira ancora oggi non solo nella cucina tipica, ma anche nell’antico quartiere di Barri Baix la Mar, dove case basse e vie strette raccontano una storia intrecciata con la vita del porto.
Col tempo, Dénia si è trasformata da borgo marinaro a crocevia di culture e sapori, senza mai dimenticare le proprie radici. È in questo equilibrio tra tradizione e innovazione che affonda la vocazione gastronomica della città, riconosciuta a livello internazionale e celebrata oggi con il prestigioso titolo di Città Creativa della Gastronomia UNESCO.
Se da Valencia farete tappa qui, distante solo un’ora, questi sono i nostri consigli su cosa fare e cosa vedere.
Immersione culturale tra il centro storico e i museiSe volete scoprire Dénia, cittadina costiera della Spagna, i suoi due centri storici sono un buon punto di partenza. Il Centre Historic-Roques, il più antico, si sviluppa all’interno delle mura del castello, quasi del tutto demolito alla fine del XIX secolo, e conserva ancora oggi la struttura urbanistica tipica della medina musulmana, con vicoli irregolari che si intrecciano in un fitto labirinto.
Scendendo verso il mare si entra invece nel Barri Baix la Mar, l’antico quartiere dei pescatori. Le sue case basse dai colori vivaci e le vie strette a ridosso del porto riportano a un passato di vita marinara, quando il ritmo quotidiano era scandito dalle reti e dal rientro delle barche. Un appuntamento imperdibile ancora oggi, alle 17:00, quando chiunque può andare al porto per aspettare l’arrivo dei pescherecci e la messa all’asta dei prodotti pescati e acquistati dai ristoranti.
Per approfondire la storia e il legame di Dénia con il Mediterraneo, vale la pena visitare i musei cittadini, entrambi a ingresso gratuito. Il Museu de la Mar, inaugurato nel 2019, raccoglie oltre 400 reperti di epoche diverse, molti dei quali rinvenuti per caso da pescatori o subacquei e poi donati alla città negli ultimi venticinque anni. Un patrimonio prezioso che testimonia la millenaria vocazione marinara della zona. A completare l’esperienza c’è il Museo Arqueológico, dove sono esposti reperti archeologici che raccontano le diverse fasi della storia di Dénia, dall’epoca iberica fino al Medioevo.
Turismo attivo e bellezze naturaliPer chi ama le esperienze a contatto con la natura, Dénia è una meta sorprendente. Alle spalle della città si innalza il Montgó, una montagna di 753 metri che domina il paesaggio e custodisce un parco naturale protetto dal 1987, habitat di oltre 650 specie vegetali.
I sentieri che lo attraversano permettono di immergersi tra campi di agrumi, ulivi e mandorli, oppure di camminare lungo tratti che costeggiano il Mediterraneo. Gli itinerari più accessibili includono l’Ermita de Dénia (11 km) e il Camí de la Colònia con la Cova del Gamell (5,9 km), entrambi adatti a tutti.
Chi invece cerca una sfida più impegnativa può puntare alla cima del Montgó (3,9 km), con un dislivello importante, ma una ricompensa straordinaria: un panorama che spazia dalla costa valenciana fino alle Baleari nelle giornate più limpide.
Dénia è anche un piccolo paradiso per gli appassionati di cicloturismo. La Via Verde (6 km) è perfetta per una pedalata tranquilla nella natura, mentre i più allenati possono affrontare la Vuelta al Montgó-Port de la Sella (20 km), un percorso vario che circonda l’intera montagna. Da non perdere anche la tratta Les Rotes-Torre del Gerro (4,8 km), che unisce lo sport alla bellezza del litorale.
Scoprire Dénia come Città Creativa della GastronomiaNel 2025, Dénia celebra dieci anni come Città Creativa della Gastronomia UNESCO, titolo che dal 2004 riunisce le città che hanno saputo trasformare la creatività in motore di sviluppo urbano sostenibile. In questo riconoscimento si riflette l’eccellenza e la centralità della cultura gastronomica di Dénia, capace di imporsi come punto di riferimento internazionale.
La città, e con essa l’intera Comunità Valenciana, si conferma così una destinazione gastronomica di livello mondiale, grazie anche a un calendario culturale ricco di eventi che trova il suo momento culminante ogni fine settembre con il D*na Festival, fondato nel 2017 dallo chef tre stelle Michelin Quique Dacosta.
Se il vostro viaggio a Dénia cade in un altro periodo dell’anno, vale la pena fare una sosta a Els Magazinos-Marina Alta. Questo spazio ha avuto molte vite: nel XVIII secolo era un magazzino portuale dove si conservavano le uvette destinate alle imbarcazioni di passaggio, mentre all’inizio del Novecento si trasformò in fabbrica di giocattoli, arrivando nel 1950 a produrre pezzi con il marchio ufficiale Walt Disney. Oggi il complesso è rinato come mercato gastronomico, l’unico in città, un luogo dove scoprire i sapori tipici tra banchi, cucine e profumi mediterranei. È aperto tutti i giorni, tutto l’anno, dalle 8:30 alle 13:30.
Le spiagge di Dénia sulla Costa BlancaIl litorale di Dénia regala esperienze diverse, a seconda di ciò che si cerca. A sud, la costa frastagliata di Les Rotes è un paradiso per chi ama natura, pace e snorkeling: piccole calette rocciose dalle acque trasparenti, ricche di vita marina, che conducono fino alla suggestiva Torre del Gerro. Qui non c’è sabbia, ma ciottoli e scogli perfetti per un tuffo con maschera e pinne; imperdibile la Cova Tallada, una grotta scavata dal mare.
A due passi dal centro, la comoda Marineta Cassiana offre sabbia dorata, acque tranquille e tutti i servizi, ideale per rilassarsi in famiglia. Chi cerca movimento può invece scegliere Punta del Raset o la lunga spiaggia delle Marines, animate da chiringuitos, sport da spiaggia e atmosfere vivaci. Più a nord, Els Molins e Les Deveses regalano ampi spazi, vento perfetto per il surf e silenzi che profumano di libertà.
A Dénia, il mare non è solo paesaggio: è uno stile di vita che unisce relax e alta cucina.
siviaggia