Appia Day 2025, eventi da Roma a Brindisi lungo l’antica via patrimonio Unesco

Torna con il decimo appuntamento l’Appia Day, l’occasione perfetta per riscoprire monumenti, paesaggi e borghi meravigliosi lungo la Via Appia, percorribile a piedi o in bici. Un festival diffuso adatto a famiglie, appassionati di storia, ciclisti ed escursionisti, che collega Roma a Brindisi e coinvolge tantissime comunità durante il weekend del 4 e 5 ottobre 2025.
Con i suoi oltre 600 km tra storia e natura, la strada più celebre dell’antichità, conosciuta anche come Regina Viarum, attraversa 4 regioni e coinvolge ben 74 comuni: un filo che unisce l’Italia e racconta le memorie del nostro passato. L’Appia Day 2025 è l’opportunità perfetta per vivere un viaggio tra storia, natura, itinerari guidati, passeggiate archeologiche, eventi culturali e cittadinanza attiva.
Quest’anno il festival Appia Day assume un valore speciale: si tratta della prima edizione dopo il riconoscimento UNESCO (a luglio 2024), un traguardo storico che ci invita a tutelarla e valorizzarla, proprio come fa l’evento Appia Day.
L’obiettivo è la diffusione di consapevolezza, la promozione di un turismo sostenibile e il rafforzamento del legame tra comunità e patrimonio.
Il programma
Da Roma a Brindisi, attraversando Lazio, Campania, Basilicata e Puglia, le località toccate dalla Regina Viarum si animano durante il weekend del 4 e 5 ottobre 2025 con tantissimi eventi, aperture straordinarie di monumenti, passeggiate, trekking e ciclotour, ma anche spettacoli, musica e teatro, laboratori per bambini, degustazioni, incontri culturali e mostre.
Abbiamo selezionato alcuni degli appuntamenti da non perdere.
LazioTra gli eventi più attesi nel Lazio c’è ArcheoGRAB, un percorso che non è solo un itinerario, ma un vero viaggio nel tempo e nella natura: prevede 7 tappe da raggiungere in bici (Arco di Costantino, Arco di Druso, Cartiera Latina, Cenotafio Annia Regilla, Acquedotti, Villa dei Quintili – Santa Maria Nova e infine il Mausoleo di Cecilia Metella – Circo di Massenzio). Questo tragitto è parte di quello che si chiamerà il Grande Raccordo Anulare delle Bici di Roma (GRAB), un anello ciclopedonale di 45 km che renderà la Capitale più accessibile, sostenibile e a misura d’uomo. Partenza domenica 5 ottobre dall’Arco di Costantino di Roma alle ore 9:30.
Per tutto il weekend, sarà presente anche la Legio Secunda Parthica Severiana, con un accampamento romano nei pressi del Mausoleo di Cecilia Metella e della Chiesa di San Nicola. Tende, rastrelliere, velari e tavoli didattici permetteranno di scoprire curiosità dell’antica Roma. Completano l’esperienza le dimostrazioni militari in costume, i corsi gratuiti di danza orientale, il tiro con l’arco e la scuola legionaria per grandi e piccoli.
Tappa anche alla scoperta di Terracina, lungo la Riviera di Ulisse, domenica 5 ottobre (ore 10:30, 16:30 e 18:30), con percorsi accompagnati nel centro storico organizzati dalla Fondazione Città di Terracina: dal tratto urbano dell’Appia Antica al Teatro Romano, dalle Favisse del Tempio Maggiore al Capitolium. Per partecipare la prenotazione è obbligatoria a un costo di 10 euro.
Per i curiosi e appassionati di archeologia, da non perdere è l’appuntamento con lo scavo aperto della Necropoli di Appia Antica 39: si può così vivere l’emozione di entrare in un affascinante sito archeologico e di partecipare alla visita guidata, con la possibilità di tenere tra le mani i reperti ceramici, lavarli e scoprirne le caratteristiche imparando che ogni piccolo frammento ha una storia meravigliosa da raccontare. Appuntamento il 4 Ottobre alle ore 10:00, con partecipazione libera e gratuita.
CampaniaTra le tante esperienze pensate per conoscere le tradizioni dei luoghi campani lungo l’Appia Antica, c’è la Falerno Fest, il 4 ottobre a Falciano del Massico (Caserta): una giornata dedicata al vino, alla cultura e alla comunità, con stand gastronomici lungo le strade dell’antico paese e degustazioni guidate dei prodotti tipici del territorio, oltre a spettacoli musicali, artisti di strada e intrattenimento per bambini.
Sabato 4 ottobre potrete partecipare al Ciclotour da Caserta ad Arpaia, con partenza ore 9:00 da Piazza Carlo di Borbone. Un percorso di 52 km lungo l’Appia Antica con tappe culturali a San Nicola la Strada, Maddaloni, Santa Maria a Vico e Arpaia, tra storia romana, longobarda e sapori sanniti.
Anche l’astronomia è protagonista dell’Appia Day 2025: nel Planetario di Caserta, l’evento racconta questa materia al tempo della costruzione dell’Appia, con una visita guidata museale interattiva dedicata agli orologi solari e un breve spettacolo in cupola digitale basato sul sistema tolemaico e sulla stima del raggio terrestre. Appuntamento il 5 ottobre in due turni: alle ore 19:30 e alle 20:15
PugliaNon mancano eventi e rievocazioni anche in Puglia, dove la Regina Viarum conduce fino a Brindisi. Il 4 Ottobre 2025, dalle ore 9:00, FIAB Brindisi organizza la ciclopasseggiata lungo la Via Appia da Taranto a Brindisi: un percorso di circa 70 km con tappe in diversi punti d’interesse, tra cui l’area archeologica di Muro Tenente.
Domenica 5 ottobre è dedicata alla giornata Traiana Viva, nella Masseria Borgo Santuri di Fontevecchia (Ostuni), che valorizza la storia, il paesaggio e la cucina romana: passeggiata guidata tra ulivi e tracce dell’antica strada, letture a tema e ricostruzione di un accampamento militare con la Legio VIII Augusta, ma anche showcooking di archeologia gastronomica e un incontro sulla dieta mediterranea in epoca romana.
siviaggia