Alta tecnologia e Intelligenza artificiale contro la violenza nei Pronto Soccorso

Monitorare i parametri ambientali - qualità dell’aria, fumo di sigaretta, temperatura, umidità – ma allo stesso tempo segnalare eventuali aggressioni, chiamate d’aiuto, atti vandalici. E’ l’obiettivo del sistema implementato dall'Azienda Ospedaliero Universitaria delle Marche a tutela dei Pronto Soccorso e degli altri ambienti nosocomiali. Un pacchetto tecnologico composto da 30 dispositivi per lanciare l'allarme alla sala operativa attraverso la pressione di un tasto, 3 apparecchi radio di ultimissima generazione gestiti dal sistema di sicurezza interno all'azienda, 2 telecamere e 7 sensori per l'accoglienza in pronto soccorso. Alla base del sistema c’è l’intelligenza artificiale: i dati raccolti vengono infatti convogliati in un portale centralizzato dove possono trasformarsi in altrettanti allarmi sulla base delle soglie impostate dagli amministratori oppure autogenerate dall’algoritmo.
Investire sulla sicurezzaUn sistema all'avanguardia dal punto di vista tecnologico che al momento è stato implementato nelle sale d’attesa dei Pronto Soccorso dei due presidi di Torrette e Salesi, ma che potrebbe presto essere esteso ad altre unità operative. D’altra parte questa iniziativa ha pochi precedenti, come ha ricordato Armando Marco Gozzini, Direttore generale di AOUM, presentando le apparecchiature innovative già disponibili nei presidi ospedalieri: “Abbiamo deciso di investire sulla sicurezza dei nostri dipendenti e al tempo stesso dei pazienti. Un ulteriore tassello per garantire la salvaguardia di tutti”.
Utili per chiamare i soccorsiIl sistema ha dunque una duplice funzione. “La prima applicazione - ha aggiunto i dettagli a livello tecnico Andrea Badaloni, Direttore del Sistema Informatico Aziendale - riguarda sensori integrati con i sistemi di videosorveglianza/analisi attraverso i quali è possibile monitorare i classici parametri ambientali”. Oltre a questo, però, il sistema ha anche lo scopo di garantire la sicurezza degli operatori aziendali esposti ai rischi di aggressione e ai pericoli tipici di chi lavora in solitaria. Per questo i dispositivi sono utilizzabili anche per chiamare i soccorsi di persona in caso di aggressione a personale sanitario, o inviare un alert in maniera automatica in presenza di malori o cadute. I singoli dispositivi possono essere configurati in modo flessibile e tutti fanno riferimento a un unico sistema di gestione che permette anche di geolocalizzare i dispositivi per intervenire in maniera rapida ed efficace.
La privacy non è a rischioLe preoccupazioni relative alla gestione dei dati sono sotto controllo. La privacy è totalmente salvaguardata in quanto nessun dato personale viene trattenuto o mostrato dal sistema. “Con questi nuovi dispositivi all'avanguardia stiamo facendo il massimo per garantire la sicurezza degli operatori sanitari, dei pazienti e di tutti gli utenti che afferiscono ai pronto soccorso”, ha ricordato il Vice Presidente della Giunta e assessore della Regione Marche con deleghe a Sanità e Sicurezza, Filippo Saltamartini. Una priorità assoluta per tutti, perché in ospedale si viene per essere curati e accolti nella maniera più adeguata.
Il controllo delle guardie giurateLa sicurezza nei presidi dell'Azienda Ospedaliera Universitaria delle Marche, tuttavia, parte da lontano e i dispositivi presentati rappresentano un ulteriore passaggio di crescita. Aoum ha rinforzato da tempo la presenza di guardie giurate private. Una è fissa h24 e 7 giorni su 7 al pronto soccorso di Torrette, una con funzioni di controllo nelle ore notturne (22-6) degli accessi alle strutture ospedaliere e con lo stesso orario con funzioni di portineria; dal lunedì al venerdì un vigilante è attivo alla sbarra d'ingresso stradale delle aree interne (elisuperficie), mentre una guardia giurata non armata (steward) è presente tutti i giorni (tranne i festivi) presso l'area di cantiere della palazzina amministrativa dove entrano le ambulanze; uno steward è presente tutti i giorni (tranne i festivi) per il controllo della viabilità in zona Radioteraia e parcheggio Pronto soccorso mentre un altro è presente h24 tutti i giorni per il controllo della rampa di accesso al Pronto soccorso. Infine le guardie antincendio che presto raddoppieranno: al presidio Salesi passeranno da 1 a 2 e a Torrette da 2 a 4.
repubblica