Morto il generale Mauro Del Vecchio, 43 anni al servizio dello Stato

''Esprimo sincero cordoglio per la scomparsa del Generale Mauro Del Vecchio, già senatore del Pd nella XVI legislatura". Con queste parole il presidente del Senato Ignazio La Russa ha reso nota la morte del generale e senatore a riposo Mauro Del Vecchio, classe 1946, bersagliere, deceduto oggi a 79 anni. dopo 43 anni passati al servizio della Difesa e dell'Italia. Da ufficiale dell'Esercito italiano, ricorda La Russa nella nota, Del Vecchio si era contraddistinto in numerose missioni internazionali e, in seguito dal 2005 al 2006, da Generale di Corpo d'Armata era stato anche comandante delle Forze Nato in Afghanistan nell'ambito dell'operazione ISAF. Successivamente venne nominato alla guida del Comando operativo di Vertice Interforze. Alla sua straordinaria preparazione militare ha saputo unire una spiccata sensibilità istituzionale. "Alla famiglia, agli amici e a quanti lo hanno conosciuto e stimato, giungano le più sentite condoglianze, mie personali e del Senato della Repubblica" ha poi concluso il presidente del Senato. Messaggi di cordoglio sono giunti da tutte le istituzioni appena la notizia si è diffusa ed è rimbalzata anche sui vari siti dei corpi d'arma. Il presidente della Camera Lorenzo Fontana ricorda come Del Vecchio abbia guidato "diverse missioni con passione e impegno al servizio del Paese. Parlamentare stimato ed eccellente Ufficiale, si è sempre contraddistinto per le sue competenze e i suoi valori umani e istituzionali. Mi unisco al dolore dei familiari ed esprimo la mia vicinanza all'Esercito Italiano e ai suoi colleghi".
Particolarmente sentito e personale il messaggio di cordoglio del ministro della Difesa Guido Crosetto : " Ufficiale esemplare e parlamentare rispettato, ha rappresentato con onore l'Esercito Italiano, le forze armate e l'intera Difesa nei teatri più complessi e delicati, distinguendosi sempre per equilibrio, competenza e spirito di servizio". Così il ministro della Difesa, Guido Crosetto."Comandante del contingente italiano in Kosovo, del Corpo d'Armata di Reazione Rapida della Nato, della missione Isaf in Afghanistan e, infine, del Comando Operativo Interforze, ha ricoperto con fermezza e visione - prosegue Crosetto - alcuni tra i più prestigiosi e delicati incarichi operativi. Alla straordinaria professionalità ha saputo unire una profonda umanità, una cultura raffinata e un autentico senso dello Stato, che lo hanno reso un punto di riferimento per generazioni di militari, per il mondo politico e per l'intero Paese. La sua leadership, la sua integrità e la sua dedizione resteranno un esempio per tutti noi e per le generazioni future. Ai suoi familiari, ai colleghi, agli amici e a tutti coloro che lo hanno conosciuto e stimato, giungano le mie più sentite condoglianze, a nome mio e di tutta la famiglia della Difesa. A Dio, Mauro". Cordoglio è stato espresso anche dal sottosegretario alla Difesa, senatrice Isabella Rauti: "Esprimo la mia vicinanza, in questo momento di dolore, alla moglie Anna Repellini Del Vecchio, ai familiari ed agli amici”, ha scritto la senatrice.
La vita
Mauro Del Vecchio era nato a Roma il 7 giugno 1946. Frequenta l'accademia militare di Modena e poi diventa tenente e capitano dell' 8 Reggimento Bersaglieri, poi comandante del 1°battaglione bersaglieri La Marmora. E' con la Brigata bersaglieri Garibaldi che inaugura nel ruolo di generale di brigata le sue missioni di peacekeeping all'estero, in Bosnia nel 1997 subentrando al generale Agostino Pedone nell'ambito della Brigata multinazionale ovest; e poi nel 1999 per la missione KFOR in Kosovo e Macedonia. Esperienze che gli valgono la promozione a generale di divisione. Dal febbraio 2004 al settembre 2007 è al comando del Corpo d’Armata di Reazione Rapida italiano della NATO. E' comandante delle forze NATO in Afghanistan dal 2005 al 2006 nell'ambito dell'operazione ISAF. Dal settembre 2007 al marzo 2008 è a capo del Comando Operativo di vertice Interforze. Poi dal 2008 al 2013 l'avventura politica: è eletto senatore del Partito Democratico nella circoscrizione Lazio, entra in Commissione Difesa e nella delegazione OSCE . Nel 2023 sposa in seconde nozze a Milano la giornalista di moda Anna Repellini.
Rai News 24