Chi sono i sindaci e i governatori più amati d’Italia: la classifica degli amministratori del 2025

L'indagine Noto per IlSole24Ore
Per la prima volta in vetta un sindaco di Fratelli d'Italia, podio delle Regioni completamente al centrodesta. Al Sud "difficoltà finanziaria e amministrativa si riflette sullo scarso entusiasmo mostrato verso la politica locale"

Conferme e sorprese, com’è giusto e consueto ogni volta. Chi è il sindaco più amato dagli italiani? E il governatore? A questa puntuale e difficile domanda risponde ogni anno l’indagine curata da Noto sondaggi per Il Sole 24 Ore. Ai vertici si trovano leader di centrodestra, con un quadro molto sbilanciato nelle Regioni: risultati che annunciano futuribili scalate a livello Nazionale? Perché no. Soltanto a seguire gli amministratori delle opposizioni.
L’indagine ha coinvolto 97 Comuni capoluogo di Provincia e tutte le Regioni in cui è previsto il voto diretto del Presidente. È stata realizzata tra aprile e giugno, si è basata su interviste ad almeno 600 elettori per ogni città e mille per ogni Regione con campioni disaggregati per sesso, età e area geografica. “Molti elementi di continuità – si legge nel commento di accompagnamento – ovviamente meno piacevoli, si incontrano anche agli ultimi posti, come d’abitudine occupati da sindaci di città del Sud dove la difficoltà finanziaria e amministrativa si riflette inevitabilmente sullo scarso entusiasmo mostrato dai cittadini nei confronti della politica locale”.
Chi sono i sindaci più amati d’ItaliaPrima notizia: a guidare la classifica dei sindaci è per la prima volta un esponente di Fratelli d’Italia, il partito della Presidente del Consiglio Giorgia Meloni: è Marco Fioravanti, al secondo mandato ad Ascoli Piceno, che ha ottenuto il 70% del consenso dei suoi concittadini. A seguire Michele Guerra, sindaco di Parma, centrosinistra, 65%. Al terzo posto un ex aequo che mette sullo stesso gradino del podio i sindaci di due grandi città del Sud: Gaetano Manfredi, Napoli, e Vito Leccese, Bari, entrambi al 61%, entrambi espressione del centrosinistra.
Al quinto posto il gruppone: a pari merito, 60%, Mattia Palazzi a Mantova, Paolo Calcinaro a Fermo, Mario Conte a Treviso, Pierluigi Biondi a L’Aquila. Appaiati al 59% i sindaci di Benevento Clemente Mastella, di Rimini Jamil Sadegholvaad, di Rovigo Valeria Cittadini, di Viterbo Chiara Frontini, di Ferrara Alan Fabbri, di Milano Beppe Sala, di Modena Massimo Mezzetti. Per quanto riguarda le grandi città sono alla 34esima posizione Sara Funaro, Firenze, al 58esimo Matteo Lepore di Bologna, alla 72esima Stefano Lo Russo di Torino, all’89esima Roberto Gualtieri di Roma. L’ultima posizione quest’anno è di Roberto Lagalla, sindaco di Palermo. Nell’edizione del 2024 era penultimo, precedendo solo il collega di Trapani Giacomo Tranchida: quest’anno si sono scambiati i posti.
Chi sono i governatori più amati d’Italia
Podio tutto al centrodestra per quanto riguarda le Regioni che prende tutti i gradini più alti con due governatori della Lega e uno di Forza Italia. Massimiliano Fedriga, Friuli Venezia Giulia, precede di un soffio Luca Zaia, Veneto, 66,5% a 66%. Alberto Cirio del Piemonte torna sul podio con il 59%. Il primo rappresentante del centrosinistra è Eugenio Giani, Toscana, con il 58%. A seguire troviamo tre governatori del sud, i primi del listone: Roberto Occhiuto per la Calabria, Renato Schifani per la Sicilia e Vincenzo De Luca per la Campania.
La top ten è completata da due sindaci di centrosinistra, Michele De Pascale dell’Emilia Romagna e Stefania Proietti dell’Umbria, e il leghista Attilio Fontana per la Lombardia. Quest’anno si vota in Veneto, Toscana, Marche, Campania e Puglia. “L’attenzione all’appuntamento con i seggi è tesa, dopo il mancato accordo nella maggioranza sul terzo mandato che avrebbe permesso la ricandidatura di Zaia in Veneto e quella di De Luca in Campania, aprendo nuove fratture all’interno delle stesse coalizioni che li esprimono”, si legge nel commento all’indagine.
l'Unità