“Meloni confonde il rating con lo spread, così diffonde fake news”, le accuse di Pd e M5s

"Oggi alla Camera la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha detto che adesso i titoli di stato italiani vengono considerati più sicuri di quelli tedeschi. Peccato che abbia confuso il calo dello spread (misura della differenza dei rendimenti tra i titoli di stato italiani e quelli tedeschi) con il rating (valutazione del rischio finanziario e di credito)". Lo afferma il deputato del Pd Federico Fornaro.
"Secondo le agenzie specializzate (fonte: Standard&Poor's) i titoli di stato tedeschi hanno un rating AAA (il massimo della sicurezza dell'investimento) – prosegue -, mentre quelli italiani sono classificati BBB, ben 8 livelli inferiori a quelli tedeschi”. Il parlamentare dem conclude: “Non è facendo circolare questo genere di autentiche fake news che si difendono gli interessi economici del nostro paese e la credibilità dello stato italiano di fronte alla comunità finanziaria internazionale".
Critici anche i parlamentari M5S delle commissioni bilancio e finanze di Camera e Senato in una nota: "Non che sia una novità, ma oggi è arrivata l'ennesima cantonata economica di Giorgia Meloni. La premier, avventurandosi su un terreno che non le è congeniale, ha sostenuto nel question time alla Camera che i titoli di Stato italiani oggi sono più sicuri di quelli tedeschi. Facciamo solo notare che oggi il Bund tedesco a 10 anni rende il 2,68% mentre il Btp italiano il 3,68%".
La nota prosegue: “Per non parlare dell'ennesimo merito che la premier si ascrive per la discesa a 100 punti circa dello spread tra gli stessi Bund e i Btp. Questa discesa, infatti, non dipende minimamente da meriti di Giorgia Meloni, ma dal considerevole aumento del rendimento dei Bund. Del resto la Germania è in recessione e adesso per risollevarsi ha annunciato una vasto piano di investimenti a debito. Ergo, sale il rendimento dei Bund, ma non per merito dei supereconomisti di palazzo Chigi o di via XX Settembre. Tanto per aiutare la premier nella comprensione del fenomeno: da quando si è insediata il rendimento dei Bund è aumentato del 41,8% mentre quello del Btp è rimasto stabile, calando solo di qualche punto. Del resto tutti gli spread europei stanno calando proprio per tale ragione, con la differenza che il rendimento dei Btp italiani è ancora più alto di tutti".
La Repubblica