Urban Nature a Foggia e sul Gargano, la festa del WWF per riportare la natura nelle città

La crisi climatica colpisce sempre più duramente le città, mettendo a rischio sicurezza, salute e benessere dei cittadini. La risposta, secondo il WWF, passa dall’integrazione della natura negli spazi urbani, con verde pubblico, infrastrutture ecologiche e soluzioni capaci di migliorare la qualità della vita e proteggere la biodiversità. È in questo spirito che torna anche nel 2025 Urban Nature, la grande festa nazionale dedicata alla natura in città.
Il WWF Foggia, insieme a scuole, comunità locali, amministrazioni e associazioni, ha organizzato un ricco programma di appuntamenti sul territorio per sensibilizzare i cittadini e coinvolgerli in attività di scoperta e valorizzazione degli spazi verdi urbani e periurbani.
Vieste, passeggiata a Torre PorticelloIl primo appuntamento sarà a Vieste sabato 4 ottobre, dalle 9.50 alle 13.30, con una passeggiata naturalistica guidata alla scoperta della baia e della torre costiera di Porticello. L’escursione, realizzata in collaborazione con AIGAE e Giacche Verdi, partirà dal Camping Villaggio Molinella e sarà dedicata a scuole e famiglie. In programma osservazioni della flora e fauna costiera, cenni storici sulla torre e sul trabucco, attività esperienziali e riflessioni su natura, turismo e comunità locali.
Andria, due giornate di festa al Parco Cardinale UrsiSempre il 4 ottobre, e anche domenica 5, toccherà ad Andria, con una due giorni di festa e consapevolezza ecologica al Parco Cardinale Ursi. L’iniziativa vedrà la partecipazione del Nucleo Carabinieri della Biodiversità, associazioni ambientaliste e comitati di quartiere. Momenti di yoga, pratiche di connessione con la natura, “tree hugging”, laboratori per riconoscere le specie locali, stand e attività educative renderanno protagonisti cittadini e studenti. Simbolo della manifestazione sarà la talea di Falcone, donata alla comunità come testimonianza di resilienza e del valore degli alberi per il benessere urbano.
Foggia, la biodiversità al Parco Campi DiomedeiDomenica 5 ottobre sarà la volta di Foggia, con una mattinata al Parco Campi Diomedei dalle 10.30 alle 13.30. Una passeggiata nel cuore verde della città per scoprire la biodiversità urbana e le potenzialità inespresse del sito neolitico. La giornata vedrà la partecipazione di botanici, archeologi e dell’Università Verde, in un’occasione di dialogo sul futuro del parco e su come renderlo un vero polmone verde attraverso una gestione eco-sostenibile e partecipata.
Un invito a ripensare le cittàUrban Nature non è soltanto un evento, ma un invito a guardare le città con occhi diversi: luoghi in cui la natura non è un lusso, ma una necessità per il benessere collettivo. Il WWF Foggia invita cittadini, famiglie, scuole e istituzioni a partecipare numerosi per costruire insieme comunità più resilienti, solidali e sostenibili.
Seguici anche su Instagram – Clicca qui Ricevi gratuitamente le notizie sul tuo Messenger di Facebook. Ecco comeİmmediato