Padova corre nella notte: la magia della prima Night Run con 1.100 podisti

G.F.P. 31 ottobre 2025 23:46
Padova si è accesa di energia e colore nella serata di venerdì 31 ottobre grazie alla prima edizione della Padova Night Run, la corsa in notturna che ha trasformato le strade e le piazze più iconiche della città in un palcoscenico di sport e partecipazione. Dalla partenza alla Fiera, in concomitanza con Tuttinfiera, fino al traguardo dopo dieci chilometri di emozioni, la manifestazione organizzata da Assindustria Sport ha fatto registrare un entusiasmo straordinario, con 1.100 partecipanti al via.
Un debutto da incorniciare per un format inedito che ha saputo unire sport, socialità e spettacolo, valorizzando al tempo stesso il patrimonio artistico e urbano di Padova. Lungo il tracciato - dal Parco Europa al Piovego, dal centro storico a Prato della Valle fino al ritorno in Fiera dopo un passaggio suggestivo nei Giardini dell’Arena, aperti eccezionalmente per il transito - i podisti hanno potuto vivere la città da una prospettiva nuova, accompagnati da musica, luci e un pubblico caloroso. Podisti, è il caso di sottolinearlo, dall’età media di 33,6 anni, molto “verde” per una corsa podistica, a dimostrazione dell’appeal dell’evento anche fra gli studenti. Altro dato da evidenziare la presenza dall’estero: 35 le nazioni rappresentate al via, riscontro davvero importante per una manifestazione non agonistica.
Pur trattandosi di una corsa non competitiva, è doveroso menzionare i più veloci al traguardo, premiati simbolicamente al termine dell’evento: tra gli uomini si sono distinti il venticinquenne inglese Jake Collier, studente universitario a Padova, che si è presentato per primo in Fiera in 32’28”, il padovano (di Saonara) Stefano Tombolato, secondo in 33’51”, e l’altro padovano Gianluca Maiorano, già campione italiano Master di maratona SM55, terzo in 35’27”; tra le donne, taglia per prima il traguardo la trentaduenne veronese Laura Ferretto, in 41’36”, davanti alla francese Océane Mahé (43’23”) e alla vicentina Chiara Moni (43’44”). Tutti i risultati sono consultabili a questo link: https://www.endu.net/it/events/padova-night-run/results . Essendo una corsa non competitiva i partecipanti potranno “ritrovarsi” in ordine alfabetico con i relativi tempi. La manifestazione, patrocinata dal Comune di Padova, è stata resa possibile grazie al sostegno di BPER Banca ed Eikos, affiancate da KPMG, Alì Supermercati, San Benedetto, Therminus e Radio Piterpan, mediapartner ufficiale. Fondamentale la collaborazione con Fiasp, Protezione Civile del Comune di Padova e Associazione Alpini, che hanno garantito sicurezza, presidio e ristori lungo il percorso.
«La risposta è andata oltre ogni aspettativa», ha commentato il presidente di Assindustria Sport Roberto Gasparetto. «Abbiamo sentito un entusiasmo contagioso lungo tutto il percorso. Padova ha dimostrato di voler vivere la città in modo nuovo, unendo sport, bellezza e comunità. Il riscontro immediato ci ha sorpreso positivamente: in pochi giorni abbiamo raggiunto il limite iniziale di iscrizioni, tanto da decidere di ampliarlo. È la conferma che Padova aveva voglia di un evento così, capace di unire sport, bellezza e partecipazione. Questa prima edizione è soltanto l’inizio: la Padova Night Run ha tutte le carte in regola per diventare una nuova tradizione». Un debutto luminoso, dunque, che ha confermato la voglia di correre, incontrarsi e condividere emozioni sotto le stelle della città.
Padovaoggi




