Le stragi della guerra di Liberazione. In mostra la cacciata del fascismo

Monza si prepara ad accogliere una delle esposizioni storiche più prestigiose degli ultimi anni. Dal 3 settembre al 30 ottobre, negli spazi del Belvedere della Villa Reale, sarà ospitata la mostra “Nonostante il lungo tempo trascorso. Le stragi nella guerra di Liberazione 1943-1945“, iniziativa di rilievo nazionale che suggella le celebrazioni cittadine per l’80° anniversario della Liberazione dal nazifascismo.
La città ha già ricordato la ricorrenza con un ricco calendario di eventi: cerimonie ufficiali, attività didattiche, spettacoli, letture pubbliche, incontri, proiezioni e momenti musicali, tra cui il concerto gratuito dei Modena City Ramblers che il 27 aprile ha inaugurato la rinnovata piazza Cambiaghi. Ora, in concomitanza con l’anniversario dell’8 settembre 1943, l’Amministrazione comunale rilancia con un’iniziativa di forte valore civile e culturale.
La mostra, curata da Marco De Paolis – magistrato che per anni ha condotto le indagini sugli eccidi nazifascisti in Italia ricostruendo responsabilità e contesti – racconta, attraverso pannelli grafici, fotografie, documenti, videofilmati e postazioni interattive, i crimini commessi dalle forze tedesche e repubblichine tra il 1943 e il 1945, in Italia e all’estero, contro la popolazione civile e i militari italiani, prima e dopo l’armistizio.
Promossa dallo Stato Maggiore della Difesa e dalla Procura Generale Militare presso la Corte Militare di Appello, l’esposizione gode dell’Alto Patronato del Presidente della Repubblica e sta attraversando i principali capoluoghi di regione italiani. La finalità è duplice: documentare con rigore storico e rendere accessibile, anche alle giovani generazioni, una delle pagine più dolorose della storia nazionale.
A Monza, l’iniziativa vedrà la collaborazione del Consorzio Villa Reale e Parco, che metterà gratuitamente a disposizione il Belvedere e il Salone d’Onore, quest’ultimo per la cerimonia inaugurale, prevista proprio lunedì 8 settembre. La gestione organizzativa sarà affidata a una società specializzata, incaricata di curare logistica, allestimenti, comunicazione e cerimoniale, in sinergia con gli uffici comunali e il Consorzio.
Il Giorno