Da Giovanni Amendola al futuro dell’Europa

Sta uscendo il volume autunnale (123) della serie nazionale di Libro Aperto, la rivista esclusivamente culturale diretta da Antonio Patuelli ed edita dalla omonima Fondazione senza scopo di lucro e frutto esclusivamente di volontariato.
Questo volume, di grande formato, di ben 212 pagine, si apre con la rubrica ’Europa in cammino’ con saggi di Dario Velo sull’Europa al bivio; Franco Chiarenza sulla Disintermediazione; Pierluigi Visci su democrazia, stanchezza e declino; Riccardo Ferri su ’Per una vera difesa europea’; Alberto Lasagni su ’I romeni hanno scelto l’Europa’; Alessia Patuelli sull’insegnamento universitario nei Paesi Bassi e di Alberto Bucchi su criticità stradali e prospettive.
Nella sezione ’Libertà economiche’ vengono pubblicati saggi di Antonio Patuelli su risparmio e sviluppo e Francesco Mozzoni su Giovanni Giolitti riformatore sociale.
Nella rubrica ’Le garanzie’ appaiono saggi di Tito Lucrezio Rizzo sulle fonti della democrazia; Antonio Pileggi sulle parole chiave della Costituzione: le disposizioni transitorie finali; Alessandro Scaccheri sull’Intelligenza Artificiale generativa fra luci e ombre; Alessandro Dalla Via su democrazia e ideologia e Massimo Falchi Delitala sull’elezione popolare dei giudici in Messico.
L’ampia rubrica ’Il tempo e la storia’ pubblica saggi di Riccardo Renzi sull’arte politica nell’antica Roma; Paola Tassinari su ’Come una giara o un sasso rotolante’; Gian Biagio Furiozzi sulla Costituzione della Repubblica Romana; Pier Luigi Ballini sulla Patria nelle culture del primo Novecento; Sandro Rogari su ’20 luglio 1925 e l’agguato a Giovanni Amendola’; Pierluigi Barrotta su Giovanni Amendola e l’Aventino; Zeffiro Ciuffoletti su ‘Una battaglia liberale’ di Giovanni Amendola; Raffaello Morelli su Gobetti nel centenario della morte; Riccardo Nencini su ’Gobetti e Montale: l’avventura della libertà’; Alessandro Scaccheri su ’1925-2025 cento anni di ‘Ossi di seppia’; Raffaello Morelli sulla cronologia del liberalismo; Antonio Pileggi su Einaudi alla Costituente sul Trattato di pace; Marco Cavallari su Luigi Einaudi cronista di se stesso; Giuseppe Vegas sulle celebrazioni del 150° di Luigi Einaudi; Roberto Campisi su nascita e ascesa dell’Islam; Sandro Rogari su ‘Non mollare’ cento anni dopo; Alessandro Ferioli su ’Etiopia 1935-1936’; Aldo G. Ricci su Carlo Silvestri: dal socialismo alla Repubblica sociale e Mario Arpino sul lungo cammino delle donne-soldato italiane.
Nella sezione ’Ricordando’ appaiono scritti di Giuseppe Vegas e Saverio di Jorio su Enrico Morbelli recentemente scomparso.
Nella rubrica ’Uomini donne e libri’ vengono pubblicati articoli di Corrado Piffanelli, Giorgio Amadei, Pierluigi Barrotta, Gianni Ravaglia, Antonio Patuelli, Maria Vittoria Barroero, Savino Melillo, Massimo Ragazzini, Alessandro Mella, Beppe Boni ed Elisa Fabbri.
Nella sezione ’Letture e riletture’ appare uno scritto di Benedetto Croce sull’Epilogo della storia d’Europa nel secolo decimonono”.
Libro Aperto è diffuso esclusivamente in abbonamento: per informazioni tel. 0544.35549 anche fax - 0544.36871; e-mail [email protected]; sito internet: www.libroaperto.it
İl Resto Del Carlino




