Cristian Specogna tra le 40 figure mondiali che scrivono il futuro del vino

GUARDA IL SERVIZIO VIDEO. Per la prima volta un vignaiolo friulano viene indicato tra le 40 figure a livello internazionale che hanno dato un apporto innovativo al settore del beverage.
Wine Enthusiast, una delle testate più importanti e seguite al mondo per il settore vino e bevande, ha inserito Cristian Specogna, imprenditore di Corno di Rosazzo, nella ‘Future 40 Tastemakers 2025’: è una lista di imprenditori, vignaioli, sommelier e altre figure che con il loro lavoro plasmano il panorama del vino, degli alcolici e delle bevande del futuro.
Essere inseriti in questa classifica, punto di riferimento per il settore, rappresenta oggi uno dei riconoscimenti più ambiti. In passato nota come il ’40 under 40′, oggi non prevede limiti di età e seleziona appunto ‘tastemakers’, letteralmente creatori di gusto, che con il loro impegno quotidiano fanno progredire il settore e creano nuovi modelli comunicativi, capaci di avvicinare a questo mondo appassionati e non solo.
Cristian Specogna – si legge nella motivazione – interpreta la produzione del vino come un’orchestra: ascoltare la terra, le persone, le stagioni e lasciare che il suo angolo dei Colli Orientali del Friuli canti attraverso un calice di vino. Vignaiolo di terza generazione per l’Azienda Agricola Specogna, sta portando avanti l’eredità della sua famiglia con sforzi per adattare la tenuta ad un’agricoltura completamente biologica e indipendente dal punto di vista energetico. Inoltre, ha messo in atto iniziative per far sì che l’azienda funga da luogo d’inclusione sociale, con lo sviluppo di attività di collaborazione e di formazione a persone con disturbo dello spettro autistico insieme alla Fondazione Progetto Autismo FVG.
L’azienda è stata fondata nel 1963 da Leonardo Specogna. Oggi il lavoro è portato avanti a Cristian e Michele. L’azienda conta 27 ettari coltivati a vigneto, gestiti secondo i principi dell’agricoltura biologica. Vengono prodotte 150mila bottiglie all’anno, destinate per la metà all’export, in 30 paesi del mondo.
Nelle edizioni precedenti, nella classifica di Wine Enthusiast era stata inserita Francesca Nonino, sesta generazione della storica famiglia di distillatori di Percoto.
İl Friuli