Caro carburanti: in 5 anni il gasolio +27%, la benzina +21,7%

Seleziona la lingua

Italian

Down Icon

Seleziona Paese

Italy

Down Icon

Caro carburanti: in 5 anni il gasolio +27%, la benzina +21,7%

Caro carburanti: in 5 anni il gasolio +27%, la benzina +21,7%

Con l'avvio della chiusura delle vacanze estive, se da un lato si è registrato per la prima volta dopo molto tempo la mancanza del solito rincaro carburanti in vista delle ferie, Codacons denuncia come per le tasche degli italiani gli aumenti ci sono stati, eccome, se valutati più sul lungo periodo.

Partendo dall'elaborazione sui listini di benzina e gasolio alla pompa, dati forniti dal Ministero dell'ambiente e della sicurezza energetica, nella settimana di Ferragosto il prezzo medio della benzina sulla rete si è attestato a 1,701 euro al litro, quello del gasolio a 1,631 euro/litro, con un calo progressivo iniziato a fine giugno.

Ma - analizza l'associazione - nello stesso periodo del 2020, la verde costava 1,398 euro al litro, il diesel 1,284 euro/litro: questo significa che rispetto alle vacanze estive di 5 anni fa, gli italiani hanno pagato oggi la benzina il 21,7% in più e, addirittura, il 27% in più il gasolio. “

Tradotto in soldoni, un pieno di verde costa oltre 15 euro in più sulle vacanze estive del 2020, +17,3 euro un pieno di gasolio”, riferiscono. “Una stangata che, moltiplicata per i milioni di spostamenti in auto registrati in questi giorni di esodo e controesodo, genera un salasso complessivo da centinaia di milioni di euro a carico delle famiglie italiane”.

La riduzione dei prezzi di benzina e gasolio registrata nelle ultime settimane, insomma, non basta: ci sono ampi margini per una ulteriore riduzione dei listini alla pompa, anche inconsiderazione del fatto che le quotazioni petrolifere sono calate di oltre il -16% da giugno a oggi, mentre nello stesso periodo i prezzi di benzina e gasolio si sono ridotti appena del-2%.

È vero che le quotazioni petrolifere non sono l'unico indice che determina il prezzo dei carburanti alla pompa, ma al tempo stesso “una riduzione così forte del greggio avrebbe dovuto influire maggiormente sui listini praticati al pubblico, anche in considerazione della velocità con cui i prezzi di benzina e gasolio sono saliti dopo lo scoppio della guerra in Iran”, conclude il Codacons.

Rai News 24

Rai News 24

Notizie simili

Tutte le notizie
Animated ArrowAnimated ArrowAnimated Arrow