Seleziona la lingua

Italian

Down Icon

Seleziona Paese

England

Down Icon

"Opportunità di lancio non anticipate": la NASA modifica il programma per le prossime missioni

"Opportunità di lancio non anticipate": la NASA modifica il programma per le prossime missioni
Condividere
AA
Dimensione del testo
  • Piccolo
  • Medio
  • Grande
La NASA, in collaborazione con enti internazionali, sta modificando i programmi delle prossime missioni sulla Stazione Spaziale Internazionale per ottimizzare le operazioni e la prontezza dei veicoli spaziali. Il lancio della missione Axiom, con la sonda indiana Shubhanshu Shukla, è previsto per l'8 giugno. Successivamente, il lancio della Crew 11 di SpaceX avrà luogo a fine luglio e la 33a missione di rifornimento commerciale partirà a fine agosto.
La NASA, in collaborazione con i suoi partner internazionali, sta rivedendo il programma di diverse missioni future verso la Stazione Spaziale Internazionale. Questa modifica consente di semplificare i piani di missione, le operazioni logistiche e la preparazione dei veicoli spaziali per un funzionamento e un'esecuzione impeccabili. La NASA ha annunciato che queste modifiche al programma stabiliranno nuove opportunità mirate di lancio "non prima del lancio", che saranno determinate con la conferma della prontezza operativa. Queste modifiche alla programmazione vengono apportate per garantire un flusso di lavoro efficiente e un utilizzo razionalizzato delle risorse e del tempo. La NASA, tramite un post su X, ha annunciato che domenica 8 giugno verrà lanciata la missione Axiom, pilotata dall'indiano Shubhanshu Shukla. Parallelamente, a fine luglio partirà anche la Crew 11 di SpaceX, e a fine agosto partirà la 33a missione di rifornimento commerciale di SpaceX.
Shukla viaggerà nello spazio a bordo della navicella spaziale SpaceX Dragon insieme ad altri tre membri dell'equipaggio provenienti da Polonia, Ungheria e Stati Uniti. Shukla condurrà sette esperimenti volti a promuovere la ricerca sulla microgravità. L'obiettivo dell'ISRO è quello di far germogliare moong (lenticchie) e methi (fieno greco) in condizioni di microgravità, con la missione di coltivare alimenti a base indiana sulla ISS. Il Dipartimento dello Spazio ha speso circa 413 crore per la missione Ax-4, che invierà Shubhanshu Shukla alla ISS, rendendolo il primo indiano a raggiungere la Stazione Spaziale Internazionale.

Presso TOI World Desk, il nostro team dedicato di giornalisti esperti e scrittori appassionati esamina instancabilmente il vasto arazzo degli eventi globali per offrirvi le ultime notizie e diverse prospettive 24 ore su 24. Con un impegno costante per l'accuratezza, la profondità e la tempestività, ci impegniamo a tenervi informati su un mondo in continua evoluzione, offrendo ai nostri lettori una comprensione approfondita degli affari internazionali. Unitevi a noi in un viaggio attraverso i continenti, mentre sveliamo le storie che plasmano il nostro mondo interconnesso.

Fine dell'articolo
Seguici sui social media
Stanco di troppe pubblicità? Elimina subito la pubblicità
Nella sezione
Intero sito web
Stanco di troppe pubblicità? Elimina subito la pubblicità
timesofindia.indiatimes

timesofindia.indiatimes

Notizie simili

Tutte le notizie
Animated ArrowAnimated ArrowAnimated Arrow
"Opportunità di lancio non anticipate": la NASA modifica il programma per le prossime missioni