La proiezione del documentario al TIFF del 7 ottobre suscita proteste e una standing ovation per il suo regista

Mercoledì, manifestanti filo-palestinesi e filo-israeliani si sono radunati fuori dalla sede del Toronto International Film Festival, dove gli spettatori avrebbero dovuto assistere alla prima mondiale di un documentario sugli attacchi di Hamas contro Israele del 7 ottobre 2023.
Mentre entrambi i gruppi sventolavano bandiere, cantavano slogan e tenevano cartelli fuori dalla Roy Thompson Hall, le barricate della polizia su Simcoe Street tenevano separati i gruppi.
Il film, intitolato The Road Between Us: The Ultimate Rescue e diretto dal canadese Barry Avrich, racconta la storia di Noam Tibon, un generale israeliano in pensione, che cerca di salvare la sua famiglia durante l'attacco di quasi due anni fa.
I manifestanti, sui lati opposti della strada, si urlavano addosso da una parte all'altra delle barricate, a volte lanciandosi insulti o provocazioni. Sebbene le proteste siano rimaste relativamente pacifiche, un uomo è stato arrestato per aggressione.

Un manifestante filo-palestinese con un microfono ha parlato delle morti di civili che stanno avvenendo a Gaza e ha definito ciò che sta accadendo lì un genocidio.
All'esterno della sala si poteva osservare una massiccia presenza di poliziotti, sia a cavallo che a piedi. Altri agenti erano dislocati anche all'interno del teatro.
I giornalisti della CBC presenti all'interno della struttura hanno dichiarato che tutti coloro che entravano nella sala sono passati attraverso un metal detector, le loro borse sono state perquisite e perquisite.
Daniela Maria Bonamico, una manifestante filo-palestinese, afferma di non avere nulla contro il soggetto del documentario, la sua famiglia o la sua storia.
Ma ha affermato che è "del tutto inappropriato" che il TIFF proietti il film mentre è in corso quello che lei definisce un genocidio.
"Non abbiamo bisogno di aiuto per umanizzare la parte israeliana. Abbiamo bisogno di aiuto per umanizzare la parte palestinese che ha subito 77 anni di pulizia etnica", ha detto Bonamico alla CBC News.
Una risoluzione dell'Associazione Internazionale degli Studiosi del Genocidio della scorsa settimana ha affermato che le azioni di Israele a Gaza rientrano nella definizione di genocidio. Tuttavia, la Corte Internazionale di Giustizia non si è ancora pronunciata in via definitiva sull'esistenza o meno di un genocidio.
Un altro manifestante e organizzatore, Naveed Ali, ha affermato di non essere d'accordo con il fatto che il film si concentri sugli eventi del 7 ottobre senza riconoscere i decenni di conflitto che lo hanno preceduto.
"Questa occupazione non è iniziata il 7 ottobre, ma questo film è iniziato il 7 ottobre", ha detto Ali. "Non si può guardare a questo [evento] di per sé, bisogna guardare il quadro generale di ciò che sta accadendo".
Ali ha affermato di essere presente alla protesta per informare i passanti e gli spettatori sugli eventi storici accaduti nella regione.
Ma Matthew Taub, presente alla proiezione, ha osservato che gli eventi del 7 ottobre sono quelli che hanno dato il via all'attuale guerra tra Israele e Hamas.
"Questo è il punto fondamentale da cui parte tutta la storia della guerra che stiamo affrontando in questo momento", ha affermato Taub.
Dopo essere stato inizialmente invitato al festival, il documentario è stato ritirato a metà agosto per quelle che il TIFF e i registi hanno poi definito "importanti questioni di sicurezza, legali e di programmazione". Tale decisione ha suscitato forti proteste da parte della comunità internazionale, tra cui diversi gruppi ebraici, in particolare quelli del mondo dell'arte.

Il giorno dopo il ritiro, il TIFF e i registi hanno annunciato di essere riusciti a risolvere i problemi e di aver aggiunto nuovamente il film alla lista dei film in programma per il TIFF.
Avrich aveva precedentemente dichiarato a CBC News che scoprire che il suo film era stato ritirato era stato incredibilmente difficile. Ma alla fine, ha detto di essere emozionato all'idea che il pubblico potesse vederlo e giudicare con i propri occhi.
Ha affermato che i festival cinematografici dovrebbero essere equilibrati e mostrare film su entrambi i lati di una determinata questione, aggiungendo che "portare il pubblico a vedere film che a volte lo mettono a disagio" fa parte del compito di un festival.
Quest'anno al TIFF saranno proiettati anche due film sulle storie palestinesi: The Voice of Hind Rajab e Palestine 36 .
Poco prima dell'inizio della proiezione, Avrich è salito sul palco per ringraziare i partner che hanno reso possibile il film, tra cui il CEO del TIFF Cameron Bailey e la comunità che ha lottato per la sua realizzazione. Ha ricevuto una standing ovation nella sala gremita.
Le proteste al TIFF non sono una novità.
Sabato, manifestanti filo-palestinesi si sono radunati in via del festival per protestare contro il documentario del 7 ottobre. I manifestanti, tra la folla, nutrivano preoccupazioni simili per le morti a Gaza e per il "lavaggio artistico" del conflitto.
L'anno scorso, un documentario di un regista russo, che seguiva soldati e medici in prima linea durante l'invasione russa dell'Ucraina, fece notizia. Anche le proiezioni di quel film furono sospese, prima che il documentario venisse proiettato in sordina verso la fine del festival.
In quel momento, i manifestanti ucraini, tra cui il console generale ucraino Oleh Nikolenko, formarono una grande folla fuori da una proiezione.
cbc.ca