Vacanze estive: Sabato nero sulle strade, oltre 1.000 km di ingorghi accumulati

"La tendenza è in calo dopo un pomeriggio intenso. Possiamo sperare in un ritorno alla normalità entro la prima serata", ha dichiarato un portavoce di Vinci Autoroutes, che gestisce l'autostrada A7 in direzione sud, intorno alle 18:30.
A mezzogiorno è stato raggiunto un picco di 1.086 km di congestioni cumulative in tutto il Paese, di cui 235 km nell'Alvernia-Rodano-Alpi, con le principali difficoltà tradizionalmente concentrate sulle autostrade A7 e A9 verso sud e sulla A10 per la costa atlantica, secondo Bison Fûté.
5000 veicoli all'oraFin dall'inizio della giornata, una media di oltre "5.000 veicoli all'ora" ha segnato il ritmo, con il tempo di percorrenza tra Lione-Sud e Orange che ha raggiunto le 3 ore e 55 minuti nel suo picco massimo, anziché 1 ora e 35 minuti.
Sulla A9, gestita anch'essa da Vinci, il traffico da Orange a Narbona era alle 3:40 del mattino verso le 15:00, rispetto all'1:40 del mattino, secondo i dati di Vinci Autoroutes. Sulla A61, da Tolosa a Narbona, gli automobilisti hanno dovuto attendere mezz'ora in più per coprire il tempo di percorrenza abituale di un'ora.
Sulla costa occidentale, il traffico è stato molto intenso anche sull'autostrada A10, dove il tempo di percorrenza ha raggiunto le 4 ore e 30 minuti tra Saint-Arnoult (Yvelines) e Poitiers (Vienne), due ore in più del solito e un'ora in più rispetto alle due ore di viaggio tra il capoluogo Poitiers e Bordeaux.
SudOuest