Andare in vacanza: 5 giochi per tenere occupati i bambini in macchina durante i lunghi viaggi

Sulla strada per le vacanze, il viaggio in auto può diventare rapidamente una sfida per le famiglie. Per tenere tutti di buon umore, ecco cinque giochi imperdibili che faranno volare i chilometri.
Per chi va in vacanza in auto , c'è una fase particolarmente faticosa, soprattutto con bambini a bordo: il viaggio verso la meta . L'abitacolo può trasformarsi in un anfiteatro di espressioni infantili, dove ogni minuto che passa sembra innescare una nuova serie di osservazioni, domande e lamentele.
La famosa domanda " quando arriviamo?" , il "devo fare la pipì!" , poi " ho fame! " o " ho sete! ", " fa troppo caldo ", " fa troppo freddo" , " c'è un odore strano ", " mi dà fastidio il sole" , " mi fa male il sedile ". Ci sono anche quelle più audaci, " dove andiamo di nuovo?" o " perché ce ne andiamo quando piove? ".
Salta la pubblicitàIn breve, la noia dei viaggi in auto trasforma i bambini in bolle di emozioni, che poi descrivono involontariamente tutto ciò che gli passa per la testa. Niente panico; la soluzione perfetta è prendere sul serio questa battaglia per l'attenzione proponendo attività concrete. Ecco cinque attività selezionate da Le Figaro.
Una caccia al tesoro in auto è una scommessa sicura. Prima di partire, prepara una lista di cose da individuare: un'auto rossa, un camion, una mucca, un segnale di STOP , un ponte, ecc. Ogni bambino spunta gli oggetti o gli animali che vede dal finestrino.
La competizione si fa lentamente strada, con tutti che scrutano il paesaggio per essere i primi a spuntare tutti gli oggetti. Questo gioco, tanto semplice quanto efficace, incoraggia l'osservazione, fa passare il tempo più velocemente e aggiunge una nuova dimensione al paesaggio stradale, spesso considerato monotono.
Di fronte alla noia che si insinua con il passare dei chilometri, non c'è niente di meglio di un gioco di indovinelli per stimolare l'immaginazione e la logica dei bambini. Il principio è semplice: un bambino pensa a un animale , un oggetto o un personaggio, gli altri devono indovinare di cosa si tratta ponendo domande a cui si può rispondere solo con un "sì" o un "no".
I bambini si calano subito nel gioco, affinando le loro domande, affinando le loro ipotesi e assaporando la vittoria quando trovano la risposta giusta. Il vantaggio è che questo gioco, che non richiede attrezzature, è adatto a tutte le età.
Salta la pubblicitàLa sfida: trovare, in ordine alfabetico, parole corrispondenti a ciò che vediamo attraverso il finestrino o a un tema scelto (animali, colori, oggetti, ecc.). Per ogni lettera, i bambini si sfidano in ingegnosità per trovare una parola che inizia con l'iniziale corretta: "A" per albero, "B" per autobus, "C" per camion, ecc. Questo gioco stimola la concentrazione e arricchisce il vocabolario dei più piccoli. Vacanze di apprendimento , dicevano alcuni...
Per stimolare la creatività, non c'è niente di meglio che costruire una storia insieme. Il primo giocatore inizia con una frase ("C'era una volta..."), poi ogni giocatore aggiunge a turno una frase, sviluppando la storia secondo la propria immaginazione.
Le storie spesso prendono svolte inaspettate e bizzarre, suscitando risate e sorprese. Questo gioco, accessibile a tutti, incoraggia l'ascolto, la conversazione e il legame familiare.
Infine, il "Né Sì Né No" metterà alla prova l'arguzia di tutti. Il principio (promemoria): rispondere alle domande degli altri senza mai dire "sì" o "no". Questo gioco apparentemente facile diventa rapidamente scoraggiante quando iniziano a fioccare le domande trabocchetto.
I bambini adorano ingannare i genitori, e viceversa, creando un'atmosfera divertente. Questa attività è ideale per stimolare l'attenzione e il senso dell'umorismo.
lefigaro