Sorprendentemente, l'antenato della patata è un pomodoro

I ricercatori hanno appena scoperto che la patata discende da... il pomodoro! È stato un incrocio tra un pomodoro e una pianta imparentata con la patata a dare origine alla patata che conosciamo oggi.
In Francia, la patata acquisì un posto di rilievo nella dieta grazie al celebre agronomo Antoine Parmentier a partire dalla fine del XVIII secolo. Importata dai coloni dal Sud America, dove era coltivata da quasi 10.000 anni, era arrivata in Europa qualche secolo prima.
Ma cosa sappiamo delle origini della patata? Anche prima di questi viaggi, in definitiva piuttosto recenti, patata e pomodoro erano la stessa cosa, secondo una ricerca pubblicata su Cell. che dimostrano che l'antenato selvatico della patata discende da una varietà ancestrale di pomodoro. Si scopre che la patata è in effetti " il prodotto di un antico incrocio di pomodoro con una pianta sudamericana meno nota chiamata Etuberosum ", riporta New Scientist . L'Etuberosum è una specie di pianta cugina della patata, tranne per il fatto che non ha un tubero.
Fu l'incrocio tra il pomodoro e un Etuberosum , avvenuto circa 8 milioni di anni fa in quella che oggi è la zona del Cile, "che portò alla formazione del tubero, la struttura sotterranea che immagazzina i nutrienti nella patata, nell'igname o persino nel taro ", spiega il sito web australiano Cosmos .
L'ibridazione appena scoperta è stata un evento fondante molto importante. Come spiega Sandra Knapp a New Scientist:
"Ciò ha permesso un rimescolamento genetico, così che la nuova linea genetica ha iniziato a produrre tuberi, consentendo alle piante di conquistare nuove aree come le fredde e secche montagne delle Ande."
Per giungere a questa conclusione, i ricercatori guidati da Sandra Knapp del Natural History Museum di Londra hanno sequenziato i genomi di numerose specie di pomodori, sia selvatici che domestici, di diversi Etuberosum e di oltre cento specie di patate, tra cui la domestica Solanum tuberosum.
Hanno scoperto che due geni erano particolarmente cruciali: il gene SP6A, che appartiene al pomodoro e indica alla pianta quando iniziare a produrre tuberi, e il gene IT1, che appartiene all'Etuberosum e controlla lo sviluppo dei fusti sotterranei. "Senza IT1 e SP6A, la pianta non è in grado di formare tuberi ", spiega Cosmos .
Il sito australiano si meraviglia che questa fruttuosa traversata corrisponda a un'epoca passata in cui il clima globale divenne più secco e freddo. E " coincise anche con un rapido sollevamento della catena montuosa delle Ande " dovuto ai movimenti tettonici.
Per Zhiyang Zhang, dell'Istituto di genomica agricola di Shenzhen presso l'Accademia cinese delle scienze agricole, primo autore dell'articolo, " l'emergere dei tuberi ha dato alle patate un enorme vantaggio evolutivo in ambienti difficili, che ha dato origine a una pletora di specie e a moltissime varietà ".
E Cosmos suggerisce che quando mettiamo il ketchup sulle nostre patatine fritte, stiamo anche riunendo i membri della stessa famiglia.
Courrier International