In Senegal il suicidio di uno studente rivela il malessere nelle università

Nell'immagine del suo post di addio pubblicata su Facebook, Matar Diagne, 27 anni, sfoggia un ampio sorriso. Guardando verso l'orizzonte, lo studente posa da solo sul ponte Faidherbe, uno degli edifici emblematici della città di Saint-Louis in Senegal . Il suo viso radioso contrasta con le sue parole. "Non sarò più vivo quando leggerai questo messaggio ", ha detto, annunciando il suo suicidio. "Preferisco morire con dignità piuttosto che vivere nel disonore." Matar Diagne si è impiccato nella notte tra il 10 e l'11 febbraio.
Per spiegare questo "disonore" , egli menziona sei volte il suo "isolamento", amplificato dalla "sofferenza della malattia" , senza alcun altro accenno alla malattia che lo ha colpito. In esso descrive il suo disagio psicologico e la mancanza di sostegno. Prima del suo gesto, lo studente magistrale in giurisprudenza sottolinea la "pressione" sociale e chiede che i fondi versati per la pubblicazione di un manoscritto inviato a un editore vengano utilizzati per "curare l'ictus di [sua] madre".
Il suo suicidio ha scatenato un'ondata di emozione sui social network e nei media senegalesi. Viste e commentate online decine di migliaia di volte, le sue parole esortano le persone ad ascoltare: “Non isolare nessuno, non ignorare nessuno (…). “Avvicinatevi alle persone che si isolano, parlate con loro (…) senza giudicarle” – risuonavano sulle prime pagine dei giornali del Paese.
Il quotidiano governativo Le Soleil ha scritto che questa testimonianza è uno "specchio dei mali di cui soffre la società senegalese" e ha chiesto che "si impari da questo grido silenzioso" per impedire "ad altri giovani di soccombere alla disperazione" . Tuttavia non vi fu alcuna reazione politica.
Solo 38 psicologi e psichiatri nel paese"La tragedia di Matar illustra innanzitutto il tabù che circonda la salute mentale, soprattutto quella degli uomini", afferma Fatou Fall, presidente di Safe Open Space (SOS). Nel leggere la sua lettera, la donna che è stata tra le prime ad aver istituito cellule di ascolto in Senegal ha avuto "una sensazione di déjà vu" .
“Sei anni fa, un uomo senegalese anonimo ha annunciato il suo suicidio su Twitter [X, oggi]”, spiega. Lo aveva reso pubblico, dicendo che "forse [la sua morte] avrebbe aiutato alcune persone a comportarsi meglio con gli altri". L'attivista ha visto in questo un'eco delle "calunnie e delle accuse infondate" denunciate da Matar e la " prova persistente della stigmatizzazione della salute mentale in Senegal".
A dimostrazione della scarsa preoccupazione dell’opinione pubblica, gli unici dati ufficiali disponibili risalgono al 2019. Con 38 psicologi e psichiatri per 18 milioni di senegalesi, il “rapporto di un terapeuta per 475.000 abitanti resta allarmante”. L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ne raccomanda una dose 25 volte superiore. "E c'è un bisogno urgente di prevenzione di fronte a una popolazione estremamente giovane", ricorda la signora Fall, mentre tre senegalesi su quattro hanno meno di 35 anni, secondo le statistiche ufficiali.
A Saint-Louis, il suicidio di Matar ha creato "un'onda d'urto" e provocato "una risposta ambivalente da parte delle autorità accademiche" , secondo Al Jabbar Adebo, anche lui studente alla Gaston-Berger University (UGB). Formata nel novembre 2024 all'ascolto attivo dall'associazione SOS, la studentessa di ingegneria ha preso parte all'incontro organizzato in uno degli anfiteatri tre giorni dopo il suicidio della studentessa.
Numerosi traumi" Il rettorato ce l'ha presentata come una terapia collettiva", racconta. "È stata più una sorta di operazione di pubbliche relazioni", ha affermato un altro partecipante che ha preferito rimanere anonimo. Davanti al centinaio di studenti che hanno preso parte all'incontro, un funzionario amministrativo dell'università ha invitato alla "resilienza" e a "costruire un morale di ferro" , denunciando, secondo la stessa fonte, una "iniziativa controproducente" .
"Abbiamo bisogno di psicologi disponibili nel campus", continua Al Jabbar Adebo. Dobbiamo affrontare la crescente infelicità degli studenti, il cui isolamento è stato aggravato dal deterioramento delle nostre condizioni di vita, in particolare per quanto riguarda gli alloggi e la ristorazione."
La morte di Matar ha suscitato richieste simili presso l'Università Cheikh Anta Diop (UCAD) di Dakar. Il principale polo universitario del Senegal accoglie più di 90.000 dei 240.000 studenti del Paese, ma non dispone di un'unità di supporto psicologico.
Tuttavia i traumi sono molti. Le rivolte del giugno 2023, seguite alla condanna a due anni di carcere dell'ex oppositore diventato primo ministro, Ousmane Sonko, furono represse con violenza e portarono alla chiusura del campus per sei mesi. Da allora, le sue facoltà hanno faticato a riacquistare una parvenza di normalità.
Ritardo nel pagamento delle borse di studioIl giorno dopo l'incontro all'Università di Saint-Louis, una trentina di studenti di Dakar "che frequentano un master in giurisprudenza come Matar" hanno discusso, sotto gli alberi di neem della facoltà, del "tradimento delle nuove autorità" dopo l'annuncio della fine delle borse di sostegno.
Viene evidenziato il “malessere studentesco”, accentuato dai ritardi – a volte di 14 mesi – nel pagamento delle borse di studio. "Le autorità ci fanno credere che siamo privilegiati, mentre con il sistema delle borse di studio sosteniamo le nostre famiglie che rimangono nel villaggio e pagano i nostri studi", ricorda Mohamed, membro di un collettivo di tutti gli studenti del Master 2 dell'UCAD.
Come lo studente "diventato attivista per forza di cose" , tutti descrivono una vita difficile: stanze anguste in alloggi condivisi, privazione del cibo - i 7.000 franchi CFA (circa 10 euro) al mese di buoni non consentono di consumare più di un pasto al giorno alla mensa universitaria - e pressione sociale, mentre "il livello educativo continua a peggiorare" . “Tutto contribuisce al nostro declassamento ”, si lamenta Mohamed. Il suicidio di Matar ne è un sintomo. » Da Saint-Louis, Al Jabbar Adebo prosegue: "Quanti Matar ci vorranno perché il governo reagisca e comprenda la portata del fuoco che cova tra i giovani senegalesi? »
Contribuire
Riutilizza questo contenuto