RDC: il procuratore della CPI a Kinshasa indagherà sulla violenza nel Nord Kivu

Karim Khan è arrivato a Kinshasa lunedì sera, dove incontrerà il presidente congolese Félix Tshisekedi. La CPI vuole documentare i crimini commessi nel Nord Kivu, dove i residenti denunciano abusi sia da parte dei ribelli sia delle forze armate congolesi.
Il rafforzamento della giustizia nella Repubblica Democratica del Congo (RDC) orientale può contribuire a porre fine al conflitto ? Questo è ciò che Karim Khan vuole credere. Il procuratore della Corte penale internazionale (CPI) è arrivato lunedì sera nella capitale Kinshasa per discutere dei crimini commessi nel Nord Kivu. In questa regione confinante con il Ruanda, l'M23, sostenuto dalle forze ruandesi, continua la sua avanzata iniziata con la cattura della città di Goma il 25 gennaio.
“Quante generazioni dei vostri figli saranno sacrificate, prese di mira? "Basta così", ha dichiarato il procuratore a RFI dopo il suo arrivo nella capitale congolese. Secondo quanto riportato dall'emittente francese, Karim Khan incontrerà il capo dello Stato Félix Tshisekedi, alcuni membri del governo e Bintou Keita, rappresentante speciale del Segretario generale delle Nazioni Unite nella RDC.
Leggi anche : “Ho tanta paura di loro”: nella RDC, i ribelli dell’M23 conquistano Bukavu
Il conflitto nel Nord Kivu, che dura da più di trent'anni, ha registrato una ripresa dalla fine di gennaio con la ripresa dei combattimenti da parte dei ribelli dell'M23. Dopo Goma, proseguirono verso sud e conquistarono Bukavu, un'altra città chiave della regione, assumendo così il controllo del lago Kivu. Sono stati segnalati abusi, sia da parte dei ribelli che dell'esercito regolare congolese, ai margini dei combattimenti. Secondo RFI, alcuni residenti di Bukavu hanno denunciato in particolare atti di vandalismo e violenza da parte di alcuni combattenti delle FARDC (forze congolesi) e dei Wazalendo, milizie di autodifesa. Di fronte a queste segnalazioni, all'inizio di febbraio il Procuratore della CPI ha lanciato un appello alla ricerca di testimoni. Lo scorso ottobre, Karim Khan ha aperto un'indagine anche nel Nord Kivu su richiesta delle autorità congolesi.
L'obiettivo è documentare i crimini commessi in Oriente dal 2021. La CPI desidera inoltre sostenere la creazione di un tribunale speciale nella RDC. "Troppe persone hanno interferito negli affari di questo Paese per anni", ha affermato Karim Khan, mentre Kigali sostiene attivamente i ribelli che ora controllano gran parte della regione. "Stiamo contattando il governo della RDC. Vogliamo coinvolgere nuovi partner per provare a stabilire un approccio alla giustizia solido, globale, sostenibile e olistico che sradicherà il veleno della criminalità dal suolo congolese e permetterà ai vostri figli di avere un futuro migliore".
Leggi anche : RDC: l’M23 può arrivare “fino a Kinshasa”, come sostengono i ribelli?
Da gennaio, il conflitto nella parte orientale della Repubblica Democratica del Congo ha causato la morte di oltre 7.000 persone, una percentuale significativa delle quali civili, ha affermato lunedì a Ginevra il primo ministro Judith Suminwa Tuluka. "Non siamo ancora riusciti a identificare tutte queste persone, ormai è molto facile dire che queste vittime sono solo soldati", ha affermato durante una conferenza stampa a margine del Consiglio per i diritti umani. "La situazione umanitaria e di sicurezza nella parte orientale della Repubblica Democratica del Congo ha raggiunto livelli allarmanti", ha insistito in precedenza davanti al Consiglio per i diritti umani. La rapida avanzata delle forze M23 e ruandesi ha costretto migliaia di persone alla fuga e il conflitto ha peggiorato una situazione umanitaria già disperata.
lefigaro