All'ONU gli USA votano con la Russia, rifiutando di sostenere l'Ucraina

La risoluzione "sollecita la cessazione del conflitto il prima possibile e invoca una pace duratura", senza fare riferimento all'integrità territoriale del Paese. I paesi dell'UE si sono astenuti.
Tre anni dopo l'invasione russa, lunedì 23 febbraio gli Stati Uniti di Donald Trump si sono alleati con la Russia in votazioni senza precedenti all'ONU sul conflitto ucraino, promuovendo la loro idea di una pace rapida senza condannare Mosca o difendere i confini dell'Ucraina. Sebbene l'amministrazione di Joe Biden abbia sempre sostenuto Kiev, i voti americani nell'Assemblea generale e nel Consiglio di sicurezza evidenziano il radicale cambiamento nella politica americana con l'arrivo di Donald Trump alla Casa Bianca. Washington ha salutato un "accordo storico" tramite il suo ambasciatore all'ONU.
Lunedì mattina, una prima risoluzione preparata dall'Ucraina e dai suoi alleati europei è stata adottata dall'Assemblea con 93 voti a favore, 18 contrari e 65 astensioni, su 193 Stati membri. Un successo per i suoi sostenitori, anche se l'Ucraina ha perso molti sostenitori, tra cui gli Stati Uniti di Donald Trump che hanno votato contro, insieme a Bielorussia, Mali, Nicaragua, Corea del Nord o Ungheria, ma anche la Russia, il cui ambasciatore Vassili Nebenzia ha denunciato "un pezzo di carta anti-russo" . La risoluzione riconosce che è "urgente" porre fine alla guerra "quest'anno" e ripete inequivocabilmente le precedenti richieste dell'Assemblea: ritiro immediato delle truppe russe dal territorio ucraino e cessazione delle ostilità condotte dalla Russia.
Sfidando Kiev e i suoi alleati europei, gli Stati Uniti, da parte loro, hanno presentato all'Assemblea una risoluzione concorrente che chiedeva una rapida fine del conflitto, senza fare riferimento all'integrità territoriale dell'Ucraina, in un momento in cui Donald Trump ha avviato un riavvicinamento con il Cremlino e ha intensificato le sue invettive contro il suo omologo ucraino, Volodymyr Zelensky, ora sotto pressione. Il testo molto breve che "sollecitava la cessazione del conflitto il più presto possibile e auspicava una pace duratura" non è stato sottoposto a votazione nella sua forma originale.
In effetti, è stato ampiamente modificato da diversi emendamenti dei paesi europei che puntano chiaramente il dito contro la Russia per questo conflitto, affermando il suo attaccamento all'integrità territoriale dell'Ucraina e chiedendo una "pace giusta" . Il testo modificato è stato approvato con 93 voti favorevoli, 8 contrari e 73 astensioni. I rappresentanti di circa 30 alleati dell'Ucraina hanno accolto con favore il "forte messaggio" dell'Assemblea in una dichiarazione letta da Mariana Betsa. "Ogni pace che rischia di premiare l'aggressione aumenta il rischio che qualsiasi paese al mondo subisca un'aggressione simile", hanno insistito, evocando la minaccia di un "precedente".
Ma il testo originale degli Stati Uniti fu poi sottoposto al Consiglio di sicurezza, dove questa volta gli Stati Uniti ottennero una vittoria. "Questa risoluzione rappresenta un cammino verso la pace", "non è un accordo di pace che costa nulla", ha giustificato l'ambasciatrice americana in carica Dorothy Shea, denunciando le "rivalità retoriche a New York" che non "salvano vite sui campi di battaglia".
Dopo il rifiuto di tutti gli emendamenti proposti dai quattro membri dell'UE (Francia, Slovenia, Grecia, Danimarca) e dal Regno Unito, la risoluzione è stata adottata con 10 voti favorevoli e nessuno contrario. Gli stessi cinque paesi europei si sono astenuti, tra cui Francia e Regno Unito, che avrebbero potuto scegliere di bloccare l'adozione utilizzando il loro diritto di veto per la prima volta dal 1989. "Questa guerra è illegale, una chiara violazione della Carta delle Nazioni Unite e una minaccia ai principi fondanti delle Nazioni Unite. "Nessuno desidera la pace più dell'Ucraina, ma i termini di questa pace sono importanti", ha commentato l'ambasciatrice britannica Barbara Woodward, mentre il suo omologo francese Nicolas de Rivière ha insistito su "una pace che non può in alcun modo essere sinonimo della capitolazione dell'aggressore".
script-dati=https://static.lefigaro.fr/widget-video/short-ttl/video/index.js>
lefigaro