Teatro: la nostra recensione di Parallèles, una commedia romantica ben realizzata

RECENSIONE - Un ragazzo e una ragazza, completamente opposti, si incontrano su un pianerottolo. Interpretato dagli sfavillanti Benjamin Wangermée e Marie Pierre Nouveau, questo brano crudo e toccante crea una sorpresa.
Si dice che dalle disgrazie passate nascano le speranze per il futuro. Romain non è presente al matrimonio. La sua ex lo ha lasciato un anno fa. Uff. Era mattina presto e l'orologio era fermo alle 10:27, l'ora in cui lei sbatté la porta dell'atrio. Con lui si sentiva "peggio che morta", perché lui era "peggio che vuoto" . "Sei uno spazio negativo", gli aveva detto , "una specie di buco nero ". " La ciliegina sulla torta fu che il gatto, non volendo restare solo con lui, preferì gettarsi dal sesto piano. Romain si sente "uno spreco di materia organica meno utile all'umanità di un banco di meduse". Un pagliaccio bianco che ogni passo lo spinge sempre più nel ridicolo. In poche parole, si sente "schpouik" .
Romain è interpretato da un attore davvero straordinario, Benjamin Wangermée, dalla voce stridula e dal corpo di gomma. Durante tutto lo spettacolo, ridiamo della sua goffaggine, della sua timidezza patologica. Soffre di una nevrosi estenuante. Ma una sera, invitato a una festa di inaugurazione di una casa, sul pianerottolo dichiara a una donna in un sexy abito nero che si recherà anche lei lì: "Rovinerò la loro festa. " La donna si chiama Marion e non è una persona riservata. Lei gli risponde senza mezzi termini: "Non hai la stoffa per rovinare una festa. Il peggio che potresti fare è essere scambiato per una yucca. »
Leggi anche : Teatro: tra l'orco Jacques Weber e il bonario Pierre Arditi, Le Figaro ha scelto
Un approdo, uno strano posto per uno strano incontro: quello tra una donna emancipata e dinamica, amante del sesso con i Kleenex, e un contabile grigio e rigido, che recita insipidi alessandrini. Immaginate Barbarella che incrocia Gaston Lagaffe. Questo incontro tra un trentenne mediocre e un quarantenne desiderabile creerà scintille e bolle. C'è un lato fumettistico in questa pièce, scritta e diretta al galoppo da Alexandre Oppecini. Anche se le situazioni sono intenzionalmente e a volte grossolanamente esagerate, tutto suona vero. Marion è interpretata da Marie Pierre Nouveau ed è impeccabile nel suo ruolo di donna HPE (ad alto potenziale erotico).
A poco a poco, questi due si troveranno. Marion, la felina, in realtà non è così sicura di sé. Quanto a Romain, non è così "stupido" come sembra. Non andranno a una festa di inaugurazione della casa, ma trascorreranno la notte insieme come in una commedia romantica ben congegnata. Ci sono alcuni bellissimi esercizi di stile; quindi questa sequenza durante la quale si preparano per la serata. Parlano contemporaneamente ed è davvero sorprendente.
Queste due "solitudini ultramoderne" non sono state create per incontrarsi, ma, come magneti opposti, sono rimaste "incontrate" per la durata di una serata.Da questo improbabile duo emana una certa follia. In una scenografia composta da due panche e da una tenda come sfondo, Marion e Romain (anagrammi) si muovono in una sorta di chiaroscuro, riflesso delle loro personalità. Queste due "solitudini ultramoderne" non erano destinate a incontrarsi, ma, come magneti opposti, si "abbinarono" per una sera. Allora, osate provare questi Paralleli che, vedrete, finiranno per emozionarvi.
Les Parallèles, fino al 27 marzo alla Scala di Parigi (10) .
lefigaro