Le Pussy Riot si esibiranno a sostegno dell'Ucraina a margine delle elezioni legislative tedesche

Il gruppo punk dissidente russo, tre dei cui membri sono stati condannati a due anni di campi di concentramento, si è esibito sabato a Berlino durante una manifestazione pro-Ucraina.
Indossando passamontagna gialli e blu come la bandiera ucraina, il gruppo punk dissidente russo Pussy Riot si è esibito sabato a Berlino durante una manifestazione pro-Ucraina, in vista delle elezioni parlamentari in Germania. Gli organizzatori dell'evento, dissidenti russi, hanno invitato il vincitore delle elezioni a continuare a sostenere Kiev.
Domenica 23 febbraio i conservatori di Friedrich Merz hanno vinto nettamente le elezioni legislative in Germania. Le elezioni segnano anche un'ascesa senza precedenti dell'estrema destra in un contesto teso, in cui la Germania e l'Europa sono rimaste sconvolte dagli sconvolgenti annunci dell'amministrazione Donald Trump sulla guerra in Ucraina.
Nel corso della loro trasmissione di sabato, le Pussy Riot hanno posto l'attenzione su Buchha , una città ucraina dove le forze russe sono state accusate di aver commesso un massacro contro la popolazione civile. Ma anche "le urla di Mariupol " , città portuale che subì un terribile assedio russo.
Il gruppo di protesta indossava magliette con la scritta "Sostieni l'Ucraina". L'azione più famosa delle Pussy Riot risale al febbraio 2012, quando diverse componenti cantarono una "preghiera punk" contro Vladimir Putin in una cattedrale di Mosca. Tre membri del gruppo sono stati condannati nell'agosto 2012 a due anni di carcere, in particolare per "teppismo motivato da odio religioso" .
"Chi vota per gli amici di Putin vota per la caduta dell'Europa. »
Una frase scritta su un cartello durante la manifestazione.
Sabato circa 200 persone hanno sfidato il freddo invernale di Berlino per assistere all'esibizione della band punk presso la famosa Porta di Brandeburgo, scandendo in russo lo slogan "no alla guerra" . La folla ha ascoltato anche Kevin Lick, un tedesco-russo liberato l'anno scorso da una prigione russa in uno scambio di prigionieri di massa con l'Occidente. Accusato di tradimento, l'uomo arrestato all'età di 17 anni ha dichiarato sabato che i colloqui di pace senza l'Ucraina erano "inaccettabili e pericolosi" .
Molti manifestanti portavano cartelli contro il partito di estrema destra Alternativa per la Germania (AfD) e il partito populista di sinistra BSW, entrambi criticati per il sostegno militare della Germania all'Ucraina. "Chi vota per gli amici di Putin vota per la caduta dell'Europa", si legge su un cartello con i nomi di entrambi i partiti barrati.
"Come cittadino russo, è importante per me essere qui e dimostrare che sono contro il regime russo", ha affermato un manifestante di 36 anni, Vyacheslav, che ha preferito non rivelare il suo nome. Durante il governo uscente del cancelliere Olaf Scholz, la Germania è stata il secondo maggiore donatore di aiuti all'Ucraina, dopo gli Stati Uniti.
lefigaro