Amazon trasformerà James Bond in un franchise esaurito come Marvel o Star Wars?

Già proprietario dello studio MGM dal 2022, si dice che il gruppo americano abbia pagato un miliardo di dollari per avere carta bianca sulle produzioni future.
James Bond perderà la sua anima come Star Wars con la Disney ? L'acquisizione della più carismatica delle spie da parte di Amazon preoccupa i sudditi di Sua Maestà, alcuni dei quali si chiedono se 007 abbia ancora un futuro. Dopo mesi di guerra latente tra gli storici produttori dei film e Amazon, ampiamente riportata dalla stampa, giovedì è caduta la scure: sarà ora il colosso americano a custodire il destino della spia più famosa del mondo.
E lo farà come meglio crede, dato che la famiglia Broccoli , detentrice dei diritti, gli ha ceduto il controllo creativo. Abbastanza per suscitare interrogativi nella patria di 007: all'indomani dell'accordo, l'Independent si chiedeva se, prendendo il controllo del franchise, Amazon non lo avesse "seppellito" . Per il Times e il Telegraph , James Bond non sarà "mai" più lo stesso.
Tuttavia, le intenzioni precise di Amazon per il franchise non sono state rivelate. "Quello che è certo è che vorranno un ritorno sull'investimento", ha detto all'AFP Chloe Preece, professoressa di marketing presso la business school ESCP. "E per riuscire a recuperare i soldi spesi, sfrutteranno il franchise in modo eccessivo, creando serie (spin-off, prequel, ecc.) e prodotti derivati", afferma.
Il gruppo di Jeff Bezos ha acquistato il leggendario studio MGM nel 2022 per 8,45 miliardi di dollari (oltre 8 miliardi di euro), ma la famiglia Broccoli ha mantenuto il controllo esclusivo del marchio. Secondo quanto riportato dal Times , Amazon avrebbe pagato un altro miliardo di dollari per avere finalmente mano libera. "Ci sarà un cambiamento nel volume", aggiunge Tom Harrington, che lavora presso Enders Analysis, la principale società di consulenza e ricerca nel settore dei media e delle telecomunicazioni del Regno Unito. Fino ad ora la famiglia Broccoli aveva una visione molto “esclusiva” del marchio. Se il merchandising fosse stato autorizzato, sarebbe rimasto limitato, ha sottolineato all'AFP.
"È molto probabile che Amazon voglia creare una galassia attorno al marchio, un po' come la Marvel o Star Wars " , ha spiegato all'AFP l'esperto di marketing Adrian Mediavilla. Per fare questo sarà necessario attingere a personaggi secondari e sviluppare nuove trame. Ma "il materiale c'è", assicura Chloe Preece. E anche i tifosi. "C'è appetito attorno al marchio, il pubblico attende con ansia il prossimo film", continua. L'ultimo, No Time to Die , risale al 2021.
Ma c'è un rischio: lo sfruttamento eccessivo del franchising. Alla fine questo potrebbe indebolirlo. Bisognerà soprattutto «restare fedeli all'eredità del marchio» attorno al personaggio immaginato sette decenni fa da Ian Fleming, sottolinea Adrian Mediavilla. “I Broccoli sono sempre stati molto attenti. "Hanno sempre lavorato con un team molto affiatato che conosceva il personaggio alla perfezione e sceglieva personalmente il regista", sottolinea Chloe Preece. Tuttavia, come i suoi concorrenti Netflix e Disney, la piattaforma Amazon lavora con una schiera di sceneggiatori che, inevitabilmente, vanno e vengono. Per altri il pericolo è altrove. I tabloid britannici temono che James Bond stia diventando "risvegliato" .
"Se si osserva l'evoluzione dei film, si potrebbe quasi dire che quelli più recenti sono 'woke'", afferma Chloe Preece, per la quale il personaggio di Bond interpretato da Daniel Craig non ha quasi nulla in comune con quello interpretato da Sean Connery o Roger Moore. Gli sceneggiatori hanno cancellato il suo lato maleducato e le sue frecciatine condiscendenti verso le donne, per offrire negli ultimi film l'immagine di un uomo un po' più sensibile. Ma i grandi perdenti potrebbero essere i cinema. Tutti i film della saga sono dei grandi successi cinematografici. Ma ora Amazon potrebbe fare a meno dell'uscita nelle sale e offrire il film direttamente sulla sua piattaforma Prime.
lefigaro