Il segreto per un sonno ristoratore: la bevanda consigliata dagli esperti

Riposo
Fonte: Canva
Dormire bene la notte è essenziale per la salute fisica e mentale. Nella ricerca di un sonno ristoratore, gli esperti del sonno e della nutrizione concordano sull'esistenza di una bevanda naturale che può fare una grande differenza nella qualità del riposo notturno. Qual è?
L'assunzione di aloe vera è benefica per il sonno perché favorisce una sana digestione e allevia i disturbi di stomaco che spesso interferiscono con un buon riposo notturno. "Mejor con Salud" indica che questa pianta contiene enzimi digestivi che facilitano la scomposizione del cibo, riducendo la sensazione di pesantezza, gonfiore, reflusso e bruciore di stomaco, disturbi comuni che rendono difficile addormentarsi.
Ha anche proprietà antinfiammatorie che leniscono il dolore e il gonfiore addominale, aiutando il corpo a rilassarsi prima di coricarsi. Migliorando la digestione, impedisce che il mal di stomaco interferisca con il sonno, consentendo un sonno più profondo e ristoratore.
Un altro aspetto importante è che l'aloe vera rilascia ossigeno durante la notte, il che migliora la qualità dell'aria nell'ambiente in cui si dorme, favorendo una respirazione più sana e un ambiente più riposante.Infine , questa pianta fornisce minerali come magnesio e calcio , che hanno un effetto calmante sul sistema nervoso, aiutando a ridurre lo stress e l'ansia che possono influenzare il sonno.
(LEGGI TUTTO: I 6 posti in Colombia in cui non vale la pena viaggiare, dice l'IA: prendi nota )
bevanda all'aloe vera
Fonte: Canva
Per favorire un buon riposo, segui questi semplici ed efficaci passaggi:
1. Tagliare foglie fresche di aloe vera da una pianta sana, preferibilmente foglie carnose e mature, tagliando vicino alla base senza danneggiare il resto della pianta.
2. Lavare bene le foglie e, con un coltello, rimuovere le spine laterali per evitare di forarle.
3. Sbucciare con attenzione il guscio esterno per rimuovere la parte verde e lo strato giallastro (aloina), che è amaro e può essere irritante o tossico se consumato in eccesso.
4. Con un cucchiaio, prelevare il gel trasparente presente all'interno, facendo attenzione a non includere buccia o aloina.
(LEGGI TUTTO: I 7 luoghi di Cundinamarca che non vale la pena visitare, secondo l'IA )
5. Mettere il gel in un frullatore e aggiungere acqua. Aggiungere un tocco di aroma se desiderato, come succo di limone o arancia per un tocco acidulo, o miele per addolcire e contrastare il sapore amarognolo naturale.
6. Frullare fino a ottenere un composto liscio e senza grumi.7. Refrigerare la bevanda e consumarla fresca, preferibilmente subito dopo averla preparata, per sfruttare appieno le sue proprietà.
Dosaggio consigliato: uno o due cucchiai di succo diluito, circa 30 minuti prima di coricarsi, per aiutare la digestione e favorire il riposo.
Portafolio