La Spagna espelle il parrucchiere che reclutava seguaci dello Stato Islamico a Tarragona

Un uomo è stato espulso dalla Spagna dopo che è stato scoperto che reclutava seguaci per lo Stato Islamico tramite il suo salone da parrucchiere. Il cittadino marocchino di 53 anni è stato trasferito a Casablanca, in Marocco. Lo dimostrano le informazioni pubblicate dal Diari de Tarragona .
Era residente a Mataró, provincia di Barcellona, in Catalogna. L'uomo aveva precedenti penali, essendo stato arrestato dalla Guardia Civil nel 2018 insieme a un altro individuo per aver fatto parte di una cellula salafita-jihadista operante in Catalogna.
Precauzioni Alla persona espulsa è vietato l'ingresso nello spazio Schengen per i successivi 10 anni.Era già stato dimostrato che aveva rapporti diretti con individui appartenenti a diverse cellule jihadiste. L'uomo è stato rilasciato su cauzione nel 2022 ed è tornato a Mataró. Da allora, però, è monitorato dalla Brigata d'informazione locale di Mataró, che ha seguito tutti i suoi spostamenti allo scopo di evitare che commettesse nuovamente reati.
Negli ultimi anni, quest'uomo ha lavorato come parrucchiere a Mataró, ma si è scoperto che reclutava follower nel suo salone di bellezza e durante incontri privati a casa sua a Mataró, Barcellona e Tarragona.
Leggi ancheDopo aver valutato la pericolosità di quest'uomo legato al terrorismo jihadista-DAESH, il Tribunale nazionale ha dato il via libera a procedere con la sua espulsione. Fu allora che la Polizia Nazionale, insieme agli ufficiali dell'UCRIF di Barcellona, del GEDEX, della Brigata di Informazione Locale di Mataró e del suo BPI di Barcellona, arrestarono e trasferirono l'uomo all'aeroporto per inviarlo a Casablanca (Marocco).
L'espulsione è avvenuta a metà febbraio 2025 all'aeroporto di Madrid-Barajas. All'uomo è vietato l'ingresso nell'area Schengen per i prossimi 10 anni.
lavanguardia