Quali sono le proprietà curative dell'origano: un'erba ricca di antiossidanti con potenziale antimicrobico?
%3Aformat(jpg)%3Aquality(99)%3Awatermark(f.elconfidencial.com%2Ffile%2Fa73%2Ff85%2Fd17%2Fa73f85d17f0b2300eddff0d114d4ab10.png%2C0%2C275%2C1)%2Ff.elconfidencial.com%2Foriginal%2Fb50%2Fb55%2F2bd%2Fb50b552bd4d2b6c569f536bc1362694c.jpg&w=1920&q=100)
Le proprietà curative dell'origano sono riconosciute fin dall'antichità, quando veniva utilizzato sia in cucina che nella medicina tradizionale. È molto più di un semplice condimento per le ricette. Diversi studi hanno dimostrato che questa erba aromatica possiede notevoli benefici per la salute, che vanno dalla sua capacità antiossidante alle sue proprietà antibatteriche e antinfiammatorie, rendendola un alleato della salute che va oltre la gastronomia.
Già in civiltà come quella egizia, l'origano veniva coltivato e utilizzato non solo per scopi culinari, ma anche come pianta medicinale . La sua importanza è continuata nel corso dei secoli, diventando un'erba base in numerose cucine in tutto il mondo, dove apporta anche riconosciuti benefici per l'organismo.
I benefici dell'aggiunta di origano ai tuoi piattiUn semplice cucchiaino di origano essiccato può coprire circa l'8% del fabbisogno giornaliero di vitamina K. Ma il suo valore più grande risiede nell'abbondanza di antiossidanti , composti che aiutano a combattere i danni dei radicali liberi associati alle malattie croniche. L'olio essenziale di origano è particolarmente noto per la sua presenza di carvacrolo e timolo , due antiossidanti che aiutano a prevenire i danni cellulari.
Secondo uno studio , l'origano contiene composti in grado di inibire la crescita di batteri come Escherichia coli e Pseudomonas aeruginosa . In un'altra analisi comparativa con oli essenziali di salvia e timo, l'origano ha dimostrato un'elevata attività antimicrobica, superata solo dal timo . Inoltre, carvacrolo e timolo sono stati associati a proprietà antivirali, rafforzando il ruolo dell'origano come integratore naturale per la prevenzione delle infezioni comuni.
:format(jpg)/f.elconfidencial.com%2Foriginal%2Ff70%2Ffd1%2Ff70%2Ff70fd1f707961a646f88e5275e273401.jpg)
L'infiammazione cronica è collegata allo sviluppo di malattie come diabete, malattie cardiache e alcune malattie autoimmuni. L'origano, grazie ai suoi antiossidanti, può aiutare a ridurre questa infiammazione e proteggere l'organismo da questi problemi. Il carvacrolo, in particolare, ha dimostrato un chiaro potenziale antinfiammatorio.
Alcuni test di laboratorio suggeriscono anche che l'origano possa aiutare a bloccare la crescita delle cellule tumorali. In uno studio , gli estratti di questa pianta sono stati in grado di rallentare la crescita delle cellule tumorali del colon e promuoverne la distruzione, aprendo una promettente strada per la ricerca.
El Confidencial