Sheinbaum rifiuta un regalo di Ángel Aguirre; l'ex governatore di Guerrero in tournée

La presidente messicana Claudia Sheinbaum Pardo ha visitato Guerrero questo fine settimana. È stato a Xochistlahuaca, durante un incontro con gli artigiani, che si è verificato un gesto che ha segnato la giornata: la presidente ha rifiutato un regalo inviato dall'ex governatore Ángel Aguirre.
Uno dei presenti ha cercato di porgerle una borsa contenente un regalo "del signor Ángel Aguirre". La risposta di Sheinbaum è stata immediata e decisa:
"Oh, no, amore mio, grazie! Portagli i miei saluti, ma digli di no, non accetto regali da loro."
La sua dichiarazione ha trovato riscontro tra i presenti, chiarendo che non consentirà associazioni con personaggi politici legati ad episodi controversi.
Il nome di Ángel Aguirre è ancora oggi segnato dalla tragedia dei 43 studenti insegnanti di Ayotzinapa scomparsi nel 2014, una tragedia avvenuta durante il suo mandato. Nonostante gli anni trascorsi, la questione continua a generare tensioni politiche e sociali a Guerrero.
Il gesto di Sheinbaum non è stato solo un atto simbolico, ma anche un messaggio politico: prendere le distanze da coloro che portano ancora responsabilità storiche irrisolte.
Nella sua conferenza stampa mattutina del 16 maggio 2025, Sheinbaum affrontò nuovamente il caso Ayotzinapa. Pur evitando di approfondire le accuse contro Aguirre, chiarificò la situazione di Omar García Harfuch:
"Non si trovava a Guerrero in quel momento, e questo è stato spiegato in numerose occasioni. L'indagine è condotta dall'ufficio del Procuratore Generale (FGR)."
Il caso è stato riaperto dopo l'arresto di Lambertina Galeana, ex presidente della Corte superiore di giustizia di Guerrero, accusata della scomparsa di video dal Palazzo di giustizia che avrebbero potuto fornire informazioni chiave sulla posizione degli studenti.
Secondo il presidente, questa procedura risponde alle richieste di lunga data delle famiglie dei 43 studenti scomparsi, che da anni mettono in dubbio la scomparsa di queste registrazioni.
Il rifiuto del dono di Aguirre e la posizione su Ayotzinapa rafforzano la narrazione di Sheinbaum: un'amministrazione che cerca di prendere le distanze dalle pratiche passate, rafforzare la fiducia del pubblico e mantenere il caso dei 43 al centro della giustizia.
Per molti, l'episodio di Xochistlahuaca è stato più di un semplice aneddoto: ha rappresentato un messaggio chiaro su come verrà scritto il rapporto tra l'attuale amministrazione e le figure controverse della politica messicana.
La Verdad Yucatán