L'opposizione continua a fare pressione sul governo affinché non nomini i giudici della Corte Suprema per decreto

L'opposizione sembra schierarsi contro la decisione del Governo di nominare, tramite decreto, i due candidati di Javier Milei per far parte della Corte Suprema di Giustizia. Dal cuore stesso del partito di Macri, hanno avvertito che è stato "un errore" da parte di Mauricio Macri ricorrere a questa strada per nominare Carlos Rosenkrantz e Horacio Rosatti ministri della corte suprema "su commissione", il che anticipa già forti tensioni al Congresso tra il partito al governo e i sostenitori del dialogo.
La pressione arriva in concomitanza con le notizie secondo cui il Presidente avrebbe firmato il decreto per la nomina di Lijo e García Mansilla martedì e che i regolamenti sarebbero stati pubblicati mercoledì sulla Gazzetta Ufficiale.
Nel frattempo, il kirchnerismo ha ribadito di essere "aperto al dialogo" e ha confermato la sua intenzione di procedere verso un accordo importante che comprenda non solo le posizioni della Corte, ma anche quella del Procuratore generale, attualmente ricoperta da Eduardo Casal, e del Difensore civico, vacante da 16 anni per la mancanza di accordo tra i diversi settori politici.
La polemica generata dalla possibile nomina per decreto di Ariel Lijo e Manuel García-Mansilla mantiene alta la tensione al Congresso, dove il partito al governo non è riuscito ad andare avanti con la nomina del giudice federale al Senato, dato che disponeva di una sentenza della Commissione per gli accordi, non raccogliendo il sostegno per convocare la sessione e tanto meno avendo i due terzi garantiti per garantire l'approvazione della lista.
I senatori del PRO avevano già annunciato il loro rifiuto alla candidatura di Lijo, ma avevano evitato di commentare García-Mansilla. Ora, per quanto riguarda l'intenzione di ricorrere a un decreto di Milei, due rappresentanti di quello che un tempo era Cambiemos hanno preso posizione e hanno convenuto che era "un errore" da parte di Mauricio Macri procedere con le nomine di Rosenkrantz e Rosatti attraverso quel meccanismo, sebbene entrambi i giudici fossero stati successivamente nominati con accordo del Senato, come stabilito dalla Costituzione.
"Tutti noi che formiamo Cambiemos abbiamo capito che questa nomina per decreto è stata un errore del nostro governo e, pertanto, non ha avuto successo . Il presidente ha capito che non era il meccanismo, bisogna rispettare la Costituzione", ha avvertito la deputata Silvia Lospennato, che, sebbene non intervenga nel processo di nomina dei giudici, poiché è di competenza del Senato, ha espresso la sua posizione su una questione che contrappone la Casa Rosada all'opposizione.
Nel frattempo, Nicolás Massot, che all'epoca presiedeva il blocco PRO alla Camera, sottolineava che coloro che facevano parte dell'alleanza formata dal governo Macri con l'UCR e la Coalizione Civica avrebbero dovuto "riflettere sul danno" causato da quel governo nominando giudici in commissione. "Pensavo ne valesse la pena. Non vedevo che potesse seguire un processo più totalitario, che non lo prendesse come una situazione ma come una decisione e che stabilisse un'istituzione di fatto di qualcosa che viola un'istituzione di diritto ", ha affermato l'attuale deputato di Encuentro Federal, lo spazio guidato da Miguel Angel Pichetto.
Anche un altro ex membro di Cambiemos, Juan Manuel López, deputato della Coalizione Civica, si è opposto alla nomina dei giudici della Corte tramite decreto. "So che la Costituzione ha una scappatoia, che il presidente Macri ci ha provato e ha fallito, ma di fronte a questa ambiguità della Costituzione, ciò che è certo è che il Senato ha la possibilità di respingere queste nomine di commissioni ", ha affermato il deputato.
I legislatori hanno espresso la loro opinione sulla controversia sulla nomina dei giudici per decreto in un incontro organizzato dal portale di notizie Parlamentario.com insieme a SpE Consultores, per analizzare l'agenda politica di quest'anno, a cui hanno partecipato anche la deputata Karina Banfi (UCR) e il senatore Bartolomé Abdalá (La Libertad Avanza).
La verità è che la scorsa settimana il partito al governo non è riuscito a imporre una sessione al Senato per discutere la petizione di Ariel Lijo , non solo per la mancanza di sostegno da parte dell'Unión por la Patria, il partito guidato da José Mayans, ma anche per le divergenze che ancora sussistono tra i partecipanti al dialogo.
Al dibattito ha partecipato anche il senatore di Formosa, il quale ha ribadito che nell'ultima riunione parlamentare si era offerto di discutere le nomine di Lijo e García-Mansilla. È noto che Cristina Kirchner chiese un posto per una donna e all'epoca venne menzionata l'ex senatrice María de los Ángeles Sacnun, vicina all'ex presidente.
"Siamo disposti a impegnarci in un dialogo con le forze politiche per vedere come possiamo lavorare al livello più alto della magistratura. Ci sono due posti importanti, si parlava di una Corte di 7 o 9, il Procuratore generale e l'Ombudsman", ha detto Mayans, che ha avvertito che "se il Governo vuole imporre senza alcun tipo di dialogo, non può raggiungere un accordo". Di fronte a questa possibile designazione tramite decreto, il peronismo ratificò la sua decisione di respingere il decreto al Congresso.
Per ora l'unica cosa concreta è che Milei ha accorciato i termini per la nomina dei giudici della commissione, a partire dal 1°. La sessione ordinaria inizia a marzo e dovrà trovare un accordo al Senato.
Secondo questo giornale, se Milei facesse ricorso contro il decreto, Lijo chiederebbe un periodo di aspettativa dal suo incarico di giudice federale, ma la Corte ha già respinto la sua richiesta. Nel frattempo, García-Mansilla rimane in silenzio e non anticipa quale posizione adotterà se il Governo andrà avanti con il suo tentativo di completare i membri della Corte dopo le dimissioni di Elena Highton de Nolasco e Juan Carlos Maqueda.
Clarin