"Occorre sviluppare strategie per garantire il libero voto nelle elezioni del 2026": Registrar

In un'intervista rilasciata a EL TIEMPO, il presidente dello stato civile, Hernán Penagos , ha fatto il punto sulle elezioni atipiche che si sono svolte domenica nel dipartimento del Putumayo. Ha parlato anche delle prossime elezioni di quest'anno e di quelle del 2026.
Secondo Penagos, l'organizzazione di queste elezioni a Putumayo solleva un appello a cui prestare attenzione in vista degli eventi elettorali del prossimo anno: definire strategie per garantire il diritto dei cittadini a votare liberamente. A Putumayo questo diritto è stato minacciato dall'interferenza di gruppi armati illegali.
C'erano grandi aspettative per le elezioni del Putumayo. Qual è il bilancio del Registro? 
Hernán Penagos domenica si trovava a Mocoa, Putumayo. Foto: Ufficio del Registro
Il bilancio è molto positivo e lo dico per diversi motivi. La prima: tutto il materiale e i documenti elettorali sono stati consegnati in ogni angolo del dipartimento; Non è una questione di poco conto. Ci siamo trovati in una situazione di sicurezza che non è un segreto per nessuno, ma anche con un'ondata invernale molto complessa. Riuscire a raggiungere i 717 seggi con tutto il materiale elettorale era già una sfida non da poco.
In secondo luogo, alle 8 del mattino tutti i banchi di voto del dipartimento erano pronti con le loro giurie elettorali, accompagnati dalla Forza Pubblica, e che in tutti i banchi i cittadini avessero la possibilità di esercitare il diritto di voto è un altro aspetto importante.
Non sono stati segnalati problemi di ordine pubblico? Non sono stati segnalati problemi legati all'ordine pubblico o circostanze che impediscano il normale svolgimento del processo elettorale.
Lei afferma che quest'anno potrebbero esserci fino a 30 elezioni atipiche. Quali lezioni sono state apprese dalle elezioni del Putumayo e quali aspetti ritiene sia necessario rafforzare in vista delle elezioni imminenti? 
Hernan Penagos e Gregorio Eljach a Mocoa. Foto: Ufficio del Registro
La prima e più importante cosa per me è chiarire l'importanza del coordinamento di tutte le entità statali di fronte ai processi elettorali. L'Ufficio del Registro è responsabile dell'amministrazione e della logistica delle elezioni. Qui deve esserci la presenza dello Stato nel suo insieme, di tutte le istituzioni. Apprezzo e sottolineo che in questo processo elettorale siamo stati accompagnati dal Controllore Generale della Repubblica, dal Procuratore Generale della Nazione e dalla Forza Pubblica.
In secondo luogo, queste elezioni richiamano la nostra attenzione affinché, con largo anticipo, possiamo prendere decisioni in merito al seguito elettorale . Come ripeto da tre settimane, parlerò di un argomento specifico: la questione della sicurezza nel Paese. Cioè cominciare a capire i luoghi, le mappe dei rischi, quei luoghi in cui è necessario, d'ora in poi, prendere decisioni e creare strategie per garantire il diritto al voto libero nelle elezioni del prossimo anno. Questo è un problema che dobbiamo affrontare immediatamente.
Queste elezioni richiamano la nostra attenzione affinché, con largo anticipo, possiamo prendere decisioni in merito al seguito elettorale. Vale a dire, avere luoghi chiari, mappe dei rischi, quei luoghi in cui è necessario, d'ora in poi, prendere decisioni e creare strategie per garantire il diritto al voto libero nelle elezioni dell'anno prossimo.
Per le elezioni atipiche - oggi ne abbiamo già 19 con obbligo di indizione e possiamo arrivare a 30 per le sentenze di primo grado contro sindaci o governatori - si tratta di risorse di emergenza . Vale a dire che la Cancelleria effettua richieste in base alle sentenze emesse, perché ovviamente nessuno dovrebbe avere quella risorsa nel proprio account. Tali risorse sono già state richieste al Ministero delle Finanze; Spero che da qui alla prossima settimana saranno disponibili a continuare a indire elezioni anche in altri comuni.
E le risorse per le elezioni del 2026? Le risorse per le elezioni del 2026 sono attualmente iscritte nel Bilancio Generale della Nazione, nella sezione destinata all'Anagrafe Nazionale. Stiamo eseguendo alcune procedure ordinarie presso il Ministero delle Finanze, che vengono eseguite di tanto in tanto, per avviare i processi logistici.

PMU a Mocoa, Putumayo. Foto: Ufficio del Registro
Una volta completate le procedure di bilancio definitive e realizzata quella che viene definita un'indagine preliminare o un concetto preliminare, ovvero una cifra di bilancio gestita dal Ministero delle Finanze, e quando avremo a disposizione tali risorse, pubblicheremo un bando. Il presente invito pubblico avrà carattere nazionale e internazionale; Possono presentare domanda sia le aziende colombiane che quelle internazionali . Scriveremo anche alle ambasciate affinché possano trasmettere queste informazioni anche alle aziende dei diversi Paesi. Possono partecipare a questo bando tutte le aziende. Naturalmente, le aziende più efficienti , quelle con più esperienza, quelle che hanno dimostrato di possedere le competenze necessarie per gestire processi elettorali monumentali come quelli colombiani. A volte dimentichiamo che, dopo quelle di Brasile e Messico, queste sono le elezioni più importanti dell'America Latina. Siamo un paese geograficamente vasto, disperso, con problemi di sfollamento; Sono scelte molto complesse da fare. Faremo un processo aperto e selezioneremo le migliori aziende che soddisfano le condizioni e i requisiti .
Il rinvio delle risorse al CNE ha generato una controversia sulle funzioni di questa entità, che ha affermato che le elezioni del 2026 potrebbero essere interessate. È stato detto che queste risorse congelate sono per funzioni specifiche dell'entità che lei dirige, come la formazione delle giurie elettorali, le attività di pre-scrutinio e la diffusione, tra le altre. Il Registro riconosce che esiste un problema di duplicazione delle funzioni con il CNE? Ovviamente no. Non c'è mai stata, né dovrebbe esserci, alcuna difficoltà nella storia della Colombia che abbia a che fare con la duplicazione di funzioni o poteri comuni. Perché? Perché il Codice Elettorale e la Costituzione della Colombia stabiliscono chiaramente cosa fa il Registro e cosa fa il Consiglio Elettorale Nazionale. Se si legge l'ultima sentenza emessa dalla Corte Costituzionale sul Codice Elettorale, che non è stata approvata in Colombia, la Corte Costituzionale ha colto l'occasione per definire chiaramente questi poteri, che non sono mai stati oggetto di dubbio, ma è molto utile farlo. Il CNE è responsabile dell'ispezione e del monitoraggio del processo, in particolare dei partiti politici. L'Ufficio del Registro è responsabile dell'intera amministrazione e dell'implementazione della logistica elettorale. In altre parole, il Registro fornisce agli attori elettorali tutti gli strumenti per il processo elettorale. Mette a disposizione dei giurati, che sono cittadini, il materiale elettorale per lo spoglio. Mette a disposizione dei giudici colombiani tutti i verbali elettorali per l'esame. Fornisce al CNE tutta la tecnologia necessaria per effettuare il controllo. Non ci sono dubbi di questa natura.

Alvaro Hernan Prada, presidente del CNE. Foto: CNE
Il CNE, per le sue attività missionarie, necessita di risorse aggiuntive per l'ispezione, la sorveglianza, i testimoni, i tribunali di garanzia, la responsabilità e, beh, è giusto che richieda risorse per svolgere una funzione più importante. Ma sulla duplicazione delle funzioni non ci sono dubbi, nessuno. Sì, il CNE richiede queste risorse, che non conosco nei dettagli, ma sono risorse di cui ha bisogno per svolgere adeguatamente la sua funzione costituzionale.
L'ex ministro Cristo ha affermato che saranno convocati gruppi di lavoro per rivedere la ripetizione delle funzioni del CNE e del Registro. Sei riuscito a sederti? Si è tenuto un primo incontro al quale hanno partecipato il presidente del CNE, il ministro dell'Interno e il sottoscritto, e sono state chiarite molto chiaramente le responsabilità di ciascuno. Non è stato in grado di tenere una seconda riunione per discutere su come allocare le risorse del Consiglio elettorale nelle sue missioni costituzionali. C'è stato un cambio di ministro, quindi ora dobbiamo aspettare che arrivi il nuovo ministro e vedere come procede la situazione, ma insisto, le funzioni sono chiaramente dettagliate e la Corte Costituzionale le ha definite. Non ci sono difficoltà.

Dubbi sulle elezioni del 2026 a causa dei tagli al CNE. Foto:
Juan Pablo Penagos Ramírez
eltiempo