Un anno fa, il Tribunale provinciale di Barcellona ha respinto la denuncia contro il professore dell'UB accusato di violenza sessuale


Un anno fa, il Tribunale provinciale di Barcellona ha respinto la denuncia contro il professore di Letteratura presso la Facoltà di Filologia dell'Università di Barcellona (UB), accusato ieri di violenza sessuale da parte di una studentessa. Il caso arrivò in tribunale dopo che né gli altri tribunali né i Mossos avevano visto alcuna prova di un crimine. Il professore è attualmente sospeso dalle sue funzioni a causa della misura cautelare attivata dall'UB un anno e mezzo fa, quando è stato aperto un fascicolo informativo nei suoi confronti.
Lunedì scorso la studentessa ha diffuso attraverso diverse chat una dichiarazione in cui affermava di essere stata vittima di abusi sessuali . "Voglio denunciare le avances nei miei confronti, i commenti inappropriati, le insinuazioni, le molestie e i toccamenti nel suo ufficio, le insistenti richieste sessuali e le varie intimidazioni fino al punto di costringermi (chiudendo a chiave le finestre e la porta e assicurandomi che non ci fosse nessuno in giro) ad avere rapporti sessuali in tre diverse occasioni", afferma la giovane donna, che attualmente sta studiando per conseguire una laurea in Studi letterari.
Lo studente ha denunciato il caso ai Mossos nel settembre 2023, ma dopo le prime indagini, questi hanno concluso che "non c'è stato alcun reato", riferisce Rebeca Carranco . Ciononostante il caso venne deferito al tribunale. Anche il giudice della XX Corte d'Inchiesta di Barcellona e la Procura della Repubblica non hanno riscontrato alcun "reato" e hanno archiviato il caso. Il ricorrente presentò ricorso contro la decisione e, nel marzo dell'anno scorso, il Tribunale provinciale di Barcellona si espresse nella stessa direzione. Nella sua sentenza, il tribunale ritiene che si tratti di relazioni consensuali, poiché nel suo racconto la studentessa ha ammesso "che è stata lei a cercare in numerose occasioni l'avvicinamento e il rapporto personale con l'imputato, che tutto è iniziato con un flirt reciproco e che, una volta iniziata la relazione, è stata l'imputato a decidere di interromperla, essendo la querelante quella che ha cercato con molta insistenza di mantenerla". La Corte ha inoltre affermato che non vi è stata "violenza, intimidazione o abuso" e ha affermato che il fatto che l'insegnante fosse molto più anziano dello studente "non implica di per sé alcuna situazione di superiorità quando quest'ultimo era maggiorenne".
Parallelamente alla denuncia ai Mossos, la studentessa ha presentato ricorso anche all'Unità per le Pari Opportunità dell'Università di Barcellona. Il campus ha deciso di aprire un fascicolo disciplinare nei confronti dell'insegnante "per presunte infrazioni molto gravi o gravissime" e lo ha sospeso dalle sue funzioni quello stesso mese, anche se senza stipendio, e ha offerto alla ragazza supporto psicologico e sostegno accademico. Secondo l'UB, il caso è stato congelato per 10 mesi perché era in corso una procedura legale. L'università ha ora ripreso le indagini e afferma che si trova nella fase finale e che potrebbe giungere a una soluzione entro pochi giorni.
Nella sua lettera, la studentessa afferma anche di non essere l'unica vittima di questo insegnante. Infatti, l'Assemblea delle Lettere dell'UB afferma di essere a conoscenza di altri due studenti coinvolti. La deputata Júlia Canyameres ritiene che il protocollo UB per questi casi sia “inefficiente” e che “le vittime non ricevano sufficiente supporto per sentirsi al sicuro”.
Secondo i dati dell'UB, nel 2023 e nel 2024 sono state ricevute complessivamente 39 denunce per casi di "comportamenti sessisti e molestie sessuali" da parte della comunità universitaria, siano essi professori, personale amministrativo o tecnico e persino studenti. Nel frattempo sono stati aperti cinque procedimenti disciplinari.
Questo giornale non è riuscito ad ottenere la versione dei fatti fornita dal professore.
EL PAÍS