Rappresentazioni della criminalità

Per comodità o per economia di linguaggio, di solito parliamo di criminalità e, in alcuni casi, la descriviamo come organizzata. Questo modo di esprimerci suggerisce che esiste un gruppo più o meno unito di criminali, i cui membri sono persone armate e violente; Si tratta, cioè, del tipo di persone che di solito vengono raffigurate con cappelli, grandi fibbie, stivali, catene e corna di capra. La praticità di queste immagini ha portato a supporre che il fenomeno criminale sia uno e sempre caratterizzabile secondo gli stessi standard e caratteri. È possibile estrapolare ciò che si sa o si ritiene di sapere su una persona o un gruppo di persone all'intera popolazione criminale del Paese, anche quando ciò che accade in Messico è ben lontano da ciò che questa visione prevede.
L'attuale criminalità messicana è una rete complessa di attività, persone, relazioni, interessi, territori, codici, pratiche e violenza che non rientrano in un'unica visione. Al contrario, per comprenderlo è necessario identificare i diversi gruppi partecipanti, il loro funzionamento e la loro regolamentazione o, più in generale, le loro particolarità corrispondenti. Altrimenti continueremo a dare per scontato che ogni crimine possa essere rappresentato dalla caricatura di sicari, quando questi ultimi sono solo parte di gruppi più grandi e complessi.
La rappresentazione costante e praticamente invariabile e, da lì, la comprensione che la nostra attuale criminalità è un fenomeno di violenza esclusiva e di mera partecipazione di sicari e delinquenti ci porta a riflettere sulle loro motivazioni. Essa tralascia la questione delle ragioni per cui si debba supporre che qualcosa, di per sé vario e complesso, si presenti a noi con insistenza nelle condizioni unitarie appena indicate. Perché tutto ciò che è legato alla criminalità attuale finisce per essere ridotto alla violenza, quando questa, pur rappresentandone l'aspetto più drammatico e doloroso, è solo una parte di un tutto più ampio e complesso?
La prima cosa che salta all'occhio nelle attuali rappresentazioni del crimine è il loro classismo. I soggetti dei racconti letterari, saggistici, musicali o cinematografici sono persone appartenenti a strati socioeconomici bassi. Persone povere e ignoranti che, ci viene detto, sono spinte al crimine dalla loro giovane età e da una sorta di violenza innata, che le usa come carne da cannone. Partendo dall'idea che ogni crimine si riduca all'omicidio su commissione e semplificando quest'ultimo in povertà ed emarginazione, si è finito per dare per scontato che ogni crimine sia un problema dei poveri. Che coloro che vi prendono parte, o meno, hanno un'altra possibilità di vita o, ancora di più, che la loro classe sociale è il fondamento stesso delle minacce e dei rischi che impongono alla società.
L'identificazione del crimine con le persone violente e di queste con una classe sociale ha giustificato la disponibilità sociale, politica e giuridica degli stessi criminali. Considerate che le minacce e la violenza da loro esercitate non sono solo una manifestazione contraria alla legge ma, cosa ancora più grave, contraria all'ordine sociale. Poiché l'omicidio su commissione è diventato l'espressione stessa della criminalità ed è stato identificato con la povertà e l'emarginazione, si è introdotta nell'immaginario collettivo l'idea di una sovversione sociale che vada oltre il criminale. E, così facendo, ha consentito la tolleranza - se non addirittura la giustificazione - dei processi di eliminazione dei suoi membri da parte di agenti dello Stato o di avversari criminali o paramilitari.
L'attribuzione di tutte le attività criminali all'omicidio su commissione ha anche consentito la demarcazione di attività che, ovviamente, fanno parte della criminalità attuale. Se tutto il crimine si riduce a proiettili e teppisti, niente altro può avere quel carattere. Questa riduzione è conveniente per tutti coloro che sono coinvolti in vari ambiti e gradi di criminalità. Grazie a lei, le sue attività restano, se non del tutto nascoste, almeno confuse, poiché non sono direttamente collegate alla violenza esercitata da e da una classe sociale.
Se il crimine finisce per essere visto come violenza e la violenza come monopolio di un gruppo specifico, la rete di supporto composta da funzionari amministrativi, polizia, pubblici ministeri, giudici, politici, imprenditori, banchieri, società civile e chiese non può essere vista come tale. Il criterio per stabilire cosa è criminale e cosa non lo è è binario. Tutto ciò che è direttamente o indirettamente collegato all'omicidio su commissione è, per definizione, criminale; tutto ciò che non vi è collegato deve essere provato per essere considerato criminale.
Questa dualità ha permesso a interi settori della società di presentarsi - e quindi di essere percepiti - come estranei alla criminalità o come vittime di essa. L'attribuzione di praticamente tutto ciò che accade ai criminali, dei loro proiettili e delle loro morti , ci ha permesso di ignorare il riciclaggio di denaro, la porosità delle frontiere, l'incompetenza di pubblici ministeri e giudici, la corruzione pubblica e privata, le alleanze elettorali e molti altri fenomeni della nostra vita quotidiana.
Questa narrazione ammette che, mentre i sicari si uccidono a vicenda e minacciano la sicurezza pubblica e l'ordine sociale, altri settori sociali possono compiere un'ampia gamma di attività criminali sotto la copertura dei proiettili. Nuovi edifici, improvvise ostentazioni di ricchezza o curiosi accordi politici vengono nascosti o diluiti dall'enorme violenza fisica e dalle conseguenti morti, sparizioni, decapitazioni, scuoiature e torture.
La riduzione del crimine a violenza mercenaria ha permesso la proliferazione di un'ampia gamma di attività criminali, insieme alla produzione di giustificazioni per l'eliminazione di coloro che occupano i gradini più bassi della catena criminale: per aver violato l'ordine legale attraverso i loro crimini e per aver cercato di sovvertire l'ordine sociale a causa della classe a cui appartengono.
@JRCossio
EL PAÍS