Modalità di copertura complementare Fonasa: meno libertà in ambito sanitario

Articoli rigorosamente di opinione che riflettono lo stile personale dell'autore. Questi articoli di opinione devono basarsi su dati verificati e rispettare le persone, anche se le loro azioni vengono criticate. Tutti gli articoli di opinione scritti da persone esterne alla redazione di EL PAÍS avranno, dopo l'ultima riga, una nota a piè di pagina, indipendentemente dalla notorietà dell'autore, che indicherà la posizione, il titolo, l'affiliazione politica (se applicabile) o l'occupazione principale, o quella che è o è stata attinente all'argomento trattato.

La modalità di copertura complementare (MCC) di Fonasa è una realtà imminente per i cileni. Infatti, a seguito della Legge Breve si sta già assistendo a una migrazione massiccia di membri dell'ISAPRE, che aumenterà il valore dei piani. Si tratta di un valore singolo per membro, senza selezione del rischio.
A titolo di calcolo, un contribuente con una famiglia di quattro persone pagherà il 7% del suo stipendio imponibile, più una commissione. Anche se le compagnie assicurative stanno ancora determinando l'importo, la cifra è stimata in 30.000 pesos per ogni membro del gruppo, una cifra molto ottimistica nello scenario previsto dal Governo. L'MCC può quindi rivelarsi una soluzione costosa, addirittura più costosa dei piani ISAPRE precedentemente gestiti dallo stesso gruppo familiare.
D'altro canto, è preoccupante che la nuova modalità tolga la libertà di scegliere il medico curante e l'istituto di erogazione se questi non fanno parte di coloro che aderiscono a questa nuova modalità. Inoltre, confeziona cure in base alla malattia o alla diagnosi, nonché ai test e alle procedure già stabiliti. Ad esempio, se un paziente vuole sottoporsi a un esame o assumere un farmaco di sua scelta, dovrà sostenere i costi di tasca propria se questi non rientrano nel paniere di prestazioni stabilito, in modo molto simile a quanto avviene nelle GES (Garanzie Esplicite di Salute).
È probabile che la stragrande maggioranza dei pazienti con più di 60 anni e degli anziani affetti da patologie croniche dovrà intraprendere un pellegrinaggio per individuare la migliore assicurazione sanitaria che consenta loro di ricevere le cure nel luogo da loro scelto. Le compagnie assicurative che oggi aderiscono all'MCC opereranno secondo normative finanziarie e non sanitarie e, poiché si tratta di soluzioni preconfezionate fornite dai fornitori, molte di esse falliranno dopo tre anni, il periodo in cui scade il loro accordo.
I primi problemi li vedremo probabilmente nel medio e lungo termine, quando i fornitori privati dovranno adattare i loro trattamenti e le loro procedure alla tariffa definita in questa modalità di copertura e cercheranno di risolvere il problema con soluzioni più basilari. Questo mercato può sembrare molto attraente per molti fornitori, ma col tempo alcuni fornitori privati finiranno per fallire perché non saranno più in grado di coprire i costi operativi.
Ci sono diversi sottogruppi in ISAPRES . Gli anziani vedranno aumentare notevolmente i premi dell'assicurazione sanitaria e saranno costretti a passare all'assicurazione pubblica, dovendo valutare le offerte assicurative complementari esistenti. La modalità di copertura complementare è un'ulteriore possibilità tra le altre offerte dal mercato oggi. Le cliniche forniscono già un'assicurazione di secondo livello per i pazienti Fonasa e altre assicurazioni specifiche, come quelle contro il cancro, gli infortuni e le catastrofi. Poi ci sono i gruppi di mezza età, tra i 40 e i 60 anni, che hanno un lavoro fisso e che potrebbero non migrare così tanto. E poi ci sono i giovani, che sono sani, non a rischio e vorranno migrare perché ritengono che il 7% applicato da Fonasa sia inferiore alla media dell'11% applicata oggi da un ISAPRE.
Un altro aspetto importante è l'accesso a tecnologie e medicine di qualità nelle zone isolate del Paese, considerando che la stessa tariffa verrà applicata a un paziente a Osorno, Victoria o Santiago, nonostante la rete di fornitori sia diametralmente diversa; in tecnologia, opportunità, qualità e infrastrutture.
Le preoccupazioni sono tre: ragioni economiche, perdita della libertà del paziente di scegliere la struttura e il medico curante e pacchettizzazione dei servizi sanitari.
Si tratta di sfide che, se non adeguatamente risolte, potrebbero avere ripercussioni sulla qualità dei servizi sanitari che le persone ricevono. Non perdiamo un solo istante nell'essere critici se questo contribuisce a garantire che i diritti e la salute che i pazienti meritano siano rispettati, in termini di qualità, accessibilità ed equità, in ogni parte del Paese.
EL PAÍS