Mazón ora ammette di essere andato in ufficio dopo pranzo e prima di andare a Cecopi il giorno del raid

Quattro mesi dopo che le piogge torrenziali hanno devastato decine di comuni della provincia di Valencia, provocando la morte di 224 persone (altre tre risultano ancora disperse) e danni per decine di migliaia di euro, il presidente della Generalitat Valenciana, Carlos Mazón, ha ritenuto che sia giunto il momento di fornire alcune informazioni su quanto accaduto nelle ore cruciali dell'alluvione. Fino a questa settimana, dalla bocca del capo del governo valenciano era uscita ben poca spiegazione. Lunedì, da un hotel di Madrid, ha riferito delle telefonate effettuate tra le cinque e le otto di sera , dettagli che si è rifiutato di fornire al Parlamento valenciano. Martedì scorso ha dichiarato che, dopo il pasto condiviso con un giornalista al ristorante El Ventorro di Valencia, è tornato nel suo ufficio al Palau de la Generalitat, dove è rimasto fino al suo trasferimento al Cecopi, l'organismo di coordinamento delle emergenze, a l'Eliana, a circa 20 chilometri dalla capitale.
Fonti vicine al Presidente della Generalitat avevano già segnalato a novembre che Mazón si era recato al Palau dopo pranzo . Tuttavia, il leader del PP non ha mai sostenuto esplicitamente questa versione, così come non ha mai riferito a che ora è arrivato a Ventorro, a che ora ha lasciato lo stabilimento e a che ora è arrivato a Cecopi. Ora, secondo lo stesso Carlos Mazón, è il momento di dire che era in ufficio nel pomeriggio, ma non di riferire a che ora è arrivato alla riunione sulla catastrofe "per rispetto della giustizia", come ha osato dire questa mattina. "Non vedo l'ora di spiegarlo", ha aggiunto, insistendo sul fatto che prima informerà il giudice che sta indagando se ci sia stata qualche negligenza nella gestione del Dana. "Vogliamo sempre avere il massimo rispetto per le richieste del giudice, a differenza di altri", ha affermato.
Secondo i dettagli della sua chiamata di quel giorno, ha parlato con il ministro delle emergenze, Salomé Pradas, alle 19:43, e gli è stato chiesto se si trovava ancora a Cecopi e a che ora era arrivato, ma non ha risposto per "rispetto del processo giudiziario". "Non vogliamo influenzare l'attività del giudice", ha affermato.
Carlos Mazón ha compiuto un'altra piroetta dialettica quando gli è stato chiesto di valutare l'ultima sentenza del giudice che insiste sul fatto che la competenza in materia di protezione civile è autonoma. Il leader del PP sostiene la teoria secondo cui Cecopi avrebbe avuto una responsabilità condivisa con il Governo, perché la legge parla di cogestione sotto un unico comando, che corrisponde alla Generalitat.
"Sostieni ancora che le decisioni siano state prese congiuntamente e che non ci sia stata un'unica autorità?" è stato chiesto a Mazón in riferimento alla sentenza del giudice. "Beh, è compatibile. Penso che la legge e i regolamenti lo affermino chiaramente. "C'è la cogestione, c'è la capacità di prendere decisioni congiuntamente, e c'è un comando, c'è una presidenza di Cecopi e questo unico comando è condiviso con la cogestione", ha detto, volendo argomentare la sua tesi.
Dopo aver visitato la fiera delle piastrelle Cevisama, Mazón si è recato in una farmacia nella vicina città di Paterna, che ha appena installato il nuovo sistema telematico per la distribuzione dei medicinali progettato dal Dipartimento della Salute. Lì, una cliente, Matilde Pardo, una residente di Aldaia di 61 anni che si trovava nella struttura, ha affrontato il presidente quando lo ha visto entrare e gli ha chiesto spiegazioni per la sua assenza durante la gestione dell'alluvione, mentre le persone annegavano e lui stava "mangiando lì fuori". La cliente ha dichiarato di aver perso una casa a Chiva e un'altra ad Aldaia, anche se è riuscita a recuperarla, oltre a cinque auto.
Non appena è stata rilevata una presenza di polizia in strada superiore al solito, diversi residenti si sono fermati sui marciapiedi. Prima per chiedere cosa stesse succedendo e poi alcuni sono rimasti ad aspettare Mazón, che è stato accolto con grida di “dimissioni”, “assassino” e “svergognato”, che si sono ripetute quando se n’è andato. Un giovane, d'altro canto, ha cercato di mettere a tacere i proclami gridando ancora più forte contro il governo del socialista Pedro Sánchez, che ha trasformato la Spagna "in Venezuela".
EL PAÍS