Leone XIV pensò di lasciare il sacerdozio da giovane per sposarsi e avere figli: "Una vita normale"

Robert Prevost , eletto papa giovedì con il nome di Leone XIV nel conclave tenutosi dopo la morte di Francesco , aveva pensato di lasciare il sacerdozio quando era giovane per sposarsi e avere figli.
"A volte parlavo con mio padre di cose molto specifiche, dei dubbi che potevano sorgere quando, da giovane, pensavo: 'Forse è meglio lasciare questa vita e sposarmi, avere figli ', una vita diciamo normale, quella che conoscevo anche nella mia famiglia, momenti di scelta, di discernimento che sono stati molto importanti", ha raccontato Prevost in un'intervista al TG1 prima di essere eletto Papa.
L'allora cardinale sottolineò nell'intervista di avere "grande fiducia" nei suoi genitori e spiegò che la sua famiglia " era ed è tuttora molto unita ", nonostante i suoi genitori siano ormai scomparsi.
Parlando di questi argomenti con suo padre, il nuovo Papa ricorda che lui, con la sua esperienza, parlava di cose come l'intimità che avevano i suoi genitori e di quanto fosse importante: "Ma anche della vocazione al sacerdozio , di quanto fosse importante la vicinanza a Cristo, conoscere Gesù, conoscere veramente l'amore di Dio nella vita".
"Quando mio padre mi parlava in questo modo, in modo molto umano, ma anche molto profondo, io dicevo: ecco, bisogna ascoltare , bisogna riflettere molto su quello che mi dice", racconta Leone XIV a proposito di suo padre, sottolineando che era un insegnante e lavorava nelle scuole.
Il Pontefice spiega nell'intervista di essere nato negli Stati Uniti, a Chicago, e che, sebbene i suoi genitori fossero nati a Chicago, i suoi nonni erano tutti immigrati, « francesi e spagnoli ». "Sono cresciuto in una famiglia molto cattolica, avevo familiarità con la Chiesa e l'esperienza parrocchiale", racconta.
Prevost iniziò a studiare presso una scuola parrocchiale locale e, con la vicinanza di alcuni sacerdoti diocesani, «nacque l'idea della possibilità di diventare sacerdote»: «Poi conobbi la mia famiglia religiosa, gli Agostiniani ».
20minutos