Il Governo sta facendo pressione sul PP affinché sostenga una riduzione del debito che per ora non ha la maggioranza al Congresso

Un nuovo fronte si aprì nella maggioranza a causa dell'eterna tensione tra Junts ed ERC, i due rivali del movimento indipendentista. Il Governo ha concordato con l'ERC di condonare 17 miliardi di euro del debito della Generalitat de Cataluña con la FLA, estendendolo anche a tutte le altre comunità autonome, per coprire 83 miliardi di euro di debito regionale, ed era fiducioso che ciò avrebbe ulteriormente sostenuto la legislatura. Ma Junts, a causa della sua rivalità con l'ERC, afferma di non gradire la cancellazione del debito perché riguarda tutte le comunità autonome e non solo la Catalogna, e minaccia di respingere al Congresso la legge che sosterrebbe questa cancellazione del debito delle comunità autonome, che verrebbe assunto dallo Stato. Se Junts dovesse mantenere questa posizione, cosa che si vedrà nelle prossime settimane, il Governo avrebbe bisogno dell'appoggio del PP, che per il momento insiste nel respingere la legge, anche se questa porterebbe grandi benefici alle regioni autonome come l'Andalusia o la Comunità Valenciana, governate da questo partito.
Si sta verificando ancora una volta un momento simile a quello del decreto omnibus , che conteneva l'aumento delle pensioni: il Governo ha cercato di fare pressione sul PP nel caso in cui Junts potesse respingere il testo. Alla fine, sia i separatisti che il partito guidato da Alberto Núñez Feijóo votarono contro e l'iniziativa fu respinta, anche se, dopo trattative con i separatisti, il Governo riuscì a recuperarla e poi, quando il loro voto non fu più decisivo e non poté più causare una sconfitta all'Esecutivo, anche il PP votò a favore.
Il Governo ha avviato martedì i meccanismi per esercitare una pressione pubblica sul PP per verificare se l'opinione pubblica delle comunità autonome governate da questo partito comprende che la proposta dell'Esecutivo è positiva e fa sì che il Partito Popolare cambi l'idea che Feijóo ha sempre trasmesso, ovvero che mercoledì l'intero PP voterà in blocco nel Consiglio di politica fiscale e finanziaria, in cui la sua posizione non è decisiva perché il Governo ha la maggioranza, ma anche al Congresso quando verrà approvata la legge che sosterrà la riduzione, e lì i 137 seggi del PP potrebbero essere molto rilevanti.
Sia la portavoce, Pilar Alegría, candidata anche lei del PSOE in Aragona, sia il ministro per la Trasformazione Digitale, Óscar López, candidato socialista a Madrid, hanno cercato di fare pressione sul PP sostenendo che non ha senso rifiutare qualcosa che significhi cancellare il debito e, quindi, risparmiare interessi e poterli dedicare ai servizi pubblici, in un momento in cui le comunità autonome chiedono un finanziamento migliore e affermano di avere difficoltà. "Il PP deve chiarire se intende tollerare o condannare, se vuole tollerare o condannare tutti i cittadini delle sue comunità autonome per non aver accettato un'iniziativa che potrebbe migliorare la loro situazione economica", ha affermato Alegría. La presidente di Madrid, Isabel Díaz Ayuso, ha affermato che questo sistema danneggerebbe Madrid, perché riceverebbe 8 miliardi di euro di condono del debito, mentre la Catalogna ne riceverebbe 17 miliardi di euro o l'Andalusia 18 miliardi di euro, perché sono più indebitate. "Mi piacerebbe molto che mi facessero del male togliendomi il mutuo", ha detto ironicamente López. "Se danneggiare Madrid significa condonare 8 miliardi di euro di debiti, per favore lasciate che mi facciano del male ogni giorno. Dal 2018 Madrid ha ricevuto dallo Stato 109 miliardi di euro, 30 miliardi in più rispetto alla presidenza di Rajoy. E ora gli offrono altri 8 miliardi", ha concluso López. Alegría ha anche ricordato alcune parole della ministra delle Finanze andalusa, Carolina España, che nel novembre 2023 affermò che alla sua comunità dovevano essere condonati 17 miliardi di euro, e lei era d'accordo, ma questo lunedì, quando ha visto che l'offerta era ancora più alta, a 18 miliardi di euro, ha affermato "respingiamo l'offerta trappola di Montero perché è un abito su misura per la Catalogna". Alegría ritiene che il PP stia optando per una posizione politica per difendere gli interessi della strategia di opposizione di Feijóo, ma è fiducioso che a poco a poco la pressione sociale farà cambiare idea ai baroni del PP. Il problema per il Governo è che i presidenti delle regioni avrebbero effettivamente molte difficoltà a non chiedere i soldi una volta che tutto sarà approvato, ma politicamente non è così difficile per il PP votare contro al Congresso ora, con la scusa che si tratta di una misura negoziata con la Catalogna. Il Governo eserciterà tutta la pressione possibile sul PP, ma soprattutto cercherà di collaborare con Junts affinché non respinga una legge che avvantaggia chiaramente la Catalogna, nonostante sia stata negoziata con l'ERC e non con il gruppo di Puigdemont.
Junts è stato molto critico nei confronti dell'accordo con l'ERC, annunciato dal presidente del gruppo repubblicano, Oriol Junqueras. "Un caffè per tutti non è l'opzione di Junts", ha affermato martedì Mònica Sales, portavoce di JxCat in Parlamento. Sales ha affermato che il partito presieduto da Carles Puigdemont ha già avanzato una propria proposta sul debito catalano alla FLA: “Condono totale”, ha affermato, e ha stimato un impatto di 73 miliardi di euro. Sales ha evitato di rivelare che significato darà Junts al suo voto al Congresso dei Deputati quando arriverà il momento di convalidare la legge con la riduzione parziale a cui si è impegnato il Governo, ma ha anticipato che il partito è molto cauto sulla questione: "L'esperienza ci dimostra che potrebbe trattarsi di un'altra truffa, che vogliono prenderci in giro".
Anche all'interno di Sumar, il partner di minoranza del governo, non si tratta di una questione pacifica. Nel difficile tentativo di conciliare le posizioni all'interno del gruppo parlamentare - con i partiti regionali che difendono posizioni diverse - la portavoce Verónica Barbero ha valutato come "positivo ma insufficiente" l'accordo per la riduzione del debito delle comunità stipulato tra Governo ed ERC.
"Ci sono due questioni che ci preoccupano", ha aggiunto. “Le comunità non possono usare la riduzione del debito per continuare a mettere denaro nelle mani dei ricchi; deve essere utilizzato per sostenere lo stato sociale. E poi è una buona misura ma insufficiente [in termini di quantità]. "Ci sono alcune comunità che hanno un debito così grande che questa cancellazione non permetterà loro di andare sui mercati", ha detto riferendosi a casi come quello della Comunità Valenciana, dove la cancellazione rappresenta solo il 18,8% degli oltre 59 miliardi di debito totale.
Il portavoce del Comprom, Àgueda Micó, ha annunciato lunedì che non avrebbe sostenuto questo patto e anche il deputato della Chunta Aragonesista Jorge Pueyo si è mostrato critico perché il suo partito chiede una cifra molto più elevata. Tuttavia la Camera dei Comuni dà il suo appoggio. Barbero ha sostenuto la riforma del sistema di finanziamento regionale, affinché smetta di essere “particolarmente dannoso” per le comunità autonome come Valencia e la Regione di Murcia. Da parte sua, il deputato della Chunta Aragonesista (CHA) al Congresso, Jorge Pueyo, ritiene che la proposta del Tesoro di condonare allo Stato fino a 2.124 milioni di euro del debito autonomo dell'Aragona sia insufficiente ma un "punto di partenza". Pueyo ha chiesto al presidente della sua comunità, il popolare Jorge Azcón, di andare “oltre” e di non comportarsi come una “burattinaia” della presidente della Comunità di Madrid, Isabel Díaz Ayuso. "Ayuso non può continuare a decidere il voto di Aragon nel Consiglio di politica fiscale e finanziaria. Azcón deve negoziare, difendere gli interessi di Aragon e andare molto oltre", ha affermato, in questo caso unendosi alla strategia di fare pressione sul Partito Popolare.
EL PAÍS