Il governo di Buenos Aires ha attaccato Rodríguez Larreta per le sue critiche a Jorge Macri: "Spieghi cosa ha fatto con i picchetti"

Il governo della città di Buenos Aires ha risposto duramente a Horacio Rodríguez Larreta dopo che quest'ultimo aveva criticato l'amministrazione di Jorge Macri nella dichiarazione che accompagnava l'annuncio della sua candidatura per le elezioni del 2025.
"L'aggressività del suo attacco ci ha sorpreso, soprattutto considerando che molti membri del suo team lavorano con noi ", ha affermato Laura Alonso, portavoce dell'amministrazione di Buenos Aires.
Alonso ha fatto riferimento anche all'amministrazione del predecessore di Jorge Macri e ha menzionato le difficoltà nel gestire picchetti e venditori ambulanti. "Dovremmo chiedergli perché lo sta facendo ora, per quale motivo, qual è l'obiettivo", ha detto Alonso in un'intervista alla radio La Red .
A questo proposito, ha aggiunto: "Per noi, e per molte persone di Buenos Aires, questa è una sorpresa, un'azione difficile da comprendere . Noi governiamo la città, Jorge Macri è stato eletto con grande sostegno, conosciamo le sfide che affrontiamo in questioni come la sicurezza, la pianificazione urbana, lo sviluppo economico e l'istruzione... che occupano il 99,9 percento del nostro tempo. Il resto sono dispute politiche che non ci toccano troppo quando siamo noi a gestire".
Ieri Rodríguez Larreta ha annunciato la sua intenzione di candidarsi alle elezioni legislative di quest'anno . Sebbene non abbia ancora deciso per quale carica si candiderà, ha affermato che gareggerà per diventare "legislatore, deputato o senatore", il che potrebbe implicare la sua partecipazione alle elezioni legislative del 18 maggio o a quelle nazionali del 26 ottobre. In quell'annuncio lanciava dure critiche alla PRO, senza menzionare specificatamente i cugini Mauricio e Jorge Macri.
Dalla fine dell'anno scorso, Rodríguez Larreta ha visitato la città, che ha governato tra il 2015 e il 2023 e di cui è stato anche capo di gabinetto dal 2007 al 2015.
Alonso ha anche criticato Rodríguez Larreta per non aver sollevato le sue critiche all'interno della struttura PRO e per aver anticipato la discussione elettorale. " Lasciate che ci racconti della sua amministrazione, che spieghi cosa ha fatto con i picchetti, i venditori ambulanti e i disordini urbani negli ultimi anni , che spieghi nei dettagli cosa è successo durante la pandemia in città, che spieghi ai genitori perché i bambini non hanno potuto andare a scuola", ha aggiunto Alonso.
La lotta con Patricia Bullrich per le fughe dei prigionieriIl portavoce del governo di Buenos Aires ha fatto riferimento anche al conflitto con il ministro della Sicurezza Nazionale, Patricia Bullrich, in merito ai prigionieri detenuti nelle stazioni di polizia e nelle carceri di Buenos Aires . Bullrich ha sottolineato che, nonostante in molte province vi sia un eccesso di prigionieri nelle stazioni di polizia, non tutte si trovano ad affrontare la stessa situazione, con frequenti evasioni.
"Il servizio penitenziario è federale e né i poteri né le risorse sono stati trasferiti alla città. I prigionieri dovrebbero essere nelle prigioni federali ", ha affermato Alonso.
Ha spiegato che attualmente la città si prende cura di circa 2.500 detenuti in luoghi diversi dalle prigioni, sotto la supervisione della Polizia cittadina, che dovrebbe svolgere altre funzioni . Ha anche sottolineato che questa operazione di "finta sicurezza carceraria" è finanziata dalle tasse dei residenti.
Tra silenzi e denunce, la reazione degli esuli della LLA
Alonso ha ricordato che durante la pandemia, durante il governo di Rodríguez Larreta, in collaborazione con il governo di Alberto Fernández , la situazione delle stazioni di polizia e delle carceri, a suo avviso, è peggiorata.
"Non ci sono prigioni nella città come nelle province come Santa Fe o Entre Ríos, dove ci sono prigioni provinciali. È così che stiamo lavorando. Non capiamo, o dovremmo chiederglielo, perché questo attacco al capo del governo e alla città ", ha concluso Alonso.
Alonso ha sottolineato anche i buoni rapporti con il ministro dell'Economia, Luis Caputo, sulla co-partecipazione, e con il segretario dei Trasporti, Franco Mogetta, per quanto riguarda il trasferimento delle linee di autobus e del terminal Retiro. Ha però affermato che il dialogo con il Ministero della Sicurezza è diverso. " Dobbiamo chiedere a Bullrich cosa è successo . Il governo della città ha dimostrato la volontà di dialogare e risolvere i problemi", ha detto.
NG
tenente
perfil.AR